Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


È possibile dimenticare inconsciamente un'esperienza?



Ognuno ha fatto qualcosa che probabilmente vuole dimenticare: una caduta di faccia sul palco al ritiro del diploma di scuola superiore o aver chiesto a una donna a che punto è nella gravidanza solo per sentirsi rispondere che non è ancora incinta.


Rimuovere questi ricordi 'non-proprio-belli' è nella natura umana, ma è possibile dimenticare intenzionalmente un'esperienza traumatica? Darlene McLaughlin MD, psichiatra e professore assistente alla Texas A&M University, spiega come la mente può aiutare a passare attraverso un evento traumatico.

 

Come funziona la memoria?

Come ha detto una volta Emily Dickinson, "la mente è più vasta del cielo", e questo è proprio vero quando si tratta della complessità di immagazzinare ricordi. Il cervello, o prosencefalo, costituisce la gran parte del cervello, ed è coperto da uno strato di tessuto neurale chiamato 'corteccia cerebrale', che avvolge la parte del nostro cervello in cui sono memorizzati i ricordi.


Quello che risiede nella memoria a breve termine, come ad esempio un numero di telefono ricordato per qualche istante, spesso sarà dimenticato dal cervello a meno che non ci sia una ripetizione costante. La memoria a lungo termine è in genere coinvolta nella conservazione delle informazioni per periodi più lunghi di tempo, come ricordare la nascita di tuo figlio. C'è un crescente dibattito sul fatto che dimentichiamo realmente qualcosa, o se solo diventa più difficile da ricordare.


"La domanda su come funziona la memoria a lungo termine ha più risposte, che dipendono dalle diverse tipologie di memoria e dai modi diversi con cui funzionano", ha detto la McLaughlin. "Per esempio, la memoria procedurale, quella inconscia delle competenze, come andare in bicicletta, dipende dalla ripetizione e dalla pratica, e funzionerà automaticamente come memoria muscolare. La memoria dichiarativa, 'sapere cosa', è la memoria dei fatti, delle esperienze e degli eventi".


Anche se il tuo cervello di solito memorizza automaticamente le esperienze in una forma di memoria, ci sono momenti in cui il cervello "mura fuori" il ricordo di una esperienza traumatica, per il suo bene.

 

Come fa il cervello ad affrontare il trauma?

Secondo la McLaughlin, se il cervello registra un trauma opprimente, allora può essenzialmente bloccare quel ricordo con un processo chiamato 'dissociazione' o 'distacco dalla realtà'. "Il cervello cercherà di proteggersi", ha aggiunto.


La dissociazione causa una mancanza di connessione nei pensieri, nella memoria e/o nel senso di identità di una persona ed è estremamente comune sperimentare casi di dissociazione mite. Ad esempio, se ti sei 'persa/o' di recente in un libro o stavi fantasticando al lavoro, allora hai sperimentato una forma comune di dissociazione mite.


Una forma grave e più cronica di dissociazione è presente nelle malattie mentali e in forme rare di disturbo dissociativo, come il disturbo dissociativo dell'identità, che una volta era chiamato disturbo di personalità multipla.


Allo stesso modo in cui il corpo può 'murare fuori' un ascesso o una sostanza estranea per proteggere il resto del corpo, il cervello può dissociarsi da un'esperienza. Nel bel mezzo di un trauma, il cervello può vagare fuori e fare in modo di evitare il ricordo. Tuttavia, non tutte le psiche sono uguali, e quello che può essere un trauma grave per una persona può non essere così grave per un'altra.


Sia il corredo genetico di una persona che il suo ambiente possono contribuire al modo in cui viene ricevuto il trauma. C'è ancora un grande dibattito nella comunità scientifica tra natura e cultura, la discussione che vorrebbe determinare se lo sviluppo di una persona è predisposto nel suo DNA, o se è influenzato principalmente dall'ambiente, e si può presumere che entrambi abbiano un ruolo.


"Una storia di malattia mentale ha un ruolo sul modo in cui il trauma è ricevuto, se la persona condivide la stessa predisposizione genetica del famigliare che soffre di una malattia mentale", ha detto la McLaughlin. "Inoltre, un bambino cresciuto in un mondo in cui il messaggio è che il genitore è amorevole e presente è probabile che sia più resiliente di quello cresciuto in una famiglia dove non si sente al sicuro".


Ad esempio, se un bambino è cresciuto in una casa amorevole con un buon sviluppo infantile, è più propenso ad elaborare meglio un evento traumatico, come un disastro naturale o guerra o abuso. Tuttavia, se lo sviluppo psicologico del bambino comprendeva diffidenza, paura o abbandono, allora può avere più probabilità di rispondere ad un evento traumatico con proprietà dissociative.


"C'è la convinzione che ci sia una soglia nel trauma che il cervello umano non può superare, senza dissociazione", ha detto la McLaughlin. "Età, fattori genetici e ambiente possono contribuire all'altezza della soglia di quella persona e alla risposta del suo cervello ai traumi gravi".


Questi tipi gravi di dissociazione sono spesso visti in chi sperimenta un trauma significativo, e può non esserci in tutti coloro che sperimentano lo stesso trauma. La dissociazione può avvenire nell'ambito del 'disturbo da stress post-traumatico' (PTSD), ma queste condizioni possono anche essere indipendenti l'una dall'altra.

 

Come può una persona convivere attivamente con un trauma?

Può non essere insolito per un individuo vedere piccoli scorci di un ricordo traumatico che fino a quel momento non riusciva a ricordare. "Quello che succede a volte è che, allontanandosi il momento del trauma, il cervello permette al ricordo di essere rilasciato in pacchetti di memoria, in modo che possa ricordare brevi flashback o pensieri intrusivi", ha detto.


Quando qualcuno affronta un trauma, che siano presenti o meno segni di dissociazione, può essere un'esperienza molto travolgente e spaventosa. Poiché queste esperienze possono coinvolgere argomenti estremamente delicati, la McLaughlin raccomanda di chiedere aiuto a un esperto per andare avanti.


"Il primo passo è cercare una terapia"
, ha detto la McLaughlin. "Le parole ci danno una presa sulle esperienze emotive e i ricordi che sono incorporati nella memoria emozionale. Che sia un trattamento psicologico formale o confidarsi con una persona di fiducia, è meglio parlare con qualcuno".

 

 

 


Fonte: Texas A&M University via Newswise (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.