Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Stress associato a memoria e dimensione del cervello ridotte in mezza età

 

In uno studio, pubblicato il 24 ottobre su Neurology, i partecipanti da 40 a 60 anni con livelli più elevati di cortisolo - un ormone legato allo stress - sono andati peggio in compiti di memoria e altri compiti cognitivi rispetto ai coetanei con livelli medi di cortisolo. Il cortisolo più alto nel sangue è stato anche associato a volumi cerebrali più piccoli.


"Nella nostra ricerca per comprendere l'invecchiamento cognitivo, uno dei fattori che attraggono interesse e preoccupazione significativi è lo stress crescente della vita moderna", ha detto l'autore senior Sudha Seshadri MD, professoressa di neurologia della University of Texas di San Antonio e fondatrice dell'Istituto Glenn Biggs per Alzheimer e Malattie Neurodegenerative. "Una delle cose che sappiamo negli animali è che lo stress può portare al declino cognitivo. In questo studio, i livelli più elevati di cortisolo mattutino in un ampio campione di persone erano associati a cognizione e struttura peggiori del cervello".


I dati cognitivi provengono da 2.231 partecipanti al Framingham Heart Study, del quale la dott.ssa Seshadri è un ricercatore senior; 2.018 partecipanti sono stati sottoposti a risonanza magnetica (MRI) per misurare il volume del cervello. Il team ha incluso i collaboratori del Framingham di Harvard, del National Heart, Lung, and Blood Institute, dell'Università di Boston, dell'Università della California di Sacramento e della UT San Antonio.


Il cortisolo sierico nel sangue, che varia di livello durante il giorno, è stato misurato al mattino presto (tra le 7:30 e le 9:00) in ciascun partecipante a digiuno. Lo studio presentava un campione relativamente giovane di partecipanti di sesso maschile e femminile (età media 48,5 anni).


"Il cortisolo influisce su molte funzioni diverse, quindi è importante indagare a fondo sull'influenza che possono avere sul cervello gli alti livelli dell'ormone", ha detto il primo autore Justin B. Echouffo-Tcheugui MD/PhD, della Harvard Medical School. "Mentre altri studi hanno esaminato il cortisolo e la memoria, riteniamo che il nostro ampio studio basato sulla comunità sia il primo a esplorare, nelle persone di mezza età, i livelli di cortisolo nel sangue a digiuno e il volume del cervello, nonché le capacità di memoria e di pensiero".


La perdita di memoria e il restringimento del cervello sono stati trovati nei partecipanti di mezza età dello studio prima dell'inizio di qualsiasi sintomo, ha osservato il dott. Echouffo-Tcheugui, aggiungendo che è importante per i medici consigliare alle persone con livelli di cortisolo più elevati come ridurre lo stress, come dormire abbastanza e fare esercizio moderato.


"Il ritmo più veloce della vita di oggi probabilmente provoca più stress, e quando siamo stressati, i livelli di cortisolo aumentano perché questa è la nostra risposta di lotta-o-fuga", ha detto la dott.ssa Seshadri. "Quando abbiamo paura, quando siamo in qualche modo minacciati, i nostri livelli di cortisolo aumentano. Questo studio si aggiunge alla saggezza prevalente che non è mai troppo presto per essere consapevoli di ridurre lo stress".


I risultati sono stati aggiustati per fattori quali età, sesso, fumo e indice di massa corporea. Il team ha esaminato anche se la presenza dell'APOE4, un fattore di rischio genetico per le malattie cardiovascolari e l'Alzheimer, può essere associato a un livello più alto di cortisolo. Questo non è stato il caso.

 

 

 


Fonte: Will Sansom in University of Texas at San Antonio (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Justin B. Echouffo-Tcheugui, Sarah C. Conner, Jayandra J. Himali, Pauline Maillard, Charles S. DeCarli, Alexa S. Beiser, Ramachandran S. Vasan, Sudha Seshadri. Circulating cortisol and cognitive and structural brain measures.The Framingham Heart Study. Neurology, 24 Oct 2018, DOI: 10.1212/WNL.0000000000006549

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.