Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Crimini e demenza: qual'è il collegamento?

Un comportamento criminale e socialmente inadeguato si presenta più di frequente nelle persone con demenza frontotemporale rispetto al quelle con morbo di Alzheimer (MA), secondo quanto ha scoperto una revisione retrospettiva svedese.


Istanze di comportamento criminale - che comprendono furto, violazioni del traffico, minacce, piromania, atti vandalici e stalking - sono state riscontrate nel 42% dei pazienti con degenerazione lobare frontotemporale patologicamente verificata, ma solo nel 14,9% dei pazienti con MA, ha riferito Madeleine Liljegren MD/PhD, della Lund University e colleghi.


L'espressione di patologia non tau ha aumentato di un fattore di 9 le probabilità di comportamento criminale tra i pazienti con demenza frontotemporale, hanno scritto su JAMA Network Open.


"I pazienti con demenza frontotemporale hanno anche una maggiore ricorrenza di comportamenti criminali", ha detto la Liljegren a MedPage Today. "Quando abbiamo studiato la patologia proteica (tau) nei pazienti con demenza frontotemporale, c'era un sovrappeso di patologia non-tau (per lo più TDP-43) tra i pazienti che mostravano comportamenti criminali".


"I comportamenti criminali e socialmente impropri potrebbero essere segni di demenza", ha aggiunto la Liljegren. "Quando cittadini prima rispettosi della legge iniziano a comportarsi in modo strano o commettono reati, suggeriamo che vengano sottoposti a screening per i disturbi neurodegenerativi, il che potrebbe potenzialmente portare ad un tempo più breve dall'insorgenza dei sintomi alla diagnosi e quindi a un'adeguata cura nel tempo".


Ricerche precedenti hanno dimostrato che azioni inappropriate e comportamenti criminali erano legati alla demenza frontotemporale e al MA. Uno studio recente ha documentato che i pazienti con demenza frontotemporale interagivano con la polizia più frequentemente di altri pazienti con demenza, principalmente a causa di comportamenti criminali.


"Volevamo studiare una coorte relativamente ampia di MA verificata neuropatologicamente e di pazienti con demenza frontotemporale, che erano stati seguiti clinicamente da specialisti di medicina cognitiva o psichiatria geriatrica durante il periodo di malattia, per vedere se potevamo confermare i risultati di studi precedenti", ha detto la Liljegren. "Volevamo anche studiare le potenziali differenze riguardanti la patologia della proteina tau e il comportamento criminale nei pazienti con demenza frontotemporale, che a nostra conoscenza non era mai stato fatto prima".


In questo studio, la Liljegren e i colleghi hanno esaminato le note dei pazienti di 220 svedesi con una diagnosi neuropatologica post mortem di MA (n = 101) o degenerazione lobare frontotemporale (n = 119) dal 1967 al 2017. Nel complesso, il 58,2% dei pazienti era di sesso femminile. L'età media all'esordio della malattia era di 63 anni; l'età media alla morte era di 72 anni.


Istanze di comportamento criminale sono state trovate in 15 dei 101 pazienti con MA (14,9%) e 50 dei 119 pazienti con demenza frontotemporale (42,0%, P <0,001). Sono state riscontrate istanze di comportamento socialmente inappropriato in 57 pazienti (56,4%) con MA e 89 (74,8%) con demenza frontotemporale (P = 0,004). Nei pazienti con patologia frontotemporale che mostravano comportamenti criminali, l'espressione della patologia tau (n = 6) era meno comune rispetto all'espressione di patologie non-tau (n = 44).


La recidiva del comportamento criminale era significativamente più alta nel gruppo della demenza frontotemporale (89,0%) rispetto al gruppo MA (53,3%, P = 0,04). "Questo risultato non è sorprendente perché i pazienti con demenza frontotemporale hanno spesso danni ai loro lobi frontali, dove si trova il controllo degli impulsi (tra le altre funzioni)", hanno osservato i ricercatori. Diversi pazienti con demenza frontotemporale hanno affermato di sapere che il loro comportamento criminale era inappropriato.


"Sono necessari studi prospettici, incluse le scansioni, seguendo l'aspetto neuropatologico", ha detto la Liljegren. "Raccomandiamo che la ricerca includa esiti giudiziari per questi pazienti, dal momento che i pazienti con demenza frontotemporale a volte possono verbalizzare che le loro azioni sono sbagliate ma vanno avanti con i comportamenti criminali. Questo è particolarmente problematico quando i pazienti frontotemporali si trovano ad affrontare accuse criminali".


Questo studio ha diverse limitazioni, hanno notato gli autori. I risultati erano basati su registrazioni di pazienti; i ricercatori non hanno avuto accesso a casellari giudiziari o dettagli estesi sul comportamento criminale. È possibile che il numero di incidenti criminali sia stato più alto, ma i pazienti o le famiglie non li hanno segnalati. Inoltre, l'interpretazione dei ricercatori secondo cui il comportamento del paziente era criminale o socialmente inadeguato era basata su ciò che è legale o ritenuto appropriato in Svezia.

 

 

 


Fonte: Judy George in MedPage Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Madeleine Liljegren, Maria Landqvist Waldö, Alexander Frizell Santillo, Susann Ullén, Robert Rydbeck, Bruce Miller, Elisabet Englund. Association of neuropathologically confirmed frontotemporal dementia and Alzheimer disease with criminal and socially inappropriate behavior in a Swedish cohort. JAMA Network Open, 29 Mar 2019, DOI: 10.1001/jamanetworkopen.2019.0261

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.