Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cambiamenti nel cervello legati all'Alzheimer appaiono vari anni prima dei sintomi

AD associated brain changes before onsetSchema di cambiamenti significativi che precedono l'insorgenza dei sintomi di Alzheimer (punto 0, in basso a destra). A sinistra dello 0 c'è il numero stimato di anni prima dell'insorgenza del sintomo per il punto di cambio di ciascuna variabile. (Fonte: Laurent Younes et al.)

In una revisione delle registrazioni effettuate su 290 persone a rischio di morbo di Alzheimer (MA), scienziati della Johns Hopkins University affermano di aver identificato un livello medio di cambiamenti cerebrali, biologici e anatomici, legati al MA che sono presenti da 3 a 10 anni - alcuni anche più di 30 anni - prima che compaiano i primi sintomi riconoscibili della malattia.


"Il nostro studio suggerisce che potrebbe essere possibile usare la scansione cerebrale e l'analisi del liquido spinale per valutare il rischio di MA almeno 10 anni, o anche più, prima che appaiano i sintomi più comuni, come il lieve deterioramento cognitivo", afferma Laurent Younes PhD, professore e preside del Dipartimento di Matematica Applicata e Statistica della Johns Hopkins University. Un rapporto sulle scoperte è stato pubblicato online il 2 aprile su Frontiers in Aging Neuroscience.


Younes avverte che i cambiamenti del cervello variano ampiamente nelle persone e che i loro risultati di ricerca riflettono un livello medio di tali cambiamenti in un piccolo gruppo di soggetti. Di conseguenza, dice, gli scienziati non possono ancora usarli per trarre conclusioni precise sui cambiamenti cerebrali nelle singole persone.


Né, secondo loro, ci sono farmaci o altri interventi noti che possono rallentare o arrestare il processo patologico, anche se il rischio viene identificato precocemente. Ma il lavoro, aggiunge, potrebbe portare alla fine a un test per determinare il rischio relativo di MA di un individuo e guidare l'uso di trattamenti se e quando saranno sviluppati.


Per lo studio, gli scienziati hanno esaminato le cartelle cliniche di 290 persone over-40 raccolte dai National Institutes of Health e dalla Johns Hopkins University nell'ambito del progetto BIOCARD, un progetto che intende sviluppare predittori del declino cognitivo e attualmente diretto da Marilyn Albert PhD, neurologa della Johns Hopkins.


La maggior parte delle 290 persone aveva almeno un parente di primo grado con demenza di tipo MA, assegnando loro un rischio più elevato del solito.


Negli studi BIOCARD, gli scienziati hanno raccolto il liquido cerebrospinale ed eseguito scansioni cerebrali MRI ai partecipanti dello studio ogni due anni tra il 1995 e il 2005. Inoltre hanno condotto 5 test standard di memoria, apprendimento, lettura e attenzione ogni anno dal 1995 al 2013.


Poiché tutti i 290 partecipanti erano cognitivamente normali all'inizio dello studio, gli scienziati sono stati in grado di tenere traccia di varie caratteristiche biologiche e cliniche associate al MA negli anni precedenti alla comparsa dei sintomi. Al momento del loro ultimo appuntamento con il progetto BIOCARD, 209 partecipanti allo studio erano ancora cognitivamente normali e 81 hanno avuto la diagnosi di lieve decadimento cognitivo o demenza dovuta al MA.


Nelle 81 persone che hanno sviluppato problemi cognitivi o demenza, il team della Johns Hopkins ha trovato sottili cambiamenti nei punteggi dei test cognitivi da 11 a 15 anni prima dell'insorgere di un chiaro deficit cognitivo. Hanno anche riscontrato aumenti nel fluido cerebrospinale del tasso di variazione di una proteina chiamata Tau (che è da tempo considerata un marcatore del MA) in media 34,4 anni (per la t-tau, la Tau totale) e 13 anni (per un versione modificata chiamata p-tau) prima dell'inizio del deterioramento cognitivo.


Inoltre, gli scienziati hanno rilevato lievi diminuzioni nella velocità di cambiamento delle dimensioni del lobo temporale mediale, un'area del cervello responsabile della memoria, tra 3 e 9 anni prima che il deterioramento cognitivo fosse evidente.


Per trovare modelli comuni tra le enormi variazioni dell'anatomia cerebrale nelle immagini MRI dei partecipanti allo studio, Michael I. Miller PhD, direttore di ingegneria biomedica della Johns Hopkins e il suo team, hanno usato algoritmi al computer per assegnare numeri all'anatomia cerebrale. Hanno quindi monitorato nel tempo le anatomie cerebrali dei partecipanti allo studio per trovare cambiamenti nei modelli numerici coerenti con il deterioramento cognitivo.


In un altro studio descritto online nel dicembre 2018, il team di Miller ha usato gli stessi metodi computazionali dello studio corrente per scoprire che le persone con lieve decadimento cognitivo hanno una riduzione del tessuto in un'area all'interno del lobo temporale mediale del cervello, chiamata corteccia transentorinale.


"Si possono vedere cambiamenti in diverse misure biochimiche e anatomiche fino a un decennio o più prima dell'inizio dei sintomi clinici", dice Miller. "L'obiettivo è trovare la giusta combinazione di marcatori che indichino un aumento del rischio di compromissione cognitiva, e utilizzare tale strumento per guidare eventuali interventi che lo evitano".

 

 

 


Fonte: Johns Hopkins Medicine (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Laurent Younes, Marilyn Albert, Abhay Moghekar, Anja Soldan, Corinne Pettigrew, Michael I. Miller. Identifying Changepoints in Biomarkers During the Preclinical Phase of Alzheimer’s Disease. Frontiers in Aging Neuroscience, 2 Apr 2019, DOI: 10.3389/fnagi.2019.00074

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.