Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaco anti-cancro può essere utile per la comune demenza ereditaria

Un farmaco già approvato per le persone con il cancro, mostra prime potenzialità come terapia per una comune forma di demenza, dicono ricercatori del Medical Center della UT Southwestern in un rapporto.

"L'acido suberoylanilide idrossamico (SAHA) promette bene come farmaco di prima generazione per la prevenzione e il trattamento della demenza frontotemporale familiare (FTD), malattia neurodegenerativa ereditaria progressiva, per la quale non esiste una cura", ha dichiarato il Dr. Joachim Herz, direttore del Centro per l'Alzheimer e le malattie neurodegenerative e autore senior dello studio.

"Il SAHA è già approvato per uso clinico in una patologia diversa, rendendo teoricamente più facile passare rapidamente alla sperimentazione umana", ha aggiunto il dottor Herz, professore di genetica molecolare e delle neuroscienze della Southwestern.

La FTD (di solito diagnosticata a circa 60 anni) è seconda solo all'Alzheimer tra le demenze dei non-anziani. La condizione ancora incurabile è segnata da un progressivo deterioramento della capacità decisionale, del controllo del comportamento e / o delle competenze linguistiche.

In uno studio disponibile online e nella corrente edizione del Journal of Biological Chemistry, ricercatori del centro Alzheimer della UT Southwestern, del Harold C. Simmons Comprehensive Cancer Center e del Protein Chimistry Technology Center hanno dimostrato che il SAHA ha aumentato i livelli della proteina progranulina di segnalazione delle cellule (GRN) in modo dipendente dalla dose, in cellule di topo in coltura e hanno anche dimostrato che ha anche riportato quasi alla normalità la produzione di GRN in cellule di soggetti umani con FTD.

Il Dr. Herz ha detto che fino al 25 per cento dei pazienti con FTD hanno una forma ereditaria della malattia che si pensa causata da una delle numerose mutazioni genetiche che riducono la produzione di GRN. Poiché i pazienti con FTD familiare ereditano una copia di lavoro del gene GRN e una copia mutata, i ricercatori hanno voluto individuare un farmaco per far lavorare in modo più duro la copia di lavoro del gene.

Nel tentativo di passare il più rapidamente possibile dalla ricerca alle prove cliniche, il team ha stabilito un metodo per l'analisi rapida di 1.200 farmaci che aveva già l'approvazione della Food and Drug Administration. Il SAHA è emerso come la più attiva tra le sostanze chimiche analizzate, hanno detto l'autore e lo studente laureato Basar Cenik, che lavora sia nei laboratori del dottor Herz che in quelli del co-autore senior Dr. Gang Yu, professore associato di neuroscienze. Il SAHA è in una classe di farmaci chiamati inibitori delle istone deacetilasi, ed è approvato per l'uso in un tumore chiamato linfoma cutaneo a cellule T.

"Abbiamo trovato un farmaco che può superare il deficit di sostanze chimiche associate alla patologia, e abbiamo dimostrato che ha funzionato in cellule prelevate da esseri umani con FTD", ha detto il Dott. Yu.

"Non si sa ancora se il farmaco riuscirà ad attraversare in modo efficiente la barriera emato-encefalica, un sistema biologicamente protettivo che impedisce a molti prodotti chimici di raggiungere il cervello. Il passo successivo della ricerca sarà di analizzare librerie chimiche più grandi, nel tentativo di trovare altri promettenti farmaci che stimolano il GRN, per la sperimentazione sull'uomo."

I dottori Herz e Yu sono entrambi ricercatori del Consortium for Frontotemporal Dementia Research e stanno lavorando per la sperimentazione umana con la rete nazionale, che ha sede presso l'Università della California a San Francisco.

Altri autori della UT Southwestern sono Chantelle Sephton, Wenze Niu e Daniel R. Dries, ricercatori post-dottorato di neuroscienze; Colleen Dewey, studente di dottorato in neuroscienze; Dr. Xunde Xian, ricercatore post-dottorato di genetica molecolare; il dottor Wei Shuguang, ricercatore senior di biochimica; Dr. Bruce A. Posner, professore associato di biochimica e Kimberly Yu, ricercatore della scuola estiva intern. Hanno partecipato alla ricerca anche ricercatori della University of California, Los Angeles, dell'Istituto Gladstone per malattie cardiovascolari, della University of Massachusetts Medical School e dell'Università della California, San Francisco. Lo studio ha ricevuto il sostegno dei National Institutes of Health, del Consortium for Frontotemporal Dementia Research, del California Institute for Regenerative Medicine, del National Cell Repository for Alzheimer's Disease, dal Ted Nash Long Life Foundation, della Welch Foundation, della Humboldt Foundation e dell'American Health Assistance Foundation.

 


Pubblicato in EurekAlert! il 31 maggio 2011 - Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.