Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'effetto sulla salute dell'inquinamento atmosferico causato dal traffico

Ogni anno, oltre 400 mila persone in Europa muoiono prematuramente a causa dell'inquinamento atmosferico, e c'è la chiara evidenza che il tasso di mortalità è più alto tra le persone che vivono in aree con aria più inquinata.


Malmö, in Svezia, con una popolazione di 320 mila abitanti, ogni anno rimane generalmente al di sotto della soglia UE raccomandata per le piccole particelle e gli ossidi di azoto. Nonostante ciò, i benefici per la salute derivanti dalla rimozione dei gas di scarico dalla città sarebbero significativi.


"Una riduzione dell'inquinamento eviterebbe da 55 a 93 decessi prematuri (2-4% di tutti i casi) ogni anno, 21 nuovi casi di asma infantile (6% di tutti i casi), 95 casi di bronchite infantile (10% di tutti i casi), 30 ricoveri per malattie respiratorie, 87 casi di demenza (4% di tutti i casi) e 11 casi di donne in gravidanza con preeclampsia (11% di tutti i casi)", spiega Ebba Malmqvist, ricercatrice del dipartimento di medicina occupazionale e ambientale dell'Università di Lund.


Il cambiamento potrebbe anche impedire 2.729 giorni di assenze per malattia e 16.472 giorni di attività ridotta a causa di problemi di salute, lo studio ha rilevato. I ricercatori sono stati molto cauti nelle loro interpretazioni e gli effetti di una riduzione dell'inquinamento atmosferico sarebbero probabilmente molto più grandi nella realtà.


Da queste fonti di inquinamento atmosferico a Malmö muoiono 7 volte più persone che da incidenti stradali. "La nostra visione è zero morti per il traffico, e sono stati fatti notevoli investimenti per garantire questo, eppure chiudiamo un occhio per gli effetti sulla salute dell'inquinamento atmosferico", dice Ebba Malmqvist.


Malmö rimane generalmente al di sotto dei livelli medi di inquinamento atmosferico dell'UE per piccole particelle e ossidi di azoto. Secondo i ricercatori, la soglia prescelta è un compromesso tra le linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità e considerazioni politiche. Tuttavia, gli studi epidemiologici non includono valori limite; man mano che i valori aumentano, aumentano anche i rischi.


"Il valore limite offre ai cittadini dell'UE una certa protezione contro i livelli elevati di particelle, ma non rappresenta un livello sicuro. Non c'è nulla che suggerisca che essere semplicemente al di sotto del valore limite avrebbe effetti sulla salute. Al contrario, vediamo effetti negativi anche a livelli inferiori al valore UE", dice Anna Oudin, ricercatrice della stessa università.


Nonostante i ricercatori lavorino su considerazioni ambientali da oltre 10 anni, i decisori non sembrano aver assorbito le informazioni. "C'è una tendenza a credere che, poiché attualmente soddisfiamo gli standard di qualità ambientale, il nostro lavoro è essenzialmente svolto", afferma Anna Oudin.


Come risultato dello studio, saranno offerti numerosi incontri ai dipendenti che lavorano con le questioni di pianificazione urbana nella città di Malmö, per discutere come risolvere i problemi ambientali in futuro. Una delle tante idee è introdurre le zone ambientali: "In altre città esistono le zone ambientali, dove la zona più rigida proibisce le auto alimentate a benzina o diesel. Ma Malmö deve capire cosa va meglio per la città. Tuttavia, abbiamo dimostrato che è utile promuovere un'aria più pulita e una migliore salute della popolazione", conclude Ebba Malmqvist.

 

 

 


Fonte: Lund University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Ebba Malmqvist, Ebba Lisberg Jensen, Karin Westerberg, Emilie Stroh, Ralf Rittner, Susanna Gustafsson, Mårten Spanne, Henric Nilsson, Anna Oudin. Estimated health benefits of exhaust free transport in the city of Malmö, Southern Sweden. Environment International, 2018; 118: 78 DOI: 10.1016/j.envint.2018.05.035

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.