Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


C'è un animale per cui non vale la legge biologica dell'invecchiamento

Sembrano piuttosto vulnerabili, ma le talpe senza pelo sono a livello dei tardigradi in termini di resistenza. Questi roditori rugosi sono quasi immuni dal cancro, sono longevi, non sentono molto il dolore e possono sopravvivere fino a 18 minuti senza ossigeno, imitando le piante.


Ora, i ricercatori di Calico Life Sciences hanno scoperto un nuovo superpotere: tecnicamente, le talpe senza pelo non invecchiano, violando quella che era finora considerata una legge biologica fondamentale.


Le talpe senza pelo vivono molto, molto più a lungo di quanto la biologia dice che dovrebbero. A giudicare dalle loro dimensioni corporee e dalla durata della vita dei roditori simili, ci si aspetta che vivano da 4 a 6 anni in cattività. Eppure, sopravvivono regolarmente fino a più di 30 anni, e anche a quell'età le femmine riproduttrici rimangono fertili.


In realtà, le creature sono una tale anomalia che i ricercatori della Calico sospettavano che avessero potuto violare la legge sulla mortalità di Gompertz. Questa formula, proposta nel 1825 dal matematico britannico Benjamin Gompertz, descrive l'aumento esponenziale del rischio di morte di un adulto mentre invecchia. Si è provata in grado di descrivere i mammiferi in modo abbastanza accurato una volta raggiunta la maturità sessuale, e negli esseri umani, si traduce in un raddoppio della mortalità ogni 8 anni circa dopo i 30.


Per studiare se le talpe senza pelo sono conformi alla norma, il team della Calico ha raccolto oltre 3.000 punti di dati sulla longevità della creatura. Hanno scoperto che una parte consistente degli animali campionati ha raggiunto il 30° compleanno e la curva di mortalità è rimasta relativamente piatta. A differenza di tutti gli altri mammiferi studiati, il loro rischio di morte non aumenta con gli anni, portando gli autori a definire la talpa senza pelo come "un mammifero senza età".


"La nostra ricerca dimostra che le talpe senza pelo non invecchiano allo stesso modo degli altri mammiferi, e in effetti mostrano segni di invecchiamento minimi o nulli, e il loro rischio di morte non aumenta nemmeno quando passano di 25 volte il tempo della maturità riproduttiva"
ha detto Rochelle Buffenstein, autore senior dello studio. "Queste scoperte rafforzano la nostra convinzione che le talpe senza pelo sono animali eccezionali da studiare per migliorare la nostra comprensione dei meccanismi biologici della longevità".


Gli studi hanno dimostrato che le talpe senza pelo hanno una riparazione molto attiva del DNA e alti livelli di chaperoni, proteine che aiutano le altre proteine a piegarsi correttamente. "Penso che gli animali mantengano la loro casa veramente pulita e in ordine, piuttosto che accumulare danni" che provocano il deterioramento fisico associato all'età, dice la Buffenstein.


Ma il grande mistero ora è ciò che accade alle talpe dopo 20 o 30 anni, dice Matthias Platzer, biologo dell'Istituto Leibniz sull'Invecchiamento di Jena, in Germania: "Forse l'invecchiamento avviene molto velocemente allora? Anche Rochelle Buffenstein non ha i dati su questo".


Anche se sarebbe bello se ci fosse un modo per tradurre quella longevità negli umani, probabilmente non c'è molto che possiamo davvero fare con quelle informazioni. Tuttavia, comprendere i meccanismi biologici alla base dell'invecchiamento potrebbe alla fine aiutarci a trarne vantaggio. Nel frattempo, è un altro motivo per meravigliarsi di questi incredibili piccoli animali, che alcuni definirebbero poco dotati esteticamente.

 

 

 


Fonte: Michael Irving in New Atlas (> English text) e Kai Kupferschmidt in Science (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: J Graham Ruby, Megan Smith, Rochelle Buffenstein. Naked mole-rat mortality rates defy Gompertzian laws by not increasing with age. eLife 2018;7:e31157 doi: 10.7554/eLife.31157

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.