Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un ulteriore passo verso la riparazione del sistema nervoso centrale

Nonostante i recenti progressi nella comprensione dei meccanismi delle lesioni nervose, non sono chiare le soluzioni di ingegneria tessutale per riparare i danni del sistema nervoso centrale (SNC), a causa del ruolo cruciale e complesso svolto dalla nicchia di cellule staminali neurali (NSC).

Questa zona, dove sono conservate le cellule staminali dopo lo sviluppo embrionale, per la produzione di nuove cellule, esercita uno stretto controllo su numerose funzioni cruciali, come la promozione della crescita e la ri-creazione di spunti biochimici e fisici essenziali per la differenziazione delle cellule neurali.

Cultura di cellule neuronali in un microscopio
confocale. Il citoscheletro è coloraot di rosso, i
nucliei di blu e i nuclei proliferativi di verde. (Credit:
Image courtesy of Universidad de Barcelona)

Secondo il primo autore dello studio, Zaida Álvarez, del Gruppo dei Biomateriali per Terapie Rigenerative dell'Istituto di Bioingegneria della Catalogna (IBEC), "per sviluppare strategie di progettazione di tessuti atti a riparare i danni al sistema nervoso centrale, è indispensabile progettare biomateriali che imitino strettamente la nicchia NSC e le sue caratteristiche fisiche e biochimiche".


Nello studio guidato da Soledad Alcántara dell'Università di Barcellona, il team ha testato tipi di acido polilattico (PLA) con proporzioni diverse di isomeri L e D/L, un materiale biodegradabile che consente l'adesione neurale e la crescita delle cellule, come materiali per la rigenerazione dei nervi. Essi hanno scoperto che uno dei tipi (un PLA con una percentuale di isomeri di 70/30) ha mantenuto il gruppo importanti di cellule progenitrici neuronali e gliali in vitro.


Il PLA 70/30 è più amorfo, degrada più velocemente e, soprattutto, rilascia una notevole quantità di L-lattato, che è essenziale per il mantenimento e la differenziazione delle cellule progenitrici neurali. "Lo scopo della ricerca era trovare un biomateriale in grado di sostenere la popolazione di cellule staminali neurali e di generare nuove cellule differenziate, al fine di avviare lo sviluppo di un impianto che permetta la rigenerazione del cervello", spiega la Alcántara.


"Le proprietà meccaniche e di superficie del PLA70/30, che abbiamo usato qui nella forma di film microsottili, ne fanno un buon substrato per l'adesione, la proliferazione e la differenziazione delle cellule neurali" aggiunge la Álvarez. "Le proprietà fisiche di questo materiale e il rilascio di L-lattato quando si degrada, che fornisce un substrato ossidativo alternativo alle cellule neurali, agiscono in sinergia per modulare i fenotipi progenitrici", conclude il ricercatore.


I risultati suggeriscono che, l'introduzione di modelli 3D che mimano l'architettura delle nicchie NSC embrionali su strutture basate sul PLA70/30, può essere un buon punto di partenza per la progettazione di dispositivi impiantabili nel cervello. "Questi saranno in grado di indurre o attivare cellule progenitrici neurali esistenti ad auto-rinnovarsi e a produrre nuovi neuroni, stimolando in situ la risposta rigenerativa del sistema nervoso centrale", afferma Álvarez.


Permettere al sistema nervoso centrale di rigenerarsi potrebbe aprire la porta a nuove strategie promettenti per affrontare i danni accidentali e numerose malattie come gli ictus e i disturbi degenerativi come il Parkinson e l'Alzheimer.

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della Universidad de Barcelona.

Riferimento:
Zaida Álvarez, Miguel A. Mateos-Timoneda, Petra Hyroššová, Oscar Castaño, Josep A. Planell, José C. Perales, Elisabeth Engel, Soledad Alcántara. The effect of the composition of PLA films and lactate release on glial and neuronal maturation and the maintenance of the neuronal progenitor niche. Biomaterials, 2013; 34 (9): 2221 DOI: 10.1016/j.biomaterials.2012.12.001.

Pubblicato in Science Daily il 29 Gennaio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.