Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La proteina beta amiloide è causa o difesa dell'Alzheimer?

[...] Nel corso degli ultimi decenni, la comprensione del ruolo dell'amiloide beta come agente causativo dell'Alzheimer è servito a sostenere la ricerca in tutto il mondo nel tentativo di sviluppare trattamenti significativi volti a liberare il cervello da questa proteina [che finora si riteneva] dannosa.

È interessante notare che questi tentativi sono falliti quasi completamente. Recentemente il gigante farmaceutico Eli Lilly ha annunciato un altro fallimento nel tentativo di ridurre chimicamente il beta amiloide nell'uomo.

In un comunicato stampa del 17 agosto 2010, la compagnia ha dichiarato che il farmaco sperimentale semagacestat, un "agente orale progettato per ridurre la produzione del corpo di placche di beta amiloide, che secondo gli scienziati svolgono un ruolo importante nel causare la malattia di Alzheimer", in realtà ha causato il declino più rapido nei pazienti di Alzheimer. La società ha rivelato che i pazienti trattati con il farmaco sperimentale "sono peggiorati in misura significativamente maggiore rispetto a quelli trattati con placebo".

Se il beta amiloide fosse la causa dell'Alzheimer, allora perché liberare il cervello di questa proteina dovrebbe effettivamente causare il peggioramento dei pazienti? La ricercatrice di Harvard, Dr. Stephanie Soscia e i suoi collaboratori possono avere la risposta. La loro ricerca recentemente pubblicata ha messo in discussione il motivo perché la beta amiloide si accumula nel cervello dell'Alzheimer in prevalenza, e ha concluso che in effetti la proteina [ beta amiloide] serve realmente a liberare il cervello da una varietà di batteri e virus. Hanno descritto il beta amiloide come un "peptide antimicrobico" che si accumula in risposta ad un agente infettivo.

Il loro lavoro mette la beta amiloide in una nuova luce, come hanno dichiarato: "Se la normale funzione della beta amiloide fosse quella di funzionare come un peptide antimicrobico, l'assenza del peptide può provocare una maggiore vulnerabilità alle infezioni". Piuttosto che causare la malattia, la beta amiloide può essere la risposta naturale del nostro cervello a un agente infettivo, e l'accumulo è un modo per difenderci contro un agente patogeno. Quindi, forse dovremmo riconsiderare la beta amiloide in quanto è stato detto che "il nemico del mio nemico è mio amico".

Assumendo che la beta amiloide venga prodotta in risposta a un agente infettivo, sarebbe logico esaminare le prove a sostegno del ruolo delle infezioni nell'Alzheimer. Nel corso degli ultimi anni, prove convincenti sono emerse che collegano l'Herpes Simplex Virus di tipo 1 (HSV1) all'Alzheimer.

  • Nel 2008, i ricercatori canadesi Luc Letenneur e Karine Peres hanno dimostrato un notevole aumento degli anticorpi diretti contro l'HSV1 nei pazienti con Alzheimer rispetto a individui della stessa età trovati senza la malattia.
  • Il professor Ruth Itzhaki dell'Università di Manchester ha esplorato il rapporto tra HSV1 e Alzheimer in modo molto approfondito. Nel suo articolo di riferimento pubblicato nel 2008 dal titolo "Virus Herpes Simplex di tipo 1 nella malattia di Alzheimer: Il nemico dentro", la d.ssa Itzhaki ha rivelato che l'HSV1 infetta il cervello del 90 per cento degli adulti. Se l'HSV1 provoca l'Alzheimer, questo alto tasso di infezione sarebbe una caratteristica necessaria alla luce della prevalenza molto alta della malattia di Alzheimer. Inoltre, sottolinea, l'HSV1 può rimanere latente nel sistema nervoso per tutta la vita e può subire una riattivazione periodica causando infiammazione persistente del cervello. Come esempio, l'HSV1 è la causa di bolle di febbre ricorrenti che si verificano quando il virus si attiva nel cervello.
  • Senza dubbio la prova più convincente che collega l'HSV1 all'Alzheimer viene dalla sua recente scoperta che il DNA dell'HSV1 è effettivamente situato esattamente all'interno della placca beta amiloide, il cosiddetto "marchio" della malattia. Questi risultati sono così convincenti che la Dssa Itzhaki ha concluso che, "i nostri dati attuali suggeriscono che questo virus è una delle principali cause delle placche amiloidi, e quindi probabilmente un importante fattore eziologico nell'Alzheimer. Essi portano all'uso di agenti antivirali per curare la malattia e, eventualmente, della vaccinazione per prevenirla. "

La probabile approvazione della FDA della tecnologia che permette la quantificazione del beta amiloide in malati sospetti di Alzheimer ci darà chiaramente un valido strumento per definire la causa della demenza in soggetti con deterioramento cognitivo. Ma concentrarsi sul liberare il cervello da questa proteina può essere come trattare il fumo, ignorando il fuoco. In effetti, le prove suggeriscono ora che la proteina beta amiloide può benissimo rappresentare una risposta positiva al tentativo del cervello di fronte a una infezione virale.

Dimostrare il ruolo dell'HSV1 nell'Alzheimer potrebbe essere semplice, come curare un gruppo di pazienti con farmaci antivirali già disponibili. La D.ssa Itzhaki recentemente mi ha mandato una email indicando che lei è pronta per avviare questa ricerca ma, come spesso accade, il finanziamento dello studio resta una sfida.



David Perlmutter, M.D.David Perlmutter, M.D., Neurologo e autore del libro in uscita "Power Up Your Brain"

Pubblicato sul The Huffington Post il 31 gennaio 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Notizie da non perdere

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.