Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'Geni della personalità' aiutano a spiegare la longevità

"E' nei loro geni" è un ritornello comune tra gli scienziati quando viene loro chiesto a proposito dei fattori che permettono ai centenari di raggiungere i 100 anni e oltre.

Fino ad ora, la ricerca si è concentrata sulle variazioni genetiche che offrono un vantaggio fisiologico, quali i livelli elevati di colesterolo HDL ("buono").


Ma i ricercatori dell'Albert Einstein College of Medicine e della Ferkauf Graduate School of Psychology della Yeshiva University hanno scoperto che anche i tratti della personalità come uscire all'aperto, essere ottimista, accomodante, e godere delle risate, così come rimanere impegnati in attività, possono essere parte del mix dei geni della longevità.


I risultati, pubblicati on-line il 21 maggio sulla rivista Aging, provengono dall'Einstein's Longevity Genes Project, che comprende oltre 500 ebrei askenaziti di età superiore ai 95 anni, e altri 700 tra la loro prole. Gli ebrei ashkenazi (dell'Europa orientale) sono stati scelti perché sono geneticamente omogenei, rendendo più facile individuare le differenze genetiche nella popolazione di studio.


Precedenti studi avevano indicato che la personalità nasce dai meccanismi genetici basilari che possono incidere direttamente sulla salute. Questo studio su 243 centenari (età media 97.6 anni, donne 75 per cento) intendeva rilevare le caratteristiche della personalità basate sulla genetica attraverso lo sviluppo di una misurazione veloce (Personality Outlook Pofile Scale - POPS) della personalità nei centenari. "Quando ho iniziato a lavorare con i centenari, ho pensato che avrei scoperto che sono sopravvissuti così a lungo, in parte perché erano meschini e scontrosi", ha detto Nir Barzilai, MD, cattedra Ingeborg e Ira Leon Rennert di ricerca sull'invecchiamento, direttore dellEinstein's Institute for Aging Research e co-autore corrispondente dello studio. "Ma quando abbiamo valutato le personalità di questi 243 centenari, abbiamo trovato qualità che rispecchiano chiaramente un atteggiamento positivo verso la vita. La maggior parte uscivano, erano ottimisti e disinvolti. Essi consideravano le risate una parte importante della vita e avevano una vasta rete sociale. Esprimevano apertamente le emozioni, piuttosto che tenerle dentro".


Inoltre, i centenari avevano punteggi più bassi per evidenziare personalità nevrotica e punteggi più elevati nella scrupolosità rispetto a un campione rappresentativo della popolazione degli Stati Uniti. "Alcune evidenze indicano che la personalità può cambiare tra i 70 e i 100 anni, quindi non sappiamo se i nostri centenari hanno mantenuto le loro caratteristiche di personalità per tutta la loro durata della vita", ha continuato il Dott. Barzilai. "Tuttavia, i nostri risultati suggeriscono che i centenari condividono particolari tratti di personalità e che gli aspetti della personalità basati sulla genetica possono svolgere un ruolo importante nel raggiungimento sia della buona salute che della longevità eccezionale".


Il POPS è stato sviluppato dall'autore principale Kaori l'Kato, Psy.D., ora al Weill Cornell Medical College, che l'ha convalidata attraverso il confronto con due misurazioni stabilite in precedenza di tratti della personalità. Altri autori dello studio sono Richard Zweig, Ph.D., professore assistente di psichiatria e scienze comportamentali alla Einstein e direttore del Older Adult Program al Ferkauf, e Gil Atzmon, Ph.D., professore assistente di medicina e genetica alla Einstein.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale del Albert Einstein College of Medicine.

Riferimento:
Kaori Kato, Richard Zweig, Nir Barzilai, and Gil Atzmon. Positive attitude towards life and emotional expression as personality phenotypes for centenarians. Aging, 2012.

Pubblicato in ScienceDaily il 24 Maggio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari. - Foto: © Yuri Arcurs / Fotolia

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.