Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il trattamento del tumore alla prostata aumenta di molto il rischio di demenza

 

 

Un nuovo studio retrospettivo sulle cartelle cliniche di pazienti suggerisce che gli uomini con cancro alla prostata, che sono trattati con farmaci che abbassano il testosterone, hanno il doppio delle probabilità di sviluppare demenza entro cinque anni, rispetto ai malati di cancro alla prostata i cui livelli di testosterone non sono manomessi.


Lo studio, eseguito da ricercatori della Stanford University e della University of Pennsylvania, mostra anche le tecniche emergenti per estrarre dati biomedici dalle normali cartelle cliniche dei pazienti.


Il documento che descrive la ricerca, pubblicato online il 13 ottobre su JAMA Oncology, ha come primo autore Kevin Nead MD/DPhil, residente dell'Università della Pennsylvania che ha ottenuto la laurea in medicina a Stanford, e come autore senior Nigam Shah MBBS/PhD, professore associato di ricerca informatica biomedica a Stanford.


Il testosterone può promuovere la crescita dei tumori della prostata, e così sin dal 1940 i medici usano la terapia di deprivazione androgenica (ADT) per abbassare il testosterone e altri androgeni nei pazienti con cancro alla prostata. Negli Stati Uniti, circa mezzo milione di uomini attualmente ricevono l'ADT come trattamento per il cancro alla prostata.

 

'Il rischio è reale'

Uno studio del 2015 degli stessi autori aveva scoperto un'associazione tra ADT e Alzheimer. Nella nuova ricerca, il team ha ampliato quel lavoro includendo varie altre forme di demenza. "Quando abbiamo pubblicato il documento precedente, una lettera al direttore aveva sottolineato che l'Alzheimer è spesso confuso con la demenza vascolare", ha detto Shah. "Così, invece di esaminare Alzheimer e demenza separate, abbiamo deciso di aggregarle in una categoria di livello superiore: tutte le demenze e il declino cognitivo". Tale aggregazione riduce al minimo il problema della diagnosi errata, ha detto Shah, e aumenta la dimensione del campione e con esso la forza statistica.


Il team ha esaminato in modo anonimo le registrazioni del database clinico/di ricerca della Stanford per quasi 10.000 pazienti con carcinoma della prostata. Tra i 1.829 che hanno ricevuto la terapia di deprivazione androgenica, il 7,9 per cento ha sviluppato la demenza entro cinque anni, contro il 3,5 per cento di quelli non trattati con ADT.


"Il rischio è reale e, a seconda della storia precedente di demenza del paziente, si può prendere in considerazione un trattamento alternativo, soprattutto alla luce di un recente studio prospettico britannico", ha detto Shah. Questo studio, pubblicato in settembre sul New England Journal of Medicine, ha rivelato che i pazienti affetti da carcinoma prostatico randomizzati per controllo attivo, chirurgia o radioterapia, avevano tutti lo stesso rischio di morte per cancro dopo 10 anni.


Il novantanove per cento degli uomini dello studio sono sopravvissuti indipendentemente dal trattamento iniziale. Questi risultati sorprendenti suggeriscono che il monitoraggio attivo dei pazienti affetti da cancro alla prostata può andare bene come trattamento radicale iniziale e può causare meno effetti collaterali.


E poiché il numero effettivo di pazienti eventualmente a rischio di demenza a causa della terapia di deprivazione androgenica è piccolo, quando si valuta l'opportunità di tale terapia, ha senso cercare di identificare quali pazienti affetti da cancro alla prostata potrebbero essere vulnerabili alla demenza, ha detto Shah.


Il nuovo studio aumenta il crescente corpo di prove a sostegno della «precision health» [salute di precisione] della Stanford Medicine, il cui obiettivo è anticipare e prevenire le malattie nel sano e diagnosticare con precisione e curare le malattie nel malato.


Nead e Shah avvertono che i malati di cancro alla prostata, che stanno ricevendo ADT, non dovrebbe apportare modifiche ai loro farmaci senza parlare con il loro medico: "Sono rimasto sorpreso da quanto sono onnipresenti gli effetti su tutti i tipi di demenza, ma certamente non cambierei la cura clinica sulla base dei nostri risultati", ha detto Nead.


E ha aggiunto che si dovrebbe fare uno studio prospettico clinico randomizzato per stabilire se l'ADT può essere legata più saldamente a un aumento del rischio di demenza e per aiutare a identificare quali tipi di pazienti potrebbero essere vulnerabili a questo aumento del rischio, ha detto. Egli prevede che il controllo del rischio di demenza nelle persone trattate con ADT farà parte dei futuri studi clinici randomizzati che hanno un obiettivo più ampio.

[...]

 

 

 


Fonte: Jennie Dusheck in Stanford University Medical Center (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Kevin T. Nead, Greg Gaskin, Cariad Chester, Samuel Swisher-McClure, Nicholas J. Leeper, Nigam H. Shah. Association Between Androgen Deprivation Therapy and Risk of Dementia. JAMA Oncology, 2016; DOI: 10.1001/jamaoncol.2016.3662

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.