Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Stai vivendo la vita che vuoi vivere?

Abraham Maslow, il fondatore della psicologia umanistica, ha affermato che "un musicista deve fare musica, un artista deve dipingere e un poeta deve scrivere, se alla fine vuole essere in pace con se stesso". Ciò che intendeva era che il vero appagamento viene quando viviamo la nostra vita in modo tale da giocarla secondo i nostri punti di forza, talenti e interessi innati.


Sembra così ovvio che questo sia importante, ma come psicoterapeuta posso dirti che una lamentela molto comune da parte delle persone è la sensazione che la vita che stanno conducendo sia in qualche modo incongruente rispetto a chi sono realmente. Guardano indietro alla loro vita e si chiedono come sono arrivati al punto ​​dove sono.


Da bambini molti di noi saranno stati incoraggiati da genitori, insegnanti e altri adulti a perseguire un certo percorso nella vita. Ma questo è successo tanto tempo fa che potremmo non sapere come i valori e le credenze di quegli adulti di allora ci stiano ancora guidando. Anche se ne siamo consapevoli, può ancora essere difficile eliminarlo.


Carl Rogers, il famoso psicologo, ha parlato di «condizioni che valgono». Con ciò intendeva che i genitori e gli altri adulti esercitano una pressione sociale sui bambini per svilupparsi in particolari direzioni, con il condizionamento del loro affetto. I ricercatori hanno studiato questo, chiedendo alle persone se sono d'accordo con affermazioni come quelle che seguono:

Da bambino, i miei genitori mi mostravano affetto solo quando andavo bene a scuola.

Da bambino, i miei genitori erano più amorevoli nei miei confronti quando ero ben educato.

Da bambino, i miei genitori mi mostravano affetto solo quando andavo bene nello sport.


Coloro che sono d'accordo con affermazioni come quelle sopra hanno più probabilità di vivere una vita in cui i loro obiettivi di vita erano cose che sentivano di dover fare, piuttosto che quello che volevano fare, provavano senso di colpa e vergogna quando non riuscivano a vivere in linea con le esigenze e hanno sperimentato solo una soddisfazione fugace quando hanno raggiunto il successo.


Per tali persone possono esserci sentimenti di insoddisfazione e angoscia, nonostante abbiano ottenuto quello che a un osservatore esterno può sembrare un incredibile successo. Ti riconosci?


Non importa quanto tu possa essere di successo, se stai seguendo un percorso nella vita che non è vero per te stesso, è probabile che proverai un profondo scontento nei tuoi risultati. Per Carl Rogers, un sano sviluppo psicologico avviene quando i nostri obiettivi nella vita sono veramente nostri.


Carl Rogers ha sviluppato una forma di psicoterapia chiamata «Terapia centrata sul cliente» in cui le persone possono essere aiutate a diventare più consapevoli della loro «condizione di valore» e, a loro volta, capire se gli obiettivi che hanno nella vita sono i loro stessi o quelli dei loro genitori e altri caregiver. Non è mai troppo tardi per diventare più veri con noi stessi e prendere la decisione di condurre una vita più autentica, nella quale troviamo un modo di vivere in coerenza con i nostri punti di forza, talenti e interessi innati.


Il compito di girare sottosopra la tua vita può sembrare schiacciante. Per alcuni, sembra troppo scoraggiante e si rifugiano in quello che sanno. Il segreto è farlo a piccoli passi. L'autenticità è al centro del nostro processo decisionale ed è in ogni piccolo momento della vita che fa la differenza.


Esercitati ad essere più vero con te stesso in questo momento e in ogni momento, e lascia che il quadro generale si sviluppi nel tempo. È un po' come essere su una barca e fare quelle piccole correzioni al timone che alla fine ti portano in una nuova destinazione, distante dalla rotta in cui eri originariamente.

 

 

 


Fonte: Stephen Joseph PhD, scrittore e professore di psicologia, salute e assistenza sociale all'Università di Nottingham

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.