Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio collega la perdita dell'udito alla demenza

Una nuova ricerca suggerisce che gli adulti che soffrono di perdita dell'udito hanno un rischio maggiore di demenza e, forse di Alzheimer, rispetto a coloro che non soffrono di perdita dell'udito.

E maggiore è la perdita, più alto il rischio, dice lo studio.

"Questo lavoro suggerisce che vi è una forte associazione tra perdita di udito intuitivo da adulti e la probabilità di sviluppare il declino cognitivo durante l'invecchiamento", ha detto l'autore dello studio, Dott. Luigi Ferrucci, capo del Longitudinal Studies Section del National Institute on Aging, nonché direttore del Baltimore Longitudinal Study of Aging.

Ferrucci e i suoi colleghi segnalano i loro risultati nel numero di febbraio della rivista Archives of Neurology. Gli autori hanno osservato che dalla metà di questo secolo, circa 100 milioni di uomini e donne in tutto il mondo (circa uno su 85) saranno affetti da demenza.

Il lavoro dei ricercatori sulla potenziale associazione tra perdita uditiva e demenza si è focalizzato su 639 uomini e donne di età compresa tra 36 e 90 anni, nessuno dei quali aveva demenza all'inizio dello studio nel 1990. Test cognitivi e uditivi sono stati condotti per un periodo di quattro anni per tutti i pazienti fino al 2008 (per una media di circa 12 anni) per monitorare i segni di demenza e/o Alzheimer.

I ricercatori hanno osservato che 125 partecipanti allo studio hanno avuto una diagnosi di perdita "lieve" dell'udito, mentre altri 53 hanno avuto perdita "moderata", e sei una perdita "grave". Alla fine 58 pazienti hanno avuto la diagnosi di demenza, di cui 37 Alzheimer.

Incrociando i dati, i ricercatori hanno scoperto che la perdita dell'udito lieve era legata ad un leggero aumento del rischio di demenza, ma il rischio aumenta notevolmente tra coloro con perdita uditiva moderata e grave. Per i partecipanti ultrasessantenni, in più del 36 per cento dei casi il rischio di demenza era legato alla perdita di udito, dice lo studio. Peggiore era la perdita di udito, più alto il rischio di Alzheimer. Per ogni ulteriore perdita di 10 decibel di capacità uditiva, il rischio di Alzheimer sembra salire del 20 per cento, hanno detto i ricercatori.

Gli autori hanno suggerito che, se ulteriori studi confermeranno i risultati, questo potrebbe portare allo sviluppo di nuove strategie per cercare di ridurre il rischio di demenza. Ad esempio, la scoperta in teoria suggerirebbe che gli sforzi per correggere la perdita di udito per mezzo di apparecchi acustici e della chirurgia potrebbe potenzialmente ridurre il rischio di demenza.

"Ma come scienziato non posso ancora dire che curare la perdita di udito previene la demenza," ha detto Ferrucci. "Abbiamo aperto una finestra su questa associazione. Ma c'è ancora molto lavoro da fare prima che possiamo essere sicuri che ci sia effettivamente un nesso di causalità".

Il dottor Richard B. Lipton, vicepresidente della neurologia dell'Albert Einstein College of Medicine di New York City, ha definito il nuovo studio una esplorazione "interessante" che si basa sull' "idea largamente diffusa che l'età cronologica potrebbe non essere la migliore misura dell'età biologica". "Alcune persone hanno suggerito che il fattore di rischio più potente che conosciamo per l'Alzheimer è l'età stessa", ha osservato. "Più si è anziani e più probabilità abbiamo di sviluppare la malattia. E sappiamo che il rischio raddoppia ogni cinque anni dopo i 65 anni. Ma alcuni anziani di 90 anni sono in casa di cura, mentre altri sono sul campo da golf. Ecco quindi l'idea che la perdita dell'udito può essere una specie di misura biologica del tempo, piuttosto che cronologica. In altre parole, una indicazione del fatto che qualcuno non sta in realtà invecchiando bene".

"Un'altra idea è che la perdita di udito potrebbe derivare da danni alle cellule nervose," ha aggiunto Lipton. "Ciò significa danno all'organo dell'udito e alla struttura dell'orecchio interno chiamata coclea, e alle cellule ciliate che riprendono lo schema di vibrazioni che il suono produce nell'orecchio. E se c'è un danno ai neuroni che mediano l'udito, questo può essere un tipo di marcatore per danni simili alle cellule nervose coinvolte nella memoria e nella cognizione superiore", ha spiegato. "E poi una terza possibilità è che ci sono molte prove che la perdita dell'udito induce un grande isolamento sociale, così come ci sono prove che l'impegno cognitivo protegge da demenza. E questo significherebbe che la perdita di stimolazione cognitiva potrebbe contribuire al rischio di Alzheimer".

 


FONTI: Luigi Ferrucci, MD, Ph.D., responsabile del Longitudinal Studies Section e direttore del Baltimore Longitudinal Study of Aging del US National Institute on Aging, Richard B. Lipton, MD, professore e vice presidente di neurologia del Albert Einstein College of Medicine, New York City; febbraio 2011, Archives of Neurology.

HealthDay / ScoutNews LLC

Copyright © 2011 HealthDay. All rights reserved.

Pubblicato su BusinessWeek.com, 14 febbraio 2011

Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo.


Notizie da non perdere

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.