Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Risposta immunitaria appena scoperta può essere usata per l'Alzheimer

Risposta immunitaria appena scoperta può essere usata per l'Alzheimer«Central Nervous System» by fabiansuave ©2007-2015 (Fonte: deviantart.com)

Con una scoperta che potrebbe influenzare notevolmente il trattamento delle lesioni del cervello e del midollo spinale, dei ricercatori hanno identificato una risposta immunitaria benefica precedentemente sconosciuta, che avviene dopo una lesione al sistema nervoso centrale (CNS).


Sfruttando questa risposta, i medici potrebbero riuscire a sviluppare nuovi e migliori trattamenti per lesioni al cervello e al midollo spinale, sviluppare strumenti per prevedere come i pazienti risponderanno al trattamento, e trattare meglio le malattie degenerative come l'Alzheimer, la sclerosi multipla, il glaucoma e la malattia di Lou Gehrig.

 

Lesioni del sistema nervoso

La risposta immunitaria recente scoperta avviene indipendentemente dal processo che di solito induce all'azione il sistema immunitario. In tale processo, il corpo identifica e attacca le sostanze chiamate antigeni, come batteri e virus.


"Quello che abbiamo dimostrato è che il sistema nervoso centrale danneggiato parla al sistema immunitario in una lingua che non era stato capita in precedenza in questo contesto", ha detto Jonathan Kipnis, PhD, professore del Dipartimento di Neuroscienze dell'Università della Virginia (UVA) e direttore del Center for Brain Immunology and Glia. "Esso invia «segnali di pericolo» e attiva il sistema immunitario molto rapidamente. Questi segnali di pericolo inducono le cellule immunitarie a produrre una molecola chiamata interleuchina 4, che risulta essere indispensabile della neuroprotezione mediata dall'immunità dopo un trauma al CNS".


L'interleuchina 4 aiuta a proteggere i neuroni (cellule nervose) e ne promuove la rigenerazione, mentre l'infiammazione incontrollata li può distruggere. Per questo capire come risponde il corpo ai danni al sistema nervoso centrale è di fondamentale importanza.


"Una volta che i neuroni del CNS sono morti, se ne sono andati per sempre. Non tornano. Quindi penso che il CNS si sia evoluto con il sistema immunitario per rispondere in questo modo protettivo", ha spiegato James T. Walsh, PhD, dell'UVA, primo autore del documento che descrive la scoperta. "[Il sistema immunitario del CNS] deve essere molto misurato nel modo di rispondere. Non può attaccare tutto, come fa in molti altri tessuti, perché provocherebbe molti danni collaterali. C'è bisogno proprio del tipo giusto di risposta del CNS. Può essere una spada a doppio taglio. Il sistema immunitario può causare danni al CNS, ma può anche essere utile, e qui mostriamo quanto sia vantaggioso".

 

Migliori trattamenti per le lesioni spinali

Per ora non ci sono trattamenti efficaci per promuovere la sopravvivenza neuronale e la rigenerazione dopo una lesione del CNS. I trattamenti per le lesioni spinali storicamente si basano sull'immunosoppressione per evitare i danni collaterali che risultano dalla risposta immunitaria, ma una crescente evidenza ha dimostrato che l'approccio è inefficace.


I nuovi risultati suggeriscono che i medici possono invece aumentare la risposta dell'interleuchina 4, per aumentare la protezione che fornisce. Essi possono anche determinare come un paziente risponderà al trattamento, sviluppando un test per rilevare il numero di cellule produttrici di interleuchina-4 presenti.

 

Collaborazione internazionale

La scoperta è il risultato di una collaborazione internazionale di ricercatori di Stati Uniti e Germania. I loro risultati sono stati pubblicati online sul Journal of Clinical Investigation. L'articolo è stato scritto da Walsh, Sven Hendrix, Francesco Boato, Igor Smirnov, Jingjing Zheng, John R. Lukens, Sachin Gadani, Daniel Hechler, Greta Gölz, Karen Rosenberger, Thomas Kammertöns, Johannes Vogt, Christine Vogelaar, Volker Siffrin, Ali Radjavi , Anthony Fernandez-Castaneda, Alban Gaultier, Ralf Gold, Thirumala-Devi Kanneganti, Robert Nitsch, Frauke Zipp e Kipnis.

 

 

 

 

 


FonteUniversity of Virginia (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  James T. Walsh, Sven Hendrix, Francesco Boato, Igor Smirnov, Jingjing Zheng, John R. Lukens, Sachin Gadani, Daniel Hechler, Greta Gölz, Karen Rosenberger, Thomas Kammertöns, Johannes Vogt, Christina Vogelaar, Volker Siffrin, Ali Radjavi, Anthony Fernandez-Castaneda, Alban Gaultier, Ralf Gold, Thirumala-Devi Kanneganti, Robert Nitsch, Frauke Zipp, Jonathan Kipnis. MHCII-independent CD4 T cells protect injured CNS neurons via IL-4. Journal of Clinical Investigation, 2015; DOI: 10.1172/JCI76210

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.