Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La mano nella mano con un'altra persona ha effetti notevoli sul cervello

 

Prendi la mano di una persona cara che è nel dolore e non solo il tuo respiro e la frequenza cardiaca si sincronizzano con i suoi, ma si uniranno anche i tuoi modelli di onde cerebrali, secondo un nuovo studio.


La ricerca, condotta alla Colorado University di Boulder e all'Università di Haifa, e pubblicata questa settimana sulla rivista Proceedings of National Academy of Sciences (PNAS), ha scoperto anche che più è l'empatia che una persona confortante percepisce per un partner nel dolore, più diventano in sintonia le loro onde cerebrali.


E più quelle onde cerebrali si sincronizzano, più il dolore scompare. Il primo autore Pavel Goldstein, ricercatore post-dottorato del dolore nel Cognitive and Affective Neuroscience Lab della CU Boulder, ha detto:

"Abbiamo sviluppato molti modi di comunicare nel mondo moderno e abbiamo meno interazioni fisiche. Questa ricerca illustra il potere e l'importanza del tocco umano."


Lo studio è l'ultimo di un crescente corpo di ricerca che esplora un fenomeno chiamato «sincronizzazione interpersonale», in cui le persone rispecchiano fisiologicamente quelle con cui si trovano. È il primo ad esaminare la sincronizzazione delle onde cerebrali nel contesto del dolore e offre nuove informazioni sul ruolo che può avere l'accoppiamento cervello-cervello nell'analgesia indotta dal tocco o «tocco terapeutico».


Goldstein ha inventato l'esperimento dopo che, durante il parto di sua figlia, ha scoperto che quando teneva la mano della moglie, ne alleviava il dolore: "Volevo testarlo in laboratorio: si può davvero ridurre il dolore con il tatto, e se sì, come?"


Lui e i suoi colleghi all'Università di Haifa hanno reclutato 22 coppie eterosessuali, da 23 a 32 anni di età, che erano insieme da almeno un anno e le hanno immerse in diversi scenari di due minuti mentre le cuffie per elettroencefalogramma (EEG) misuravano la loro attività cerebrale. Gli scenari includevano stare seduti senza toccarsi; seduti insieme mano nella mano; e seduti in stanze separate. Poi hanno ripetuto gli scenari mentre la donna subiva un leggero dolore al braccio.


Il semplice fatto di essere alla presenza dell'altro, con o senza contatto, era associato a una sincronicità dell'onda cerebrale nella banda «alfa mu», una lunghezza d'onda associata all'attenzione focalizzata. Se si tenevano per mano mentre lei soffriva, l'accoppiamento aumentava di più.


I ricercatori hanno anche scoperto che, quando lei soffriva e lui non poteva toccarla, diminuiva l'accoppiamento delle loro onde cerebrali. Questo ha eguagliato i risultati di uno studio pubblicato in precedenza per lo stesso esperimento, che ha rilevato che la frequenza cardiaca e la sincronizzazione respiratoria scomparivano quando il partecipante maschio allo studio non poteva tenere la mano di lei per alleviarle il dolore.


"Sembra che il dolore interrompa totalmente questa sincronizzazione interpersonale tra coppie e il tocco la ristabilisca", afferma Goldstein.


Test successivi sul livello di empatia del partner maschile hanno rivelato che quanto più era empatico per il dolore di lei, tanto più era sincronizzata l'attività cerebrale. Più il loro cervello si sincronizzava, più diminuiva il dolore di lei.


In che modo, esattamente, l'accoppiamento dell'attività cerebrale con un partner empatico può uccidere il dolore? Sono necessari ulteriori studi per scoprirlo, ha sottolineato Goldstein. Ma lui e i suoi coautori offrono alcune possibili spiegazioni. Il tocco empatico può far sentire alla persona di essere capita, e a sua volta, secondo gli studi precedenti, potrebbe attivare meccanismi di ricompensa per uccidere il dolore nel cervello.


"Il tocco interpersonale può offuscare i confini tra il sé e gli altri", hanno scritto i ricercatori.


Lo studio non ha esplorato se lo stesso effetto si sarebbe verificato con le coppie dello stesso sesso, o ciò che accade in altri tipi di relazioni. Secondo Pavel, la lezione da portare a casa per ora è: Non sottovalutare il potere della mano nella mano.


"Puoi esprimere empatia per il dolore del partner, ma senza un tocco non lo puoi comunicare completamente", ha detto.

 

 

 


Fonte: Lisa Marshall in University of Colorado Boulder (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Pavel Goldstein, Irit Weissman-Fogel, Guillaume Dumas and Simone G. Shamay-Tsoory. Brain-to-brain coupling during handholding is associated with pain reduction. PNAS 2018, published 26 Feb 2018, DOI: 10.1073/pnas.1703643115

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.