Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Stress associato a memoria e dimensione del cervello ridotte in mezza età

 

In uno studio, pubblicato il 24 ottobre su Neurology, i partecipanti da 40 a 60 anni con livelli più elevati di cortisolo - un ormone legato allo stress - sono andati peggio in compiti di memoria e altri compiti cognitivi rispetto ai coetanei con livelli medi di cortisolo. Il cortisolo più alto nel sangue è stato anche associato a volumi cerebrali più piccoli.


"Nella nostra ricerca per comprendere l'invecchiamento cognitivo, uno dei fattori che attraggono interesse e preoccupazione significativi è lo stress crescente della vita moderna", ha detto l'autore senior Sudha Seshadri MD, professoressa di neurologia della University of Texas di San Antonio e fondatrice dell'Istituto Glenn Biggs per Alzheimer e Malattie Neurodegenerative. "Una delle cose che sappiamo negli animali è che lo stress può portare al declino cognitivo. In questo studio, i livelli più elevati di cortisolo mattutino in un ampio campione di persone erano associati a cognizione e struttura peggiori del cervello".


I dati cognitivi provengono da 2.231 partecipanti al Framingham Heart Study, del quale la dott.ssa Seshadri è un ricercatore senior; 2.018 partecipanti sono stati sottoposti a risonanza magnetica (MRI) per misurare il volume del cervello. Il team ha incluso i collaboratori del Framingham di Harvard, del National Heart, Lung, and Blood Institute, dell'Università di Boston, dell'Università della California di Sacramento e della UT San Antonio.


Il cortisolo sierico nel sangue, che varia di livello durante il giorno, è stato misurato al mattino presto (tra le 7:30 e le 9:00) in ciascun partecipante a digiuno. Lo studio presentava un campione relativamente giovane di partecipanti di sesso maschile e femminile (età media 48,5 anni).


"Il cortisolo influisce su molte funzioni diverse, quindi è importante indagare a fondo sull'influenza che possono avere sul cervello gli alti livelli dell'ormone", ha detto il primo autore Justin B. Echouffo-Tcheugui MD/PhD, della Harvard Medical School. "Mentre altri studi hanno esaminato il cortisolo e la memoria, riteniamo che il nostro ampio studio basato sulla comunità sia il primo a esplorare, nelle persone di mezza età, i livelli di cortisolo nel sangue a digiuno e il volume del cervello, nonché le capacità di memoria e di pensiero".


La perdita di memoria e il restringimento del cervello sono stati trovati nei partecipanti di mezza età dello studio prima dell'inizio di qualsiasi sintomo, ha osservato il dott. Echouffo-Tcheugui, aggiungendo che è importante per i medici consigliare alle persone con livelli di cortisolo più elevati come ridurre lo stress, come dormire abbastanza e fare esercizio moderato.


"Il ritmo più veloce della vita di oggi probabilmente provoca più stress, e quando siamo stressati, i livelli di cortisolo aumentano perché questa è la nostra risposta di lotta-o-fuga", ha detto la dott.ssa Seshadri. "Quando abbiamo paura, quando siamo in qualche modo minacciati, i nostri livelli di cortisolo aumentano. Questo studio si aggiunge alla saggezza prevalente che non è mai troppo presto per essere consapevoli di ridurre lo stress".


I risultati sono stati aggiustati per fattori quali età, sesso, fumo e indice di massa corporea. Il team ha esaminato anche se la presenza dell'APOE4, un fattore di rischio genetico per le malattie cardiovascolari e l'Alzheimer, può essere associato a un livello più alto di cortisolo. Questo non è stato il caso.

 

 

 


Fonte: Will Sansom in University of Texas at San Antonio (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Justin B. Echouffo-Tcheugui, Sarah C. Conner, Jayandra J. Himali, Pauline Maillard, Charles S. DeCarli, Alexa S. Beiser, Ramachandran S. Vasan, Sudha Seshadri. Circulating cortisol and cognitive and structural brain measures.The Framingham Heart Study. Neurology, 24 Oct 2018, DOI: 10.1212/WNL.0000000000006549

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.