Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Si studiano i meccanismi alla base dell'apprendimento e della memoria a lungo termine

dna-to-rna-transcription-to-protein-translation.jpgLa trascrizione del codice dal DNA al RNA e la successiva traduzione in proteine.Quando acquistiamo uno smartphone, le impostazioni e le applicazioni sono uguali per tutti. Ma col passare del tempo, il telefono di ognuno di noi cambierà drasticamente poiché lo adattiamo alle nostre esigenze e preferenze individuali.


Allo stesso modo, i nostri ricordi e le esperienze di vita vengono caricati nel nostro cervello, rendendo una persona unica. Anche le esperienze più semplici modificano il nostro cervello a livello cellulare.


Ogni volta che si impara qualcosa di nuovo, il nostro cervello cambia. Il modo esatto con cui questa informazione viene memorizzata nel nostro cervello era ancora in gran parte sconosciuto ... fino ad ora.


Hehuang 'David' Xie, professore associato del Virginia-Maryland College of Veterinary Medicine, e i suoi collaboratori spiegano, in uno studio appena pubblicato su Nature Communications, i fattori di trascrizione e gli enzimi che controllano alcuni processi nel cervello attraverso la metilazione del DNA.


Con queste nuove informazioni, i ricercatori saranno in grado di capire meglio la memoria a lungo termine e le implicazioni che ciò potrebbe avere sull'Alzheimer e su altri disturbi che provocano perdita di memoria. Xie afferma:

“Con ogni esperienza e processo di apprendimento, sei programmato per diventare una persona diversa. È affascinante cominciare a capire come avviene il processo di apprendimento nel cervello e come ogni nuovo bit di informazione appresa ci rende diversi domani“.


Xie e i suoi colleghi sono concentrati su due componenti (Egr1 e TET1) che nelle ipotesi si uniscono per aiutarci a imparare cose nuove e a formare la memoria a lungo termine. “La proteina Egr1 e l'enzima TET1, si possono paragonare a un programma che prende un input e lo memorizza nel tuo smartphone”, ha detto Xie. In questo caso, l'«input» è una informazione sensoriale esterna e lo «smartphone» è il tuo cervello.


Usando topi modello, Xie ha esaminato la corteccia frontale, la regione primaria del cervello in cui è memorizzato l'apprendimento e dove il cervello è più lento a maturare. I ricercatori hanno usato un topo modello per fare osservazioni più significative, come abbattere i geni.


L'Egr1 è un fattore di trascrizione, una proteina che aiuta a trascrivere il DNA in RNA, e ha un ruolo fondamentale nella formazione della memoria a lungo termine. La ricerca precedente ha dimostrato che quando si abbatte il fattore di trascrizione nel topo, ne risulta una perdita di memoria.


Il TET1 è un enzima coinvolto nella demetilazione attiva del DNA. La metilazione del DNA avviene quando viene aggiunto un gruppo metile ad una molecola di DNA, che poi inibisce la regione promotrice di un gene. In altre parole, quando il DNA viene metilato, i geni non possono essere espressi o attivati. Egr1 e TET1 hanno il compito di rimuovere questo gruppo metilico in modo che l'espressione genica possa essere attivata e possano essere memorizzati i ricordi.


“È fondamentalmente un‘interruttore 'on/off’ che controlla la nostra espressione genica, che aumenta o diminuisce i nostri livelli di espressione. L'Egr1 ci sta aiutando a usare questo sistema di commutazione in modo che, quando si riceve uno stimolo esterno, i geni siano espressi, ed espressi più rapidamente. Ora l'hai imparato, è già non-metilato, e puoi rispondere di conseguenza“.


I ricercatori stanno vedendo che questo mettersi insieme di Egr1-TET1 potrebbe essere un meccanismo per apprendere che va oltre il cervello. Per esempio, ci sono 'membri della famiglia' simili a Egr1 e TET1 nel sangue.


Nel sistema immunitario, le cellule B e T della memoria sono fondamentali per creare e mantenere la memoria immunologica. Esse hanno la capacità di ricordare gli antigeni di invasori del passato in modo che la prossima volta che sono sotto attacco possono avviare rapidamente una risposta immunologica.


Questo processo indica la possibilità teorica che altri organi possano essere in grado di formare ricordi. La portata di questa scoperta è significativa per l'apprendimento. C'è una possibilità che l'apprendimento possa cambiare in meglio? Possiamo cambiare il sistema di istruzione per migliorare l'apprendimento? Tali questioni sono da esplorare per Xie e il suo team di ricerca.


Xie ha detto:

“Ci sono molte di queste cose fondamentali che non conosciamo. Ad esempio, i marcatori e gli interruttori dei geni: come possiamo identificali, e usare queste opzioni? Possono essere usati per monitorare qualche malattia? O per monitorare eventi specifici? Penso che ci sono tante cose che stanno emergendo, e dobbiamo solo pensare a cosa possiamo fare in questo momento“.


Per la ricerca futura, Xie è interessato a capire meglio come diversi tipi di neuroni usano meccanismi diversi per rispondere agli stimoli esterni.

 

 

 


Fonte: Kendall Daniels in Virginia Polytechnic Institute and State University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Zhixiong Sun, Xiguang Xu, ..., Michelle H. Theus & Hehuang Xie. EGR1 recruits TET1 to shape the brain methylome during development and upon neuronal activity. Nature Communications, 29 Aug 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.