Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperta origine delle cellule immunitarie del cervello

Ricercatori del Mount Sinai Medical Center hanno scoperto che le cellule della microglia, cellule immunitarie che si trovano nel cervello, hanno un'origine unica e si formano subito dopo il concepimento. In precedenza si pensava che la microglia nascesse assieme ai macrofagi, che sono altre cellule immunitarie che si ritiene svilupparsi al momento della nascita.

Questa scoperta rivoluzionaria ha il potenziale per portare a futuri trattamenti delle malattie degenerative del cervello come l'Alzheimer e le malattie autoimmuni come la sclerosi multipla. Lo studio è pubblicato su Science Express online del 21 ottobre.

Le cellule della microglia sono ritenute in grado di svolgere un ruolo importante nello sviluppo di molte patologie del cervello e che la microglia difettosa potrebbe provocare il rilascio di molecole infiammatorie, che potrebbero partecipare allo sviluppo di malattie degenerative del cervello.

"Questa è davvero una scoperta sorprendente", ha detto Miriam Merad, MD, PhD, Professore Associato di Medicina genica e cellulare al Mount Sinai School of Medicine e autrice principale dello studio. "Abbiamo dimostrato che le cellule precursori diventano microglia solo per un breve periodo dopo il concepimento. Ora che sappiamo che la microglia sono originari di embrioni ai primi stadi, in teoria dovremmo essere in grado di generare microglia da cellule staminali embrionali per curare malattie cerebrali causate da difetti di microglia. Questo è un ottimo esempio del perché gli scienziati devono essere in grado di condurre una ricerca con le cellule staminali embrionali".

Nella prima parte dello studio, i ricercatori hanno trapiantato precursori delle cellule del sangue, che sono precursori di tutti i macrofagi, da un topo neonato ad un altro. Le cellule trapiantate non poterono essere differenziate nell'animale destinatario. Questi risultati suggeriscono che la microglia si è formata prima della nascita, durante la vita embrionale.

Successivamente, i ricercatori hanno utilizzato un modello di topo che esprime biosensori fluorescenti in precursori del sangue per determinare quando, in epoca embrionale, i precursori si trasformano in microglia. Una volta attivata, la fluorescenza non va via e tutte le cellule che si sviluppano dai precursori fluorescenti dovrebbero rimanere fluorescenti. I ricercatori hanno attivato la fluorescenza già sette giorni dopo il concepimento. Quando hanno esaminato i topi adulti hanno trovato microglia fluorescente, ma non macrofagi fluorescenti. Questi risultati stabiliscono che le cellule della microglia sono unici in quanto provengono da precursori che sorgono circa sette giorni dopo il concepimento.

"Andando avanti abbiamo bisogno di studiare ulteriormente il normale trasformarsi delle cellule precursori del sangue in microglia, cosa che dovrebbe aiutare a identificare il ruolo della microglia in varie patologie del cervello e, infine, condurre a progressi nei trattamenti", ha detto il Dott. Merad.

Nota: Questo articolo non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o terapia.

 

Mount Sinai Medical Center, 23 ottobre 2010

 

Notizie da non perdere

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.