Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Problemi di sonno e Alzheimer sono collegati, ma quale viene prima?

Una nuova ricerca esplora i fattori patofisiologici che collegano i disturbi del sonno e il morbo di Alzheimer (MA). Una migliore comprensione di questa connessione può portare a potenziali strumenti diagnostici e terapeutici per il MA e altre malattie neurodegenerative e demenza. L'articolo è stato pubblicato sul Journal of Neurophysiology.


La ricerca sul MA si è concentrata principalmente sulla presenza di due proteine (amiloide-beta e tau) nel cervello. Si ritiene che l'amiloide-beta (Aβ) sia coinvolta nell'apprendimento e nella capacità del cervello di cambiare e adattarsi, e la tau aiuti a regolare la segnalazione normale tra le cellule neuronali. Le persone con MA hanno entrambi i tratti distintivi: placche di Aβ e grovigli di tau nel cervello.


Studi precedenti su animali e umani sani hanno riferito livelli più elevati di Aβ dopo una sola notte di privazione del sonno. Ciò è coerente con i normali schemi di fluttuazione della proteina che si verificano prima del sonno e al risveglio.


Questi risultati suggeriscono che il sonno aiuta il corpo ad eliminare l'eccesso di Aβ prima che se ne accumuli troppa nel cervello. La ricerca ha anche dimostrato che la rottura del sonno ad onde lente - una fase di sonno profondo - fa aumentare i livelli di Aβ fino al 30%. "Questa prova dimostra l'importanza del sonno per eliminare i rifiuti metabolici e le interruzioni del sonno come mediatore significativo nello sviluppo del MA", hanno scritto Shen Ning e Mehdi Jorfi PhD, gli autori dello studio.


La presenza di tau - la proteina che si trova aggrovigliata nel cervello delle persone con MA - nel fluido che circonda il cervello e il midollo spinale (liquido cerebrospinale) è un marcatore di lesioni alle cellule nervose, spiegano gli autori. Si è scoperto che la privazione del sonno per meno di una notte aumenta i livelli di tau fino al 50% nel liquido cerebrospinale.


La ricerca suggerisce che l'aumento della produzione di Aβ e tau e la ridotta eliminazione di queste proteine ​​è il principale fattore che contribuisce al MA. Mentre il sonno di qualità sembra essere in grado di aiutare il corpo a eliminare le proteine ​​in eccesso, "rimane la domanda se la rottura del sonno aggrava i sintomi [del MA] e aumenta la progressione della malattia, o se l'interruzione del sonno avvia realmente la cascata dello sviluppo del MA", hanno scritto i ricercatori.


Che continuano così:

"Finora, gli studi hanno ampiamente esaminato la prima possibilità con prove convincenti limitate per la seconda. Un modello precedente collega i disturbi del sonno con l'eliminazione glinfatica, l'aumento della tau, l'attività neuronale e l'aumento di accumulo di Aβ prima dell'inizio del MA (Musiek et al., 2015).

"Nell'invecchiamento, i meccanismi di eliminazione convettiva attraverso il sistema glinfatico sono ridotti. Questa riduzione, oltre a fattori genetici, ambientali e infiammatori, contribuisce al MA e innesca la progressione della neurodegenerazione (Zhu et al., 2012). Pertanto, la rottura del sonno accelererà ulteriormente il processo verso uno stadio clinicamente rilevabile.

"Proponiamo che le influenze genetiche e/o ambientali predispongono gli individui al malfunzionamento del ritmo circadiano, che quindi propaga l'accumulo di patologie di MA, come la tau fosforilata e l'Aβ nel sistema nervoso centrale.

"Decenni di accumulo di queste proteine ​​aberranti nel sistema nervoso centrale, oltre ai cambiamenti vascolari e al blocco glicemico osservato nell'invecchiamento, culminano infine nei successivi sintomi cognitivi del MA".


Lo studio continuo della relazione tra il sonno e il MA "è molto promettente per colmare la biologia molecolare e cellulare del sonno nel contesto dello sviluppo del MA. Può anche fornire utili benefici terapeutici nella prevenzione non solo del MA, ma anche nel miglioramento della diagnosi e dei trattamenti per le malattie psichiatriche e metaboliche", hanno scritto i ricercatori.

 

 

 


Fonte: American Physiological Society (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Shen Ning, Mehdi Jorfi. Beyond the sleep-amyloid interactions in Alzheimer's disease pathogenesis. Journal of Neurophysiology, 2019; DOI: 10.1152/jn.00118.2019

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.