Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'Mappe stradali' del cervello rivelano le regioni vulnerabili all'Alzheimer

Spreading Model Mouse Brain RoadsModello di diffusione della malattia (Fonte: Michael Henderson | Van Andel Institute)

Proprio come un camion di rifornimenti che attraversa la campagna, le proteine mal ripiegate che danneggiano i neuroni nel morbo di Alzheimer (MA) percorrono le 'strade' del cervello, a volte fermandosi e talvolta deviando per evitare i blocchi stradali, secondo uno studio pubblicato in Science Advances da ricercatori del Van Andel Institute e dell'Università della Pennsylvania.


I risultati hanno fatto luce su come si muovono nel cervello le proteine ​tau, che formano i ciuffi aggrovigliati che danneggiano le cellule cerebrali nel MA. Lo studio fornisce anche nuove informazioni sul motivo per cui alcune aree del cervello sono più vulnerabili ai danni rispetto ad altre.


"Mentre la struttura interconnessa del cervello è essenziale per la sua funzione, queste proteine ​​mal ripiegate si impossessano di quella struttura per muoversi nel cervello e causare una degenerazione progressiva", ha detto Michael Henderson PhD, assistente professore del Van Andel Institute e autore senior dello studio. "Comprendendo come queste proteine ​​viaggiano nel cervello e cosa induce alcuni neuroni ad essere a rischio di danni, possiamo sviluppare nuove terapie che puntano il posto giusto al momento giusto per avere l'impatto massimo sulla progressione della malattia".


Usando modelli di MA, il team ha mappato le proteine ​​tau mal ripiegate mentre progredivano attraverso il cervello. Hanno scoperto che la patologia tau si spostava da una regione all'altra lungo le reti neurali del cervello, che sono come autostrade biologiche, ma che non raggiungevano ogni regione collegata. Per scoprire perché alcune aree del cervello sembravano resistere alla diffusione delle proteine, la squadra ha analizzato i modelli di espressione genica.


Hanno identificato alcuni geni che erano più espressi nelle regioni che avevano più patologia tau di quanto previsto dalla diffusione della proteina da sola. Comprendendo i fattori genetici che controllano l'accumulo di proteine ​​nel cervello, il team spera di identificare i modi per interferire con il movimento delle proteine mal ripiegate e rallentare o fermare la progressione del MA e delle malattie neurodegenerative simili.


"Abbiamo usato questi modelli di rete per testare la nostra ipotesi che la tau si diffonde sia in avanti che all'indietro lungo le connessioni tra regioni del cervello", ha dichiarato Eli Cornblath PhD, dottorando dell'Università della Pennsylvania e primo autore dello studio. "Dopo aver utilizzato i nostri modelli per tenere conto di questo processo di diffusione a due vie, abbiamo trovato diversi geni che potrebbero aiutare a informare nuovi obiettivi molecolari per eliminare questi aggregati proteici o prevenine la formazione".

 

 

 


Fonte: Van Andel Research Institute (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Eli Cornblath, Howard Li, Lakshmi Changolkar, Bin Zhang, Hannah Brown, Ronald Gathagan, Modupe Olufemi, John Trojanowski, Danielle Bassett, Virginia Lee, Michael Henderson. Computational modeling of tau pathology spread reveals patterns of regional vulnerability and the impact of a genetic risk factor. Science Advances, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.