Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sostituzione degli estrogeni può proteggere le donne dall'Alzheimer

Il morbo di Alzheimer (MA) è la malattia neurodegenerativa più comune, la principale causa di demenza, e colpisce più donne che uomini. Un nuovo studio pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease indica che nelle donne dovrebbero essere considerati fattori come l'età, la fase riproduttiva, i livelli ormonali e l'interazione con altri fattori di rischio, e propone che la sostituzione di estrogeni all'inizio della menopausa può proteggere dal MA.


“Il rischio di sviluppare il MA, così come la sua progressione e gravità sono noti per essere molto diversi tra uomini e donne”, ha spiegato l'autrice senior Elena Tamagno PhD, del Dipartimento di Neuroscienze e del Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi (NICO), dell'Università di Torino. “Studi epidemiologici recenti hanno mostrato che due terzi dei pazienti di MA sono donne, e questo fatto non può essere attribuito solo alla loro aspettativa di vita più alta. La perdita di estradiolo potrebbe essere uno dei fattori che portano al declino della funzione cognitiva nelle donne.


Caratteristiche del MA sono l'accumulo di peptidi di amiloide-beta (Aβ) in placche amiloidi, e l'aggregazione della proteina tau mutata che forma i grovigli neurofibrillari. Le proteine ​​tau sono abbondanti nelle cellule nervose e hanno la funzione di stabilizzare i microtubuli, ma mutano patologicamente nel MA.


Per esaminare l'ipotesi che il sesso biologico possa influenzare l'effetto dei peptidi di amiloide-beta 42 (Aβ42) su queste modifiche alla proteina tau, gli investigatori hanno eseguito iniezioni intraventricolari di concentrazioni nanomolecolari di Aβ42 a topi transgenici che esprimono la tau umana naturale.


In uno studio precedente i ricercatori avevano notato che i topi femmina non mostravano alterazioni della proteina tau caratteristiche del MA. In questo studio hanno dimostrato che l'Aβ42 causa la forma patologica di tau nei topi femmina ovariectomizzati, ma non nelle femmine di controllo, e che la sostituzione degli estrogeni inverte questo effetto attraverso un'attività antiossidante e una diminuzione della fosforilazione della tau.


“Il nostro studio indica che nelle donne si dovrebbero considerare i fattori come l'età, la fase riproduttiva, i livelli ormonali e l'interazione con altri fattori di rischio, per individuare il miglior trattamento e prevenire il deterioramento cognitivo”, ha commentato il coautore senior Massimo Tabaton MD, dell'Unità di Medicina geriatrica, Dipartimento di Medicina interna e Specialità mediche dell'Università di Genova. “I nostri risultati suggeriscono che una sostituzione precoce di estrogeni dopo la menopausa può essere protettiva dal MA”.


“Collegare il deficit di estrogeni ai cambiamenti della tau nel MA fornisce il legame meccanicistico mancante al rischio più alto di MA nelle donne e suggerisce significativamente delle strade terapeutiche per ridurre il MA”, ha aggiunto George Perry PhD, capo redattore del Journal of Alzheimer's Disease  e professore distinto di neurobiologia all'Università del Texas di San Antonio.


Il MA è un grave problema sociale e sanitario. Negli Stati Uniti, circa 5,5 milioni di persone sono colpite, e il numero sta crescendo come conseguenza dell'aumento dell'aspettativa di vita. La prevalenza della demenza in tutto il mondo è stimata in 24 milioni di persone, destinata a raddoppiare entro il 2050.


Il MA è caratterizzato da un progressivo declino cognitivo che di solito inizia con una compromissione della capacità di formare ricordi recenti, ma inevitabilmente colpisce tutte le funzioni intellettuali e porta alla completa dipendenza per le funzioni di base della vita quotidiana e alla morte prematura.


Le donne hanno maggiori probabilità di sviluppare la malattia, indipendentemente dalla loro maggiore aspettativa di vita: una donna su 6 oltre i 65 anni sviluppa il MA, rispetto a 1 uomo su 11.

 

 

 


Fonte: IOS Press (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Michela Guglielmotto, Giusi Manassero, Valeria Vasciaveo, Marika Venezia, Massimo Tabaton, Elena Tamagno. Estrogens Inhibit Amyloid-β-Mediated Paired Helical Filament-Like Conformation of Tau Through Antioxidant Activity and miRNA 218 Regulation in hTau Mice. Journal of Alzheimer's Disease,11 Aug 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.