Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'Exergames': aiuto per chi è esposto al rischio di Alzheimer o demenza

Degli anziani con lieve decadimento cognitivo (MCI), spesso un precursore dell'Alzheimer, hanno mostrato un miglioramento significativo in alcune capacità complesse di pensiero e memoria dopo l'exergaming, secondo un nuovo studio.


I risultati potrebbero incoraggiare gli anziani, i caregiver e gli operatori sanitari a perseguire o prescrivere gli exergames (videogiochi che richiedono anche esercizio fisico) nella speranza di rallentare gli effetti debilitanti di chi ha l'MCI, a volte uno stadio tra il normale invecchiamento cerebrale e la demenza.


"Sono dati promettenti", ha detto Cay Anderson-Hanley, prof.ssa associata di psicologia dell'Union College e prima autrice dello studio. "L'exergaming è un'altra cosa che potrebbe essere aggiunta all'arsenale di strumenti per combattere questa crudele malattia".


Lo studio appare nell'attuale numero di Frontiers in Aging Neuroscience. La ricerca pubblicata in precedenza dalla Anderson-Hanley e da altri aveva scoperto che gli anziani che fanno esercizio usando le caratteristiche dei videogiochi interattivi sperimentano maggiori benefici per la salute cognitiva rispetto a quelli che si affidano solo all'esercizio tradizionale.


Per l'ultimo studio, i ricercatori volevano esaminare anziani con diagnosi, o a rischio, di MCI. L'MCI è più comune negli over-55; a 65 anni circa il 15-20% della popolazione mostra segni di MCI, secondo l'Alzheimer's Association. I ricercatori hanno inizialmente arruolato più di 100 anziani per lo studio, che è stato finanziato da una sovvenzione del National Institute on Aging.


Quattordici persone (divisi equamente tra uomini e donne) hanno persistito per 6 mesi con exergames regolare. L'età media era di 78 anni. Il primo gruppo di 7 persone doveva pedalare lungo una pista ciclabile in realtà virtuale più volte alla settimana. Al secondo gruppo è stato assegnato un compito più impegnativo per il cervello: pedalare mentre giocavano a un videogioco che includeva la caccia ai draghi e la raccolta di monete. In un certo numero di siti sono state posizionate biciclette speciali, tra cui ospedali, centri comunitari e centri abitati indipendenti.


I risultati sono stati confrontati con i dati raccolti da un gruppo separato di 8 anziani che hanno giocato ai videogiochi su un laptop ma non hanno pedalato, e anche con un gruppo della ricerca precedente che ha usato solo una cyclette tradizionale senza componenti di gioco.


Al termine della sperimentazione clinica randomizzata, i partecipanti del gruppo che pedalava lungo una pista ciclabile virtuale e quelli che hanno inseguito draghi e monete raccolte si sono ritrovati con una funzione esecutiva significativamente migliore, che controlla, in parte, il multi-tasking [più attività contemporanee] e il processo decisionale.


"La funzione esecutiva è l'amministratrice del cervello. È fondamentale per rimanere indipendenti nella vita futura", ha affermato la Anderson-Hanley. "Ad esempio, ti permette di cucinare due cose sulla stufa allo stesso tempo. Ti assicura di non dimenticare che stai facendo bollire l'acqua mentre hai qualcosa nel forno".


I benefici per entrambi i gruppi sono stati visti anche per la memoria verbale e la funzione fisica, suggerendo che, per gli anziani, lo sforzo di incorporare l'exergaming in un regime di esercizio quotidiano potrebbe valere la pena di essere fatto.


La Anderson-Hanley ha riconosciuto che sono necessarie ulteriori ricerche con un campione più grande per confermare i risultati del team. Una delle sfide affrontate è stata quella di invogliare gli anziani ad andare in palestra o in un altro luogo per l'exergame. Il team sta lavorando per far sì che gli anziani possano farlo da casa, usando la cyclette con un videogioco installato su un tablet.


Nel frattempo, la ricerca suggerisce i benefici dell'esercizio mentre si stimola il cervello con alcune sfide mentali, come la navigazione su una pista ciclabile panoramica o la riproduzione interattiva di un videogioco.


"L'obiettivo è esplorare metodi ancora più efficaci per prevenire o migliorare il declino cognitivo degli anziani, adattando l'accessibilità e il livello di coinvolgimento mentale nell'esercizio interattivo cognitivo e fisico"
, ha detto la Anderson-Hanley. "I risultati suggeriscono che il miglior risultato per la salute del cervello può derivare dal farli insieme: muoviti e usa il cervello".

 

 

 


Fonte: Union College (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Cay Anderson-Hanley, Nicole M. Barcelos, Earl A. Zimmerman, Robert W. Gillen, Mina Dunnam, Brian D. Cohen, Vadim Yerokhin, Kenneth E. Miller, David J. Hayes, Paul J. Arciero, Molly Maloney and Arthur F. Kramer. The Aerobic and Cognitive Exercise Study (ACES) for Community-Dwelling Older Adults With or At-Risk for Mild Cognitive Impairment (MCI): Neuropsychological, Neurobiological and Neuroimaging Outcomes of a Randomized Clinical Trial. Front. Aging Neurosci, Published on 04 May 2018, doi: 10.3389/fnagi.2018.00076

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.