Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nanoparticelle possono rilevare l'Alzheimer con la risonanza magnetica

Nanoparticelle per rilevare l'Alzheimer con la risonanza magneticaSezione del cervello di un topo transgenico per EA che mostra accumuli di placche amiloidi (verde) e ferritina (rosso). Fonte: ACS Chem. Neurosci.

La presenza di depositi di ferro nel cervello è una delle caratteristiche istopatologiche dei pazienti con morbo di Alzheimer (MA).


Prendendo questo come base, un team di ricercatori di varie istituzioni - guidato da Milagros Ramos, del Center for Biomedical Technology (CTB) del Politecnico di Madrid (UPM) - ha sviluppato un nuovo agente di contrasto per la risonanza magnetica, basato su nanoparticelle magnetiche funzionalizzate, che potrebbe fungere da biomarcatore per la diagnosi precoce di questa malattia. Questo risultato potrebbe aprire la strada a nuove ricerche per ottenere metodi di diagnosi precoce e non invasiva di questa malattia neurodegenerativa, cosa che oggi non è possibile.


Il MA è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce circa 47 milioni di pazienti in tutto il mondo. Allo stato attuale, la diagnosi definitiva della malattia è possibile solo dopo la morte del paziente, quando la presenza di grovigli e placche amiloidi può essere determinata nel parenchima cerebrale mediante tecniche istologiche. Le attuali pratiche diagnostiche includono valutazioni della storia del paziente per rilevare i cambiamenti nel comportamento, insieme a test neuropsichiatrici e di neuroscansione che facilitano la diagnosi di MA probabile.


Oggi, i migliori biomarcatori assodati per l'individuazione e il monitoraggio del MA sono: misurazione del peptide amiloide-beta e della tau nel liquido cerebrospinale, la risonanza magnetica per valutare l'atrofia ippocampale e il tasso ridotto del metabolismo del glucosio, e l'accumulo di peptide amiloide-beta nel cervello, valutato mediante tomografia ad emissione di positroni (PET) con fluorodeoxyglucose e composto di Pittsburgh B, rispettivamente.


Nessuno di questi metodi, da solo o in combinazione, fornisce un'elevata precisione della diagnosi precoce della patologia o non è molto adeguato per seguire il decorso della malattia mediante l'uso di radioisotopi. Pertanto, si stanno attualmente cercando intensamente biomarcatori che indicano la presenza del MA con metodi non invasivi.


L'immagine della risonanza magnetica ha una risoluzione spaziale maggiore rispetto al PET e, in aggiunta, ha il vantaggio di non usare radiotraccianti. Diversi gruppi di ricerca sono riusciti a visualizzare gli accumuli di placche di peptidi di amiloide-beta nel cervello dei topi transgenici modello della malattia, usando il contrasto endogeno delle placche attribuito ad un alto contenuto di ferro ad essi associato.


La presenza di depositi di ferro nel cervello dei pazienti con MA è una delle caratteristiche istopatologiche associate alla malattia. Tuttavia, la necessità di un'alta concentrazione di ferro accumulato e i tempi lunghi necessari per acquisire le immagini rendono impossibile applicare questa tecnica per una diagnosi precoce della malattia. Pertanto, sembra necessario sviluppare agenti di contrasto che consentano una maggiore sensibilità nella risonanza magnetica per rilevare gli accumuli incipienti di ferro associati a placche amiloidi nel cervello di pazienti con MA.


Al fine di avanzare in questa ricerca di biomarcatori non invasivi per la diagnosi precoce del MA, il Dr. Milagros Ramos del CTB-UPM ha guidato un gruppo che comprendeva anche ricercatori del Centro di Biologia Molecolare Severo Ochoa (UAM-CSIC), della Università Carlos III, del Institute of Health Research Gregorio Maranon e del Centro Ricerca Biomedica in Rete di Salute Mentale (CIBERSAM) e di quello di Bioingegneria, Biomateriali e Nanomedicina (CIBER-BBN).


Nel loro studio, hanno descritto la maggiore presenza di ferro, e della proteina che lo immagazzina (ferritina), in un'area dell'ippocampo di topi transgenici modello di MA. Questi accumuli di ferro e ferritina si osservano intorno alle placche amiloidi caratteristiche della malattia.


Questa scoperta è servita a sviluppare un mezzo di contrasto per la scansione a risonanza magnetica basato sulla funzionalizzazione di nanoparticelle magnetiche con un anticorpo che riconosce la ferritina. In questo modo hanno dimostrato, attraverso l'analisi istologica, che il nuovo nanoconiugato si lega specificamente agli accumuli di ferritina presenti nei topi transgenici di MA.


Secondo Milagros Ramos, "l'accumulo di nanoparticelle funzionalizzate nella zona indicata produce una diminuzione significativa in alcuni valori ottenuti con la risonanza magnetica, indicando che il nuovo agente di contrasto sarebbe utile in futuro per la diagnosi precoce patologia non invasiva mediante risonanza magnetica".

 

 

 


Fonte: Universidad Politécnica de Madrid (> Spanish text) - Traduzione di Google Translate.

Riferimenti: Tamara Fernández, Alberto Martínez-Serrano, Lorena Cussó, Manuel Desco, Milagros Ramos-Gómez. Functionalization and Characterization of Magnetic Nanoparticles for the Detection of Ferritin Accumulation in Alzheimer’s Disease. ACS Chem. Neurosci., 2018, 9 (5), pp 912–924 DOI: 10.1021/acschemneuro.7b00260

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.