Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dolore è un sintomo prodromico e correlato piuttosto che causa diretta di demenza

Nei pazienti con demenza, il dolore può essere un sintomo prodromico (che precede i sintomi) piuttosto che una causa diretta di demenza, o condividere un meccanismo causale comune, secondo i risultati di uno studio pubblicati su Pain.


I dati precedenti avevano indicato che i cambiamenti strutturali permanenti nel cervello di persone con dolore cronico sono simili a quelli osservati nella demenza. Di conseguenza, i ricercatori dello studio hanno cercato di analizzare la relazione temporale tra punteggi antidolorifici e demenza incidente.


In questo studio retrospettivo, i ricercatori hanno usato i dati dello studio di popolazione continuo Whitehall II. Hanno incluso 9.046 partecipanti (2.840 donne e 6.206 uomini) che hanno partecipato ad almeno una delle fasi di misurazione del dolore tra il 1991 e il 1993 e avevano fornito informazioni sul dolore e sulle covariate. Sono state incluse le covariate come i fattori socio-demografici al momento della valutazione del dolore.


Inoltre, i ricercatori dello studio hanno valutato le condizioni di salute da un indice di multi-morbidità, la depressione e il farmaco antidolorifico, usando esami clinici, dati del questionario e cartelle cliniche. Hanno raccolto dati ogni 2 o 3 anni e hanno valutato il dolore usando la scala del dolore corporeo ogni 4-5 anni.


Hanno quindi confrontato le caratteristiche della popolazione dello studio in funzione dello stato di demenza usando il test 'chi quadrato di Pearson' e il test 'analisi della varianza' (ANOVA) attraverso due serie di analisi: l'analisi degli eventi e l'analisi retrospettiva delle traiettorie del dolore su 27 anni.


Dei 9.046 partecipanti, 567 hanno sviluppato la demenza ai 77 anni [deviazione standard (SD) = 5.9] durante i 25 anni studiati. Di questi, il 56,1% ha avuto la diagnosi nei primi 5 anni dello studio. Alla prima ondata di misurazione del dolore, i pazienti con demenza avevano punteggi medi di dolore più elevati (19,4 vs 15.7 per il dolore totale, rispettivamente; P <0,001).


Nell'analisi non aggiustata per le condizioni di salute, il dolore continuo è stato associato ad un aumento del rapporto di pericolo (HR, hazard ratio) della demenza; tuttavia, nell'analisi completamente rettificata, l'associazione è rimasta solo su un periodo medio di 10 anni (HR per 10-aumento = 1,06; 95% CI, 1.01-1.11; P = 0,03). L'associazione tra demenza e misure del dolore era più rilevante con tempo inferiore di studio.


Sul periodo di 27 anni, le traiettorie del dolore differivano tra i pazienti con diagnosi di demenza e quelli senza. A partire da 16 anni prima della diagnosi, i pazienti con demenza avevano punteggi di dolore totale superiore (differenza = 1.4; 95% CI, 0.1-2.7; P = 0,04, corrispondente al 7% di un punteggio totale del dolore totale).


Questa differenza ha raggiunto 5.5 alla diagnosi di demenza (95% CI, 2,5-8.4; P <0,001, corrispondente al 28% del SD del punteggio del dolore totale). Le differenze nella probabilità sono iniziate 11, 6 e 12 anni prima della diagnosi al 2,5% (95% CI, 0,1% -4,8%; P = 0,04) di dolore totale, il 2,7% (95% CI, 0,0% -5,5%; P = 0,05) per intensità di dolore e 1,9% (95% CI, 0,1% -3,7%; p = 0,03) per interferenze di dolore. La probabilità di dolore totale e diagnosi del dolore è stata aumentata di 5 volte dalla diagnosi di demenza.


Le limitazioni presenti nello studio includono la mancanza di dati su caratteristiche, tipo e posizione del dolore, nonché le specifiche condizioni croniche che contribuiscono all'associazione tra dolore e demenza. Inoltre, le informazioni relative al tipo o alla gravità della demenza non erano complete in quanto i pazienti sono stati diagnosticati sulle cartelle cliniche elettroniche.


I ricercatori dello studio hanno concluso che i risultati indicano "che il dolore è un sintomo prodromico di demenza o entrambi condividono meccanismi causali comuni, piuttosto che un importante contributo al rischio di demenza". Inoltre, la forte associazione tra inferenza del dolore e demenza enfatizza l'importanza della gestione del dolore negli anziani.

 

 

 


Fonte: Melissa I. Alvarez in Neurology Advisor (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Sushmithadev Kumaradev, Aurore Fayosse, Aline Dugravot, Julien Dumurgier, Christian Roux, Mika Kivimäki, Archana Singh-Manoux, Séverine Sabia. Timeline of pain before dementia diagnosis: a 27-year follow-up study. Pain, 23 Sep 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.