Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il cervello, invecchiando, reagisce meno alle esperienze

Ricercatori della School of Medicine del Mount Sinai hanno pubblicato nuovi dati sul motivo per cui il cervello, invecchiando, è meno elastico e meno capace di imparare dalle esperienze di vita.

I risultati forniscono una visione più completa sul declino cognitivo associato all'invecchiamento e alle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer.

Il team del Mount Sinai ha valutato la corteccia prefrontale, la parte del cervello che controlla una vasta gamma di processi cognitivi e media i livelli più alti dell'apprendimento.

I circuiti nervosi delle cellule nella corteccia prefrontale di animali giovani è estremamente plastica, e le esperienze di vita, in particolare quelle che coinvolgono l'apprendimento, possono alterare profondamente la circuitazione prefrontale. Per esempio, lo stress induce le cellule nervose a restringersi e perdere le sinapsi (i siti di comunicazione tra le cellule nervose in questa zona del cervello dei giovani animali) e le cellule nervose recuperano una volta che finisce lo stress.

Al fine di studiare gli effetti dell'età sulla plasticità, topi giovani, di mezza età e anziani sono stati sottoposti a un test di stress comportamentale noto per provocare cambiamenti delle cellule nervose nella corteccia prefrontale. Il team di ricerca ha poi usato tecniche microscopiche per visualizzare le spine (specializzazioni sulle cellule nervose che formano le sinapsi, criticamente importanti per il processo di apprendimento) sulle cellule nervose nella corteccia prefrontale. Nei ratti giovani, le spine sono state in grado di regolarsi e cambiare, indicando che il cervello ha risposto all'esperienza e ha avviato un cambiamento compensativo. Nei ratti di mezza età, e ancora di più in quelli anziani, le spine non cambiano, a dimostrazione che l'età è accompagnata da una profonda incapacità della corteccia prefrontale di "ri-cablarsi" in risposta agli eventi della vita.

"Abbiamo il sospetto che queste cellule nervose si alterano con l'età, ma la perdita di plasticità sinaptica nel contesto della esperienza di vita ha profonde implicazioni nel declino cognitivo correlato all'età", ha detto John H. Morrison, PhD, Preside di Scienze di base e della Scuola di Dottorato in Scienze Biologiche e professore del Dipartimento di Neuroscienze della Mount Sinai School of Medicine. "Questo studio identifica proprio la base della perdita sinaptica di plasticità dipendente dalle esperienze correlata all'età, che è probabilmente necessaria per l'apprendimento adattivo".

Il gruppo di ricerca è stato condotto dal Dr. Morrison e dallo studente laureato Erik B. Bloss, che ha anche condotto uno studio precedente, pubblicato nell'edizione del 12 maggio 2010 del Journal of Neuroscience. Quello studio ha fornito la prima evidenza che collega l'invecchiamento ad una perdita di elasticità: mentre le cellule nervose dei ratti giovani erano resistenti e in grado di recuperare dallo stress, il cervello dei ratti anziani ha dimostrato una profonda perdita di cambiamenti relativa al recupero delle cellule nervose. "La corteccia prefrontale è costantemente in fase di 'ricablaggio' in risposta alle esperienze di vita," ha dichiarato il Dr. Morrison.

"Il cervello anziano ha già subito una significativa perdita di spine, e quelle che restano non sono in grado di montare una risposta allo stress o all'apprendimento, rendendo questa parte del cervello incapace di ri-cablarsi in maniera efficace. Questi risultati ci danno una base per interventi di ricerca di cure per la protezione contro declino cognitivo correlato all'età, che si verifica in malattie come l'Alzheimer. Dato che questi cambiamenti sono avvenuti nei ratti di mezza età e più sostanzialmente in quelli anziani, i dati suggeriscono che interventi precoci probabilmente sarnno necessario per sostenere la salute sinaptica e cognitiva ottimale".

Il Dr. Morrison e il suo team concludono che sono necessarie ulteriori ricerche per determinare se la densità delle spine diminuisce a causa di una perdita di spine stesse o per una mancanza di formazione di nuove spine. "Capire come avviene questo processo, e quali aspetti possono essere suscettibili di trattamento, dovrebbe essere un obiettivo importante per gli studi futuri volti a migliorare i cambiamenti nella plasticità delle cellule nervose e la cognizione durante l'invecchiamento."

Lo studio, pubblicato sul numero del 25 di maggio del Journal of Neuroscience, è stato finanziato dal National Institute of Mental Health e del National Institute of Aging.

 


Pubblicato in EurekAlert! il 24 maggio 2011 - Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.