Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Caregiver familiari poco interpellati sui loro bisogni quando assistono un anziano

Gli operatori sanitari di solito non chiedono ai caregiver familiari del supporto di cui hanno bisogno per la gestione dell'assistenza agli anziani, secondo uno studio condotto da ricercatori della Johns Hopkins University.


La maggior parte dei caregiver intervistati, che hanno interagito con gli operatori sanitari, hanno riferito che questi ultimi li ascoltano sempre o di solito (88,8%) e chiedono quanto comprendono i trattamenti degli anziani (72,1%). Una percentuale molto più piccola (28,2%) ha riferito che gli operatori sanitari chiedevano sempre o di solito se avevano bisogno di aiuto nella loro assistenza all'anziano.


La cifra era significativamente più alta (37,3%) per il sottoinsieme dei caregiver che si occupavano di anziani con demenza.


Lo studio, pubblicato il 24 gennaio su JAMA Network Open, è un'analisi dei dati dell'indagine su 1.916 caregiver, per lo più coniugi o altri familiari, che prestano assistenza agli anziani con limitazioni nell'attività, che vivono in contesti di comunità come case private, condomini o residenze per anziani.


“Questi risultati suggeriscono che come società possiamo fare un lavoro migliore per sostenere i caregiver familiari, che stanno facendo la parte del leone nell'assistenza quotidiana di anziani con limitazioni nell'attività”, spiega la prima autrice dello studio Jennifer Wolff PhD, professoressa di politica e gestione sanitaria, nonché direttrice del Roger C. Lipitz Center for Integrated Health Care dell'università.


Secondo l'Accademia Nazionale delle Scienze, Ingegneria e Medicina, quasi 20 milioni di americani sono caregiver di over-64, non pagati e in gran parte loro familiari. La cura che forniscono spesso include aiuto a prendere i farmaci, portare il paziente a una struttura sanitaria, e assistere in altre attività di assistenza sanitaria. Alla luce di queste importanti funzioni, le interazioni tra questi caregiver e gli operatori sanitari possono avere un impatto sulla qualità delle cure per il paziente anziano.


“È un punto di intervento potenziale per migliorare la cura”, afferma la Wolff.


Per avere un quadro più preciso di questa interfaccia caregiver/operatore sanitario, la Wolff e i suoi colleghi hanno analizzato i dati di un sondaggio del 2017 del National Health and Aging Trends Study (NHATS) e dello studio collegato National Study of Caregiving (NSOC), che comprendeva 1.916 caregiver che stavano assistendo 1.203 anziani con limitazioni nell'attività viventi in comunità. L'età media dei caregiver era di 59 anni. Circa 900 di questi caregiver hanno riferito di aver interagito con operatori sanitari dell'anziano nell'anno precedente, e hanno anche fornito risposte alle domande cruciali su tali interazioni.


I risultati dello studio, dice la Wolff, mettono in evidenza il fatto che i caregiver sono ancora in gran parte scollegati dal sistema di assistenza sanitaria per gli anziani, fatto che a sua volta suggerisce che c'è il potenziale per migliorare la qualità delle cure. “Questo potrebbe significare identificare i caregiver che potrebbero usare l'istruzione e la formazione connesse alla cura o che hanno semplicemente bisogno di una pausa, per esempio, attraverso la temporanea ‘assistenza di sollievo’ del paziente anziano”.


La Wolff e i suoi colleghi stanno continuando a studiare la relazione tra caregiver e sistema sanitario, così come gli interventi in grado di migliorarla e di conseguenza migliorare l'assistenza agli anziani. “Stiamo sviluppando strategie per coinvolgere in modo più efficace i caregiver familiari nella fornitura dell'assistenza”.

 

 

 


Fonte: Johns Hopkins University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jennifer Wolff, Vicki Freedman, John Mulcahy, Judith Kasper. Family Caregivers’ Experiences With Health Care Workers in the Care of Older Adults With Activity Limitations. JAMA Netw Open, 24 Jan 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.