Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Esercizio aerobico e nutrizione per cuore sano possono attenuare i problemi di memoria

Il deficit cognitivo senza demenza (CIND, cognitive impairment without dementia) o lieve decadimento cognitivo (MCI, mild cognitive impairment) è una condizione che colpisce la memoria e può mettere a rischio di morbo di Alzheimer (MA) e demenza.


Secondo la U.S. National Library for Medicine, i segni di lieve deterioramento cognitivo possono includere perdere spesso le cose, dimenticare di andare a eventi e appuntamenti e avere più problemi a trovare le parole di altre persone della stessa età.


Gli esperti ritengono che i fattori di rischio delle malattie cardiache siano anche quelli della demenza e del declino cognitivo in vecchiaia. Recentemente, dei ricercatori hanno esaminato due possibili modi per rallentare lo sviluppo del CIND in base a ciò che sappiamo sulla prevenzione delle malattie cardiache, pubblicando i risultati del loro studio nel Journal of the American Geriatrics Society.


Il team di ricerca aveva una teoria: che i comportamenti sani di stile di vita che rallentano lo sviluppo delle malattie cardiache potrebbero ridurre il rischio di malattia di cuore e anche il lento declino cognitivo negli anziani con CIND. Questi comportamenti includono l'esercizio fisico regolare e un'alimentazione sana per il cuore, come la dieta DASH (Dietary Approaches to Stop Hypertension).


Al fine di verificare la loro teoria, i ricercatori hanno progettato lo studio ENLIGHTEN (Exercise and NutritionaL Interventions for coGnitive and Cardiovascular HealTh EnhaNcement), il cui obiettivo era esaminare gli effetti dell'esercizio aerobico (oppure “cardio” o “cardiovascolare” perché si tratta di attività che aumentano la circolazione di ossigeno attraverso il sangue) e della dieta DASH sul funzionamento cognitivo negli anziani con CIND.


Lo studio ENLIGHTEN ha esaminato 160 adulti over-55 che non facevano esercizio e avevano problemi di memoria, difficoltà a pensare e a prendere decisioni. Avevano anche almeno un altro fattore di rischio per le malattie cardiache, come pressione alta (ipertensione), colesterolo alto, diabete o altre malattie croniche.


I partecipanti hanno eseguito una serie di test per misurare i fattori di rischio delle malattie cardiache e la loro capacità cognitiva. I ricercatori hanno anche valutato le abitudini alimentari dei partecipanti e la loro capacità di svolgere le attività quotidiane. I partecipanti sono stati poi assegnati in modo casuale a uno di 4 gruppi: un gruppo faceva solo esercizio aerobico, uno seguiva solo la dieta DASH, uno faceva esercizio aerobico e seguiva la dieta DASH combinati, o l'ultimo gruppo ha ricevuto informazioni sanitarie standard.


Le persone del gruppo di esercizio hanno fatto 35 minuti di attività aerobica a intensità moderata (come cammino o cyclette) tre volte alla settimana per sei mesi. Hanno avuto la supervisione per tre mesi e poi si sono esercitati senza sorveglianza a casa per tre mesi. I partecipanti al gruppo di esercizio non hanno ricevuto alcuna consulenza nella dieta DASH e sono stati incoraggiati a seguire la loro solita dieta per sei mesi.


Le persone nella dieta DASH hanno ricevuto istruzioni su come soddisfare le linee guida DASH in una serie di sessioni settimanali per tre mesi e poi ogni due settimane per i restanti tre mesi. Ai partecipanti al gruppo DASH è stato chiesto di non impegnarsi in un regolare esercizio fisico fino al completamento dello studio di sei mesi.


Il gruppo esercizio + DASH ha seguito entrambi i programmi per sei mesi. I partecipanti arruolati nel gruppo di educazione alla salute hanno ricevuto telefonate didattiche settimanali per tre mesi e poi chiamate bi-settimanali per tre mesi. Le telefonate sono state fatte da un educatore di salute su argomenti di salute legati alle malattie cardiache. I partecipanti sono stati invitati a mantenere la loro solita dieta ed esercizio fisico per sei mesi fino a quando non sono stati ri-valutati.


A conclusione dell'intervento di sei mesi e della valutazione, i partecipanti erano liberi di impegnarsi in qualsiasi attività e abitudini alimentari che desideravano, senza restrizioni.


I risultati dello studio hanno dimostrato che l'esercizio fisico migliora la capacità dei partecipanti di pensare, ricordare, e prendere decisioni rispetto a chi non fa esercizio, e che la combinazione esercizio-dieta DASH ha migliorato la capacità di pensare, ricordare, e di prendere decisioni, in confronto alle persone che non hanno fatto esercizio nè seguito la dieta, anche se non hanno seguito alla perfezione i programmi assegnati durante gli interventi di sei mesi.


I ricercatori hanno concluso che i loro risultati sono una prova promettente che il miglioramento della capacità di pensare, ricordare, e di prendere decisioni può durare un anno dopo il completamento di un intervento di esercizio di sei mesi. Suggeriscono che sarebbero necessari ulteriori studi per saperne di più.

 

 

 


Fonte: AGS Health in Aging Foundation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: James A. Blumenthal, Patrick J. Smith, Stephanie Mabe, Alan Hinderliter, Kathleen Welsh‐Bohmer, Jeffrey N. Browndyke, P. Murali Doraiswamy, Pao‐Hwa Lin, William E. Kraus, James R. Burke, Andrew Sherwood. Longer Term Effects of Diet and Exercise on Neurocognition: 1‐Year Follow‐up of the ENLIGHTEN Trial. Journal of the American Geriatrics Society, 22 Nov 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.