Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Qualità dell'aria è legata all'aumento del rischio di Alzheimer

Ricercatori dell'Università della California di Davis, hanno trovato un legame tra inquinamento atmosferico da traffico e un aumento del rischio di demenza legata all'età, compreso il morbo di Alzheimer (MA). Il loro studio, basato su topi modello, corrobora le evidenze epidemiologiche precedenti che avevano mostrato questa associazione.


Pamela Lein, tossicologa dell'UC Davis, autrice senior dello studio appena pubblicato su Environmental Health Perspectives, ha affermato che i risultati sottolineano la necessità urgente di identificare i fattori che contribuiscono all'insorgenza e alla progressione del MA, per sviluppare misure preventive efficaci e ridurre l'onere individuale e sociale di questa malattia.


La Lein ha lavorato con lo scienziato atmosferico Anthony Wexler della UC Davis e con la prima autrice Kelley Patten, mentre era dottoranda in farmacologia e tossicologia alla UC Davis, per sviluppare un nuovo approccio che studiasse l'impatto dell'inquinamento atmosferico da traffico in tempo reale. I ricercatori hanno messo un vivarium per roditori vicino a un tunnel stradale nel nord della California, in modo da imitare al meglio possibile ciò che gli umani potrebbero subire dall'inquinamento atmosferico stradale.


"Questo approccio è stato un modo creativo per arrivare a capire quale impatto ha l'inquinamento atmosferico sul cervello in assenza di fattori confondenti, come le influenze socioeconomiche, la dieta, ecc.", ha detto la Lein. "È importante sapere se vivere vicino a queste strade pone un rischio significativo per il cervello umano mentre invecchia".

 

Risultati dell'esposizione sul cervello che invecchia

I ricercatori hanno esposto fino a 14 mesi ratti maschi e femmine ad aria filtrata o ad aria inquinata derivante dalla galleria e l'hanno fatta respirare invariata agli animali in tempo reale. I soggetti sono stati suddivisi in due gruppi: ratti di tipo selvaggio e ratti che esprimono i geni del rischio di MA (che sono rilevanti per gli esseri umani).


I test sono stati condotti in animali di 3, 6, 10 e 15 mesi di età con scansione iperspettrale, test comportamentali e misurazioni neuropatologiche, per quantificare l'espressione delle caratteristiche del MA.


"Abbiamo visto che l'inquinamento atmosferico da traffico ha accelerato le caratteristiche del MA, non solo negli animali che esprimono il gene del rischio (come previsto) ma anche nei ratti di tipo selvaggio", ha detto la Lein. "Questo non era previsto. La scoperta grande ed emozionante è che l'inquinamento atmosferico da traffico è un fattore di rischio per il MA ad esordio tardivo. Questo è importante perché questo inquinamento è ovunque e potrebbe spiegare l'aumento del numero di persone colpite dalla malattia in tutto il mondo".


Ciò che rimane da chiarire è quale componente di quell'inquinamento è prevalentemente responsabile degli effetti sul cervello. Nell'inquinamento atmosferico stradale sono presenti gas, particolato, polvere stradale, usura dei pneumatici, vibrazione e rumore.

"La prossima serie di studi è cercare di tracciare i componenti specifici dell'inquinamento atmosferico da traffico che guidano questi tratti del MA", ha detto la Lein. "O è il mix collettivo che causa il danno?"


Le particelle fini (PM 2.5) nell'aria inquinata nel sito di studio erano inferiori ai limiti di regolamentazione federali, ma nel cervello degli animali esposti sono state rilevate particelle ultrafini, che non sono regolate.


"L'Agenzia per la protezione dell'ambiente regola solo il livello del PM 2.5, ma la maggior parte di questo inquinamento atmosferico stradale è il particolato ultrafine", ha detto la Lein. "Questi studi forniscono incentivi a rivalutare gli attuali standard normativi e suggeriscono che quelli attuali non sono protettivi del cervello che invecchia".


Lo studio dimostra che l'inquinamento atmosferico da traffico può fare un doppio danno, riducendo il tempo di insorgenza delle caratteristiche del MA e accelerando la progressione della malattia. Mentre i fattori personali possono modificare il rischio di un individuo per il MA (esercizio fisico, fumo, dieta), le persone spesso seguono male un piano per ridurre i fattori di rischio.


La Lein ha detto:

"Ci sono molti dati che mostrano che se puoi regolare i fattori di rischio attraverso la politica a livello di popolazione, hai un impatto sulla salute pubblica più significativo rispetto a tentare di regolarli a livello individuale.

"Se potessimo effettuare alcuni progressi nell'individuare quale componente nell'inquinamento atmosferico stradale causa tali effetti, gli scienziati potrebbero avvicinare i legislatori per sviluppare regolamenti basati sulla scienza.

"Se potessimo ritardare l'insorgenza del MA anche solo di cinque anni, potremmo potenzialmente far risparmiare al sistema sanitario un'enorme quantità di denaro".

 

 

 


Fonte: Trina Wood in University of California - Davis (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Kelley Patten, Anthony Valenzuela, Christopher Wallis, Elizabeth Berg, Jill Silverman, Keith Bein, Anthony Wexler, Pamela Lein. The Effects of Chronic Exposure to Ambient Traffic-Related Air Pollution on Alzheimer’s Disease Phenotypes in Wildtype and Genetically Predisposed Male and Female Rats. Environmental Health Perspectives, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.