Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Marcatori genetici identificano un secondo percorso di Alzheimer

Ricercatori della School of Medicine alla Washington University di St. Louis hanno identificato una nuova serie di marcatori genetici per l'Alzheimer che puntano ad un secondo percorso attraverso cui si sviluppa la malattia.

Gran parte della ricerca genetica sull'Alzheimer è centrata sull'amiloide-beta, un componente chiave delle placche cerebrali che si accumulano nel cervello delle persone con la malattia.


Nel cervello di un paziente con Alzheimer ci
sono sia grovigli (in alto a sinistra) che placche
(in basso a destra). Credit: Nigel Cairns, PhD

Nel nuovo studio, gli scienziati hanno identificato diversi geni legati alla proteina tau, che si trova nei grovigli che si sviluppano nel cervello durante la progressione dell'Alzheimer e dello sviluppo di demenza. I risultati possono aiutare a dare nuovi obiettivi per una diversa classe di farmaci da utilizzare per il trattamento.


I risultati della ricerca sono pubblicati on-line dal 4 Aprile sulla rivista Neuron.


"Abbiamo misurato la proteina tau nel liquido cerebrospinale, e identificato diversi geni legati al livello elevato di tau, che influenza anche il rischio di Alzheimer", scrive il responsabile della ricerca, Alison M. Goate, DPhil, Professore "Samuel and Mae S. Ludwig" di Genetica in Psichiatria. "Per quanto ne sappiamo, tre di questi geni non hanno effetto su l'amiloide-beta, suggerendo che essi operano attraverso un percorso completamente diverso".


Un quarto gene nel mix, l'APOE, era stato identificato da tempo come fattore di rischio per l'Alzheimer. Finora era legato all'amiloide-beta, ma nel nuovo studio l'APOE sembra essere collegato a livelli elevati di tau. La scoperta che l'APOE influenza più di un percorso, potrebbe contribuire a spiegare perché il gene ha un grande effetto sul rischio di Alzheimer, dicono i ricercatori. "Sembra che l'APOE influenzi il rischio in più di un modo", spiega la Goate, che è anche professoressa di genetica e condirettrice dell'Hope Center for Neurological Disorders. "Alcuni degli effetti sono mediati dall'amiloide-beta e altri dalla tau, suggerendo quindi che ci sono almeno due modi in cui il gene può influenzare il rischio di Alzheimer".


La nuova ricerca della Goate e dei suoi colleghi è il più grande studio di associazione del genoma (GWAS) fatto finora sulla tau nel liquido cerebrospinale. Gli scienziati hanno analizzato i punti lungo il genoma di 1.269 individui che avevano subito prelievi spinali nell'ambito di una ricerca di Alzheimer continua.


Mentre l'amiloide si raccoglie nel cervello e colpisce le cellule cerebrali dall'esterno, la proteina tau di solito è immagazzinata all'interno delle cellule. Quindi di norma la tau si sposta nel liquido spinale quando le cellule sono danneggiate o morte. Una tau elevata è collegata a diverse forme di demenza non-Alzheimer, e il primo autore Carlos Cruchaga, PhD, afferma che, sebbene le placche amiloidi siano una caratteristica fondamentale dell'Alzheimer, è possibile che la tau in eccesso abbia più influenza sulla demenza rispetto alle placche. "Sappiamo che ci sono alcuni individui con alti livelli di amiloide-beta, che non sviluppano l'Alzheimer", dice Cruchaga, assistente professore di psichiatria. "Non sappiamo perché succede questo, ma forse potrebbe dipendere dal fatto che non hanno un livello elevato di tau".


Oltre all'APOE, i ricercatori hanno scoperto che anche il gene chiamato GLIS3, e i geni TREM2 e TREML2 influenzano sia il livello di tau che il rischio di Alzheimer.


La Goate dice di credere che le variazioni nella tau possano essere buoni predittori dell'avanzamento della malattia. Quando il livello di tau sale, lei dice che le persone possono avere più probabilità di sviluppare la demenza. Eventuali farmaci sviluppati per puntare la tau, potrebbero impedire gran parte della neurodegenerazione che caratterizza l'Alzheimer e, in questo modo, prevenire o ritardare la demenza.


La nuova ricerca suggerisce anche che un giorno potrebbe essere possibile ridurre il rischio di Alzheimer bersagliando entrambi i percorsi. "Dal momento che apparentemente esistono due meccanismi, potrebbe essere molto utile individuare potenziali bersagli farmacologici lungo questi percorsi", dice. "Se abbinassimo farmaci che colpiscono la tau a quelli che influenzano l'amiloide, potremmo potenzialmente ridurre il rischio attraverso due percorsi differenti".

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Fonte: Washington University School of Medicine. Articolo originale scritto da Jim Dryden.

Riferimento: Carlos Cruchaga, John S.K. Kauwe, Oscar Harari, Sheng Chih Jin, Yefei Cai, Celeste M. Karch, Bruno A. Benitez, Amanda T. Jeng, Tara Skorupa, David Carrell, Sarah Bertelsen, Matthew Bailey, David McKean, Joshua M. Shulman, Philip L. De Jager, Lori Chibnik, David A. Bennett, Steve E. Arnold, Denise Harold, Rebecca Sims, Amy Gerrish, Julie Williams, Vivianna M. Van Deerlin, Virginia M.-Y. Lee, Leslie M. Shaw, John Q. Trojanowski, Jonathan L. Haines, Richard Mayeux, Margaret A. Pericak-Vance, Lindsay A. Farrer, Gerard D. Schellenberg, Elaine R. Peskind, Douglas Galasko, Anne M. Fagan, David M. Holtzman, John C. Morris, Alison M. Goate. GWAS of Cerebrospinal Fluid Tau Levels Identifies Risk Variants for Alzheimer’s Disease. Neuron, 2013; DOI: 10.1016/j.neuron.2013.02.026

Pubblicato in Science Daily il 4 Aprile 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.