Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Si cercano metodi perchè gli anziani possano guidare più a lungo

old-driver2Per sviluppare nuove tecnologie per supportare i guidatori anziani, si sta usando una macchina speciale da ricerca, che controlla la concentrazione, i livelli di stress e le abitudini di guida mentre stiamo seduti dietro al volante.

Il team di Intelligent Transport dell'Università di Newcastle ha convertito una macchina elettrica in un laboratorio mobile.


Denominata 'DriveLAB', la vettura è attrezzata con sistemi di tracciamento, sensori per seguire il movimento degli occhi e monitor biologici, nel tentativo di comprendere le sfide che affrontano i conducenti più anziani e identificare i punti cruciali di stress.


La ricerca mostra che rinunciare alla guida è uno dei fattori chiave responsabili del peggioramento della salute e del benessere degli anziani, rendendoli sempre più isolati e inattivi. Guidato dal professor Phil Blythe, il team di Newcastle sta studiando le tecnologie per i conducenti più anziani a bordo dei veicoli, con la speranza di aiutarli a continuare a guidare più a lungo possibile nella vecchiaia. Queste tecnologie includono strumenti di navigazione su misura, sistemi di visione notturna e adattamenti intelligenti della velocità.


Phil BlythePhil Blythe (foto), docente di Sistemi di Trasporto Intelligenti all'Università di Newcastle, spiega: "Per molte persone anziane, in particolare quelle che vivono da sole o in zone rurali, la guida è essenziale per mantenere la propria indipendenza, dando loro la libertà di uscire e in giro senza dover fare affidamento sugli altri. Ma tutti noi dobbiamo accettare il fatto che, quando invecchiamo, le nostre reazioni rallentano e questo significa che spesso le persone evitano ogni condizione di guida potenzialmente difficile e perdono la fiducia nelle loro abilità di guida. Il risultato è che smettono di guidare prima che sia veramente necessario. Quello che stiamo facendo è studiare il modo di tenere le persone capaci di guidare sicuri più a lungo, che a sua volta aumenta l'indipendenza e le tiene socialmente connesse".


Finanziato dal programma Digital Economy del Research Councils UK, la ricerca è parte del progetto Inclusione Sociale attraverso l'Economia Digitale (SIDE), un centro di ricerca da 12 milioni di sterline guidato dalla Newcastle University.


Utilizzando la nuova DriveLAB così come il simulatore di guida dell'Università, il team ha lavorato con gli anziani provenienti da tutto il Nord Est e dalla Scozia per capire le loro abitudini di guida e le loro paure e cercare il modo di superarle. Incorporando il tracciatore degli occhi e il bio-monitor con il simulatore di guida, il team è in grado di monitorare il movimento degli occhi, la velocità, la reazione, la posizione in corsia, l'accelerazione, la frenata e l'efficienza di guida.


La d.ssa Amy Guo, la ricercatrice che conduce il primo studio pilota, spiega: "La DriveLAB ci sta aiutando a capire quali sono i principali fattori scatenati dallo stress e quali sono le difficoltà per i conducenti più anziani e come potremmo utilizzare la tecnologia per affrontare questi problemi. "Ad esempio, molti di noi si aspetterebbe che i conducenti più anziani vadano sempre più lenti di tutti gli altri, ma sorprendentemente, abbiamo scoperto che nelle zone da 50 km/h fanno fatica a mantenere una velocità costante e quindi sono più propensi a superare il limite di velocità e ad essere a rischio multa. Stiamo esaminando i vantaggi dei sistemi che controllano la velocità come un modo per impedire ciò". Un'altra soluzione è un navigatore satellitare su misura che utilizza le immagini nei segnali di svolta, come ad esempio una casella postale o una casa pubblica.


Il ricercatore Chris Emmerson spiega: "Una cosa che è venuta fuori dai focus group è stata che, anche se la vecchia generazione è spesso ansiosa di provare nuove tecnologie, è la loro mancanza di esperienza e fiducia nelle tecnologie digitali, ad escluderli. Inoltre, essi sentono che la maggior parte delle tecnologie sono state progettate pensando ai giovani".


Il lavoro sarà stato presentato alla conferenza Aging, Mobility and Quality of Life in Michigan nel mese di giugno. Edmund King, presidente di AA e professore dei trasporti alla Newcastle University, ha detto: "La macchina è vitale per molti anziani in quanto aiuta a tenerli in movimento, indipendenti e in contatto con amici e familiari. L'organizzazione di assistenza AA ha aiutato migliaia di guidatori anziani con i corsi gratuiti "Guida con fiducia", ma riteniamo che il lavoro pionieristico con la DriveLAB aiuterà con soluzioni tecnologiche per garantire che i guidatori anziani restino sicuri al volante".


Il simulatore di guida viene anche usato per osservare come possono influenzare la guida le distrazioni come rispondere a un telefono cellulare, inviare un SMS o mangiare.

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte:
Materiale della Newcastle University.

Pubblicato in ScienceDaily il 22 Aprile 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.