>La divisione disordinata delle celle può contribuire all’insorgere dell’Alzheimer.
ScienceDaily, 25 febbraio 2009
>La divisione disordinata delle celle può contribuire all’insorgere dell’Alzheimer.
ScienceDaily, 25 febbraio 2009
20.07.2021 | Ricerche
Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...
15.01.2021 | Ricerche
La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...
10.04.2025 | Ricerche
La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...
28.09.2018 | Annunci & info
Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...
13.05.2020 | Esperienze & Opinioni
Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...
5.07.2021 | Ricerche
Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...
30.01.2015 | Ricerche
L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...
30.01.2025 | Ricerche
Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...
11.04.2023 | Ricerche
Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...
22.07.2022 | Ricerche
Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.
...
17.02.2016 | Ricerche
Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...
21.04.2016 | Ricerche
Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine anomale amiloid...
2.09.2021 | Esperienze & Opinioni
Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...
22.07.2022 | Ricerche
Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...
30.08.2017 | Ricerche
Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine amiloide-beta e ...
28.02.2023 | Esperienze & Opinioni
La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...
26.10.2023 | Ricerche
Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...
30.01.2024 | Annunci & info
In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...
1.10.2014 | Ricerche
La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...
26.07.2022 | Ricerche
Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...
We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.