Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il recupero del Golgi frena la progressione dell'Alzheimer

Parlando di Alzheimer, si dice di solito che il Golgi sia uno spettatore vittima. Nuove scoperte dicono invece che curare il Golgi rallenta significativamente l'accumulo delle proteine di AD.

Il recupero del Golgi frena la progressione dell'AlzheimerL'Alzheimer (AD) avanza all'interno del cervello in una tempesta crescente di caos cellulare, quando i depositi della proteina tossica amiloide-beta (Aβ) sopraffanno i neuroni.


Un effetto collaterale apparente dell'accumulo di Aβ nei neuroni è la frammentazione del Golgi, la parte della cellula coinvolta nell'imballaggio e nello smistamento dei carichi di proteine, ​​compreso il precursore dell'Aβ.


Ma la distruzione del Golgi è una sorta di danno collaterale della tempesta di Aβ, o è la perdita delle funzioni dell'apparato Golgi ad indurre l'Alzheimer?


Questa era la domanda di fronte a Yanzhuang Wang, Gunjan Joshi, ed i loro colleghi dell'Università del Michigan di Ann Arbor, quando si sono prefissati di scoprire il meccanismo che danneggia il Golgi, usando un topo transgenico e delle colture di tessuti modelli di AD per esaminare quello che succede.


La parte sorprendente della risposta è che i livelli crescenti di Aβ non portano direttamente alla frammentazione del Golgi attivando la chinasi del ciclo cellulare cdk5. Altrettanto sorprendente è stato che la funzione del Golgi può essere recuperata bloccando la cdk5 o schermando la sua proteina bersaglio a valle nel Golgi, la GRASP65.


La risposta ancora più sorprendente è che il recupero del Golgi riduce significativamente l'accumulo di Aβ, apparentemente riaprendo un normale percorso di degradazione proteico ​​per la proteina precursore dell'amiloide (APP). A Wang et al, questo suggerisce una nuova linea di attacco per i farmaci nella speranza di rallentare la progressione dell'AD.


Parlando al Meeting BCSA/IFCB di Filadelfia, i ricercatori hanno detto che la frammentazione del Golgi è di per sé un meccanismo importante, e fino ad oggi sconosciuto, attraverso il quale l'Aβ estende i suoi effetti tossici. Essi ritengono che, quando sale l'accumulo di Aβ, aumentano i danni ai Golgi, che a loro volta accelerano il traffico di APP, determinando l'aumento della produzione di Aβ.


Questo è un classico «circuito deleterio di retroazione», dicono. Bloccando la cdk5 o il suo obiettivo a valle, questo circuito può essere spezzato o fortemente rallentato. "Il nostro studio fornisce un meccanismo molecolare della frammentazione del Golgi e dei suoi effetti sul traffico e sull'elaborazione della APP in AD, suggerendo che il Golgi può essere un bersaglio potenziale di farmaci per il trattamento dell'AD", concludono i ricercatori del Michigan.

 

 

 

 

 


Fonte: American Society for Cell Biology via Newswise (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.