Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alcune forme di vertigini al risveglio possono indicare problemi più seri, che portano anche alla demenza

Le persone che soffrono di vertigini alcuni minuti dopo essersi alzate possono avere un rischio di condizioni più gravi e anche un rischio maggiore di morte, secondo una nuova ricerca pubblicata il 23 Settembre 2015 su Neurology®.


Sentire talvolta vertigini, debolezza o testa leggera (senso di quasi svenimento) dopo essersi alzati, a causa di un improvviso calo della pressione arteriosa, può essere un problema minore dovuto a farmaci o disidratazione.


Ma quando accade spesso, può essere il segno di una condizione più grave chiamata «ipotensione ortostatica», che è definita come un calo della pressione sanguigna entro tre minuti da quando ci si siede o ci si alza.


"Il nostro studio ha esaminato l'ipotensione ortostatica ritardata, quando il calo della pressione sanguigna avviene oltre i 3 minuti dopo essersi seduti o alzati", ha detto l'autore dello studio Christopher Gibbons MD, della Harvard Medical School di Boston e associato all'American Academy of Neurology. "I nostri risultati suggeriscono che più della metà delle persone con la forma ritardata di questa condizione svilupperà in seguito la forma più grave di questa malattia. Questo è anche il primo studio che suggerisce che la malattia è la forma più lieve di un disturbo più comune e più grave".


Per lo studio, i ricercatori hanno esaminato le cartelle cliniche di 165 persone con un'età media di 59 anni, che hanno completato i test del sistema nervoso e sono stati seguiti per 10 anni. Di questi, 48 hanno avuto la diagnosi di ipotensione ortostatica ritardata, 42 di ipotensione ortostatica e 75 non avevano nessuna delle due condizioni.


Lo studio ha rilevato che sui 10 anni, il 54 per cento dei partecipanti con ipotensione ortostatica ritardata è progredito alla ipotensione ortostatica e il 31 per cento ha sviluppato una malattia degenerativa del cervello come il Parkinson o la demenza a Corpi di Lewy.


Il tasso di morte sui 10 anni è stato del 29 per cento per le persone con ipotensione ortostatica ritardata, del 64 per cento per quelle con ipotensione ortostatica (la forma più grave della malattia) e del 9 per cento nelle persone senza entrambe le malattie. Il tasso di mortalità sui 10 anni per quelli con la condizione ritardata, che hanno progredito alla ipotensione ortostatica, è stato del 50 per cento.


Le persone con ipotensione ortostatica ritardata, che avevano anche il diabete all'inizio dello studio, hanno avuto una probabilità maggiore di sviluppare la malattia completa rispetto a quelli senza diabete.


Molte delle persone con la condizione ritardata, che non hanno sviluppato la condizione piena, stavano prendendo farmaci che possono aver influito sulla loro pressione sanguigna, come diuretici, antidepressivi e farmaci per la pressione alta.


"I nostri risultati possono portare a riconoscere, diagnosticare e trattare prima questa condizione e, eventualmente, altre malattie sottostanti che possono contribuire alla morte prematura", ha detto Gibbons.


Egli ha aggiunto che tra le limitazioni dello studio c'è che si tratta di una revisione retrospettiva di dati raccolti in precedenza e che i partecipanti erano stati tutti inviati ad un centro specializzato per le prove del sistema nervoso autonomo e potrebbero non rappresentare la comunità nel complesso.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology via Newswise (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: C. H. Gibbons, R. Freeman. Clinical implications of delayed orthostatic hypotension: A 10-year follow-up study. Neurology, 2015; DOI: 10.1212/WNL.0000000000002030

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.