Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Combattere la demenza con movimento e gioco

La formazione cognitivo-motoria aiuta nella lotta contro l'Alzheimer e la demenza, come dimostrato per la prima volta in uno studio di un team internazionale di ricercatori con il coinvolgimento dell'ETH Zurich. La piattaforma di allenamento usata è stata sviluppata da una nuova azienda nata dall'ETH Zurich.

training with davidat sensoIl Dividat Senso migliora le abilità cognitive, come attenzione, concentrazione, memoria e orientamento, nei pazienti con demenza (Fonte: Dividat)

Una diagnosi di demenza gira sottosopra il mondo, non solo della persona colpita ma anche dei suoi parenti, con il graduale declino delle funzioni del suo cervello. Quelli colpiti perdono la capacità di pianificare, ricordare le cose o si comportano in modo improprio.


Allo stesso tempo, anche le loro abilità motorie si deteriorano. Infine, i pazienti con demenza non sono più in grado di gestire da soli la vita quotidiana e hanno bisogno di assistenza completa. Solo in Svizzera, oltre 150.000 persone condividono questo destino, e ogni anno vengono diagnosticati altri 30.000 nuovi casi. Ad oggi, sono falliti tutti i tentativi di trovare un farmaco per curare questa malattia. La demenza, che include l'Alzheimer la più comune delle sue forme, rimane incurabile.


Tuttavia, uno studio clinico condotto in Belgio con il coinvolgimento del ricercatore Eling de Bruin dell'ETH Zurich, ha ora dimostrato per la prima volta che l'allenamento motorio-cognitivo migliora sia le capacità cognitive che quelle fisiche dei pazienti deteriorati significativamente dalla demenza. Lo studio ha usato un gioco di forma fisica ('exergame') sviluppato dalla Dividat, una nuova azienda nata dall'ETH Zurich.

 

Migliore capacità cognitiva grazie all'allenamento

Nel 2015, un team di scienziati guidato da Patrick Eggenberger, ricercatore dell'ETH Zurich, ha dimostrato che le persone anziane che addestrano simultaneamente sia il corpo che la mente dimostrano migliori prestazioni cognitive e in tal modo evitano anche il deterioramento cognitivo. Tuttavia, questo studio era stato effettuato solo su soggetti sani.


"Si sospetta da tempo che la formazione fisica e cognitiva abbia anche un effetto positivo sulla demenza", spiega de Bruin, che ha lavorato con Eggenberger all'Institute of Human Movement Sciences and Sport dell'ETH Zurich. "Tuttavia, in passato è stato difficile motivare i pazienti on demenza a intraprendere attività fisica per periodi prolungati".

 

La nuova azienda dell'ETH combina esercizio e divertimento

Per cambiare questo stato di cose, Eva Van het Reve, ex dottoranda dell'ETH Zurich, ha fondato la spin-off Dividat nel 2013 insieme al suo supervisore di dottorato Eling de Bruin e a un altro dottorando. "Volevamo concepire un programma di formazione personalizzato che poteva migliorare la vita delle persone anziane", afferma la Van het Reve. Sono stati sviluppati esercizi divertenti per incoraggiare le persone che avevano già compromissioni fisiche e cognitive a partecipare alla formazione ed è nata la piattaforma di allenamento Senso.


La piattaforma è composta da uno schermo con il software di gioco e da un pannello a terra con quattro campi che misurano passi, spostamento del peso ed equilibrio. Gli utenti tentano di completare una sequenza di movimenti con i piedi come indicato sullo schermo, consentendo loro di allenare contemporaneamente il movimento fisico e la funzione cognitiva. Il fatto che il gioco di forma fisica sia anche divertente rende più facile motivare i soggetti a esercitarsi regolarmente.

 

Allenamento di 8 settimane per i pazienti con demenza

Un team internazionale guidato da Nathalie Swinnen, dottoranda della KU Leuven, e supervisionato da de Bruin, ha reclutato 45 soggetti per lo studio. I soggetti erano residenti di due case di cura belghe, con età media di 85 anni al tempo dello studio, e tutti con sintomi gravi di demenza.


"I partecipanti sono stati divisi in due gruppi su base casuale", spiega de Bruin. "Il primo gruppo si è addestrato con il Dividat Senso per 15 minuti, tre volte alla settimana per otto settimane, mentre il secondo gruppo ha ascoltato e guardato video musicali a scelta".


Alla fine del programma di formazione di 8 settimane, i ricercatori hanno misurata la capacità fisica, cognitiva e mentale di tutti i soggetti, confrontandola con quella dell'inizio dello studio.

 

 

Il gioco regolare ha un effetto

I risultati offrono speranza ai pazienti affetti da demenza e ai loro parenti: la formazione con questa macchina ha migliorato realmente le abilità cognitive, come attenzione, concentrazione, memoria e orientamento. "Per la prima volta, c'è speranza che attraverso il gioco mirato saremo in grado non solo di ritardare, ma anche di indebolire i sintomi della demenza", sottolinea de Bruin.


È particolarmente sorprendente che il gruppo di controllo si sia ulteriormente deteriorato nel periodo di 8 settimane, mentre sono stati registrati miglioramenti significativi nel gruppo di allenamento. "Questi risultati altamente incoraggianti sono in linea con l'aspettativa che i pazienti con demenza hanno maggiori probabilità di deteriorarsi senza allenamento", aggiunge de Bruin.


Ma la formazione con il gioco non ha un impatto positivo solo sulle abilità cognitive; i ricercatori hanno trovato anche effetti positivi sulla capacità fisica, come il tempo di reazione. Dopo solo otto settimane, i soggetti del gruppo di allenamento reagivano in modo significativamente più rapido, mentre il gruppo di controllo si è deteriorato. Questo è incoraggiante in quanto la velocità con cui le persone anziane rispondono agli stimoli è fondamentale nel determinare se possono evitare le cadute.

 

Migliore comprensione dei processi cerebrali

Il gruppo di ricerca guidato da de Bruin sta attualmente lavorando per replicare i risultati di questo studio pilota con persone con un lieve deterioramento cognitivo, che è un precursore della demenza. L'obiettivo è usare le scansioni della risonanza magnetica per indagare più da vicino i processi neurali nel cervello responsabili del miglioramento cognitivo e fisico.

 

 

 


Fonte: Christoph Elhardt in ETH Zurich (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Nathalie Swinnen, Mathieu Vandenbulcke, Eling de Bruin, Riekje Akkerman, Brendon Stubbs, Joseph Firth, Davy Vancampfort. The efficacy of exergaming in people with major neurocognitive disorder residing in long-term care facilities: a pilot randomized controlled trial. Alzheimer's Research & Therapy, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.