Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un partner felice ci porta ad un futuro più sano, e ad allontanare l'Alzheimer

La scienza ora supporta il detto “moglie felice, vita felice”. Una ricerca svolta alla Michigan State University ha scoperto che coloro che sono ottimisti contribuiscono alla salute dei loro partner, allontanano i fattori di rischio che portano all'Alzheimer, alla demenza e al declino cognitivo, mentre invecchiano insieme.


“Passiamo un sacco di tempo con i nostri partner”, ha dichiarato William Chopik, assistente professore di psicologia e co-autore dello studio. “Ci potrebbero incoraggiare a fare esercizio, mangiare in modo più sano o ricordarci di prendere le medicine. Quando il tuo partner è ottimista e in buona salute, può produrre risultati simili nella tua vita. Sperimenti realmente un futuro più roseo, vivendo più a lungo e allontanando le malattie cognitive”.


Un partner ottimista può incoraggiare a mangiare un'insalata o ad allenarsi insieme per sviluppare stili di vita più sani. Ad esempio, se smetti di fumare o inizi ad allenarti, il tuo partner ha più probabilità di seguire il tuo esempio nel giro di poche settimane e mesi.


“Abbiamo scoperto che quando si guardano i fattori di rischio per quello che predice cose come l'Alzheimer o la demenza, molti di questi [fattori] fanno parte di uno stile di vita sano”, ha detto Chopik. “Mantenere un peso sano e l'attività fisica sono grandi predittori. Ci sono anche alcuni marcatori fisiologici. Sembra che le persone che sono sposate con degli ottimisti tendano ad andare meglio su tutti questi parametri”.


Lo studio, pubblicato sulla rivista International Journal of Behavioral Development, ed eseguito in collaborazione con Jeewon Oh, dottoranda della MSU, ed Eric Kim, scienziato di ricerca alla Harvard University, ha seguito quasi 4.500 coppie eterosessuali dallo studio Health and Retirement per un massimo di otto anni. I ricercatori hanno scoperto un potenziale legame tra essere sposati con una persona ottimista e prevenire l'insorgenza del declino cognitivo, grazie ad un ambiente più sano in casa.


“Ha senso perché gli ottimisti guidano via esempio, e i loro partner seguono il loro esempio”, ha detto Chopik. “Anche se c'è qualche ricerca su persone che sono gelose delle buone qualità del proprio partner o che reagiscono male a chi cerca di controllarle, questo è bilanciato da altre ricerche che mostrano che essere ottimisti è associato a percepire la relazione sotto una luce positiva”.


La ricerca ha inoltre indicato che quando le coppie richiamano alla mente esperienze condivise insieme, dai ricordi emergono ricchi dettagli. Un esempio recente, secondo Chopik, è lo spot pubblicitario strappalacrime di Google al Super Bowl, “Loretta”, (vedi qui sotto) in cui un uomo anziano si fa aiutare dal suo Google Assistant per ricordare dettagli sulla sua defunta moglie. “Le cose che stava ricordando erano cose positive sul suo partner”, ha detto Chopik. “C'è scienza dietro l'annuncio di Google. Una parte del tipo di ricordi richiamati era formata da aspetti positivi della loro relazione e personalità”.


Con tutti i suoi benefici, l'ottimismo è qualcosa che può essere prescritto? Mentre c'è una componente ereditaria nell'ottimismo, Chopik dice che ci sono alcune prove che suggeriscono che si tratta di una qualità per cui ci si può allenare. “Ci sono studi che mostrano che le persone hanno il potere di cambiare la loro personalità, a patto che si impegnano in cose che li fa cambiare”, ha detto Chopik. “Parte di ciò è la volontà di cambiare. Ci sono anche programmi di intervento che suggeriscono che puoi aumentare l'ottimismo“.


In conclusione, ognuno trae benefici da una buona dose di ottimismo dal suo partner. Per le persone bicchiere-mezzo-vuoto, un partner può comunque soddisfare la loro sete. Per quelle bicchiere-mezzo-pieno? Il loro calice trabocca.

 

 

 


Fonte: Michigan State University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jeewon Oh, William J. Chopik, Eric S. Kim. The association between actor/partner optimism and cognitive functioning among older couples. Personality, 29 Nov 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.