Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Rischio di demenza più alto per gli anziani sottoposti ad anestesia generale

Secondo una nuova ricerca, gli anziani che ricevono una anestesia generale durante un intervento chirurgico hanno il 35% in più di probabilità di sviluppare, come conseguenza, la demenza anni dopo.

Lo studio riapre la questione degli agenti anestetici che possono potenzialmente interessare il cervello dei bambini o degli anziani, come suggeriscono alcune evidenze.


La ricerca francese, che sarà presentata domani, Domenica, ad una conferenza di anestesisti, identifica la disfunzione cognitiva postoperatoria (POCD, una comune complicanza di tipo delirium delle operazioni chirurgiche importanti nelle persone anziane) come probabile causa di demenza che si sviluppa alcuni anni dopo. Alcuni scienziati ritengono che la POCD possa essere associata alla demenza a causa di un meccanismo patologico comune che coinvolge il peptide amiloide-beta.


Le placche amiloidi sono presenti nel cervello di chi soffre di Alzheimer, di gran lunga la forma più comune di demenza, così come nella demenza a corpi di Lewy e nella demenza del Parkinson. Studi precedenti avevano suggerito che alcuni anestetici possono promuovere l'infiammazione dei tessuti neurali e quindi portare a POCD o ai precursori dell'Alzheimer che comprendono le placche amiloidi e i grovigli neurofibrillari. Ma gli autori, guidati dal dottor François Sztark dell'Università di Bordeaux, dicono che non è ancora certo che la POCD possa essere un precursore della demenza.


La loro ricerca si è basata sui dati dello studio 3C, che ha iniziato l'esame della salute di 9.294 persone dai 65 anni in su nelle città francesi di Bordeaux, Dijon e Montpellier fin dal 1999, per valutare il rischio di demenza e di declino delle funzioni cognitive legate ai fattori di rischio vascolare. I partecipanti sono stati controllati due, quattro, sette e dieci anni più tardi. Ogni volta, ai 7.008 pazienti senza demenza è stato chiesto se avessero avuto una anestesia generale o locale, dal momento del precedente check-up. Dopo due anni, 2.309 (33%) avevano subito un episodio di anestesia in quel periodo; per 1.333 (19%) era generale e per 948 (14%) locale. In totale 632 partecipanti hanno sviluppato la demenza in otto anni.


Il gruppo di Sztark ha scoperto che, dopo due anni di studio, il 37% di quelli con demenza erano stati esposti ad anestesia, rispetto al 32% di coloro che non avevano contratto una neurodegenerazione. Mentre il 22% dei pazienti con demenza aveva avuto un anestetico generale, a fronte del 19% di quelli senza demenza. Una sintesi dei risultati, che saranno presentati alla riunione annuale della Società Europea di Anestesiologia, afferma: "Dopo le correzioni, i partecipanti con almeno una anestesia generale nel corso del follow-up avevano un rischio maggiore del 35% di sviluppare una demenza rispetto ai partecipanti senza anestesia". Tale rischio è per l'anestesia generale, non per tutte le anestesie, sottolineano.


Sztark scrive che gli autori avevano un "intervallo di confidenza al 95%" nel livello di aumento del rischio per una condizione che hanno già 800 mila cittadini britannici, un numero che dovrebbe salire a oltre un milione entro il 2021 a causa dell'invecchiamento della popolazione. Il vero rischio è tra l'11% e il 63%, ha aggiunto. "Questi risultati confermano un aumento del rischio di demenza diversi anni dopo l'anestesia generale". I professionisti sanitari dovrebbero, dice, essere consapevoli della possibilità di POCD al momento di decidere come gestire i pazienti anziani che stanno per essere completamente anestetizzati.


Le organizzazioni che si occupano di demenza hanno risposto con cautela. Il Dr Eric Karran, direttore della ricerca di Alzheimer's Research UK, ha detto: "Questi sono dati preliminari e, data la complessità dei risultati, abbiamo bisogno di attendere la completa pubblicazione peer-reviewed [=a controllo dei pari] prima dell'interpretazione finale dei risultati. La ricerca sull'impatto degli anestetici sulla demenza è impegnativa, perché può essere molto difficile distinguere causa ed effetto. La demenza è causata da diverse malattie del cervello, molte delle quali derivano da un complesso mix di fattori genetici e ambientali".

Il Dr Doug Brown, direttore della ricerca della Alzheimer's Society, ha detto: "I primi risultati di questo studio supportano l'opinione che l'anestesia può aumentare il rischio di sviluppare demenza, ma rimangono ancora domande circa il motivo per cui questo succede e se ci sono altri fattori in gioco".

 

 

 

 

 


Pubblicato da Denis Campbell in The Guardian il 31 Maggio 2013 (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.