Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'udito è l'unico senso che persiste fino alla fine della vita

L'udito è ritenuto ampiamente l'ultimo senso ad essere perso nel processo di morte. Ora, ricercatori della University of British Columbia (Canada) hanno trovato le prove che alcune persone potrebbero essere ancora in grado di sentire quando sono in uno stato non rispondente al termine della loro vita.


Questa ricerca, pubblicata recentemente in Scientific Reports, è la prima a indagare l'udito negli esseri umani quando sono vicini alla morte.


Usando l'elettroencefalografia (EEG), che misura l'attività elettrica del cervello, i ricercatori hanno analizzato i dati raccolti da partecipanti sani di controllo, da pazienti di hospice mentre erano coscienti, e dagli stessi pazienti di hospice quando sono diventati non rispondenti. I pazienti stavano ricevendo cure palliative al St. John Hospice di Vancouver.


“Nelle ultime ore prima di una morte naturale prevista, molte persone entrano in un periodo non reattivo”, dice la prima autrice dello studio Elizabeth Blundon, dottoranda di psicologia al momento dello studio. “I nostri dati mostrano che un cervello morente è in grado di rispondere ai suoni, anche in stato di incoscienza, fino alle ultime ore di vita”.


Questa nuova visione sulla risposta al suono del cervello morente può aiutare la famiglia e gli amici a dare conforto a una persona nel momento finale.


I ricercatori hanno monitorato la risposta del cervello ai toni usando l'EEG e hanno scoperto che alcuni pazienti morenti rispondevano in modo simile alle persone giovani e sane di controllo, anche quando mancavano poche ore alla loro morte.


“Siamo riusciti a identificare processi cognitivi specifici da parte dei partecipanti neuro-tipici così come nei pazienti di hospice”, spiega Lawrence Ward, professore di psicologia dell'UBC. “Abbiamo dovuto guardare molto attentamente i dati dei singoli partecipanti di controllo, per vedere se ognuno di loro mostrava un particolare tipo di risposta del cervello, prima di sentirci sicuri che il cervello del paziente non rispondente reagisse allo stesso modo”.


Questo studio è stato adattato da uno studio europeo che aveva esaminato le risposte del cervello al suono di singoli partecipanti sani, e di pazienti cerebrolesi con coscienza minima e non rispondenti. I ricercatori hanno applicato un paradigma simile a pazienti morenti e non rispondenti.


La Blundon e Ward hanno collaborato con la dott.ssa Romayne Gallagher, medico di cure palliative del St. John Hospice, che nel frattempo è andata in pensione. La ricerca ha richiesto ai pazienti di dare il loro consenso in anticipo. Hanno partecipato 13 famiglie e sono state ottenute le registrazioni del cervello da 5 pazienti quando erano non rispondenti.


Nei 30 anni di trattamento di pazienti morenti, la Gallagher ha assistito a reazioni positive delle persone quando i loro cari parlavano nei loro ultimi istanti. La Gallagher e i suoi colleghi si sono chiesti spesso se l'udito fosse l'ultimo senso ad andare. Ha contattato Ward per vedere se questa teoria poteva essere provata.


“Questa ricerca rende credibile quanto notano infermieri e medici di hospice: i suoni dei propri cari aiutano a confortare le persone quando stanno morendo”, dice la Gallagher. “E per quanto mi riguarda, aggiunge notevole significato agli ultimi giorni e ore di vita, e mostra quanto è importante essere presenti, di persona o per telefono. È confortante riuscire a dire addio ed esprimere amore”.


La Blundon dice che, anche se l'evidenza dell'attività cerebrale supporta l'idea che una persona morente può sentire, non può confermare se è consapevole di ciò che sta ascoltando:

“Il suo cervello ha risposto agli stimoli uditivi, ma non possiamo sapere se sta ricordando, individuando le voci, o comprendendo il linguaggio. Ci sono tutte queste altre questioni che devono ancora essere risolte. Questo primo sguardo supporta l'idea che dobbiamo continuare a parlare con le persone mentre stanno morendo, perché qualcosa accade nel loro cervello”.

 

 

 


Fonte: University of British Columbia (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Elizabeth G. Blundon, Romayne Gallagher & Lawrence Ward. Electrophysiological evidence of preserved hearing at the end of life. Scientific Reports, 25 Jun 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.