Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Rivelato il potere degli 'astrociti', finora considerati solo 'colla cerebrale'

Un tipo di cellula abbondante nel cervello, a lungo considerata soprattutto roba che tiene insieme il cervello e spesso trascurata dagli scienziati più interessati alle cellule appariscenti conosciute come neuroni, esercita più potere nel cervello di quanto si sapeva, secondo una nuova ricerca pubblicata il 29 marzo su Science Signaling.

I neuroscienziati dell'University of Rochester Medical Center riportano che gli astrociti sono cruciali nel creare l'ambiente adeguato per il lavoro del nostro cervello.


Il team ha scoperto che le cellule svolgono un ruolo chiave nel ridurre o fermare i segnali elettrici che formano l'attività cerebrale, svolgendo un ruolo attivo nel determinare quando si attivano le cellule chiamate neuroni, e quando non lo devono fare. Questo è un grande passo in avanti da quello che gli scienziati hanno a lungo considerato il ruolo degli astrociti: nutrire i neuroni e mantenerli sani.


Astrociti umani. (Credit: Image courtesy of
University of Rochester Medical Center)

"Gli astrociti sono stati definiti per lungo tempo le cellule della pulizia: si prendono cura dei neuroni, li nutrono, e li puliscono", ha detto Maiken Nedergaard, MD, DMSc, professoressa di Neurochirurgia e leader dello studio. "Si scopre ora che possono influenzare le azioni dei neuroni in modi che non si erano capiti". Il corretto funzionamento del cervello si basa su miliardi di segnali elettrici - piccole esplosioni molecolari, in realtà - che avvengono in perfetta sincronia. Ricordare il volto di una persona cara, far oscillare una mazza da baseball, camminare per strada: tutte quelle azioni contano su segnali elettrici trasmessi istantaneamente lungo i nervi come una patata bollente molecolare da un neurone all'altro.

Perché ciò accada, la bevanda molecolare di sostanze chimiche come sodio, calcio e potassio che risiedono nelle cellule del cervello, deve essere semplicemente corretta - e gli astrociti aiutano a mantenere tale ambiente equilibrato. Per esempio, quando un neurone invia un impulso, o si accende, i livelli di potassio che circondano la cellula salgono drasticamente, e quei livelli devono scendere immediatamente perchè il cervello possa funzionare correttamente. Gli scienziati sanno da tempo che questo è il lavoro degli astrociti: assorbire il potassio in eccesso, terminare l'impulso nervoso, e ripristinare le cellule in modo che possano sparare un segnale, di nuovo, subito.


Nel documento di Science Signaling, la squadra di Nedergaard ha scoperto un ruolo più ampio degli astrociti. Il team ha capito che, oltre al semplice assorbimento di potassio in eccesso, gli astrociti stessi possono provocare il calo dei livelli di potassio nel neurone, facendo terminare la segnalazione neuronale. "Lungi dall'avere solo un ruolo passivo, gli astrociti possono far partire l'assorbimento di potassio in modo da influenzare l'attività neuronale", ha detto la Nedergaard. "E' un meccanismo semplice, ma potente, che gli astrociti hanno per modulare in modo rapido l'attività neuronale".


La Nedergaard ha indagato sulla vita segreta degli astrociti per più di due decenni. Ha mostrato come le cellule comunicano usando il calcio per segnalare. Quasi 20 anni fa in un articolo su Science, ha introdotto l'idea che le cellule gliali, come gli astrociti, comunicano con i neuroni e li influenzano. Da allora, molti altri scienziati hanno ipotezzato che le sostanze chimiche chiamate gliotransmettitori, come il glutammato e l'ATP, sono la chiave di questo processo. Al contrario, nella sua ultima ricerca il team della Nedergaard ha scoperto che è al lavoro un altro sistema di segnalazione, che coinvolge di potassio. Risucchiando potassio, gli astrociti sedano la scarica dei neuroni, aumentando ciò che gli scienziati chiamano "fedeltà sinaptica". Importanti segnali del cervello sono nitidi e chiari perché c'è meno attività indesiderata o "chiacchiericcio" tra i neuroni che non si devono attivare. Tale attività neuronale erronea è collegata a una pletora di disturbi, tra cui l'epilessia, la schizofrenia e il disturbo da deficit di attenzione. "Questo ci dà un nuovo obiettivo per una malattia come l'epilessia, dove la segnalazione tra le cellule cerebrali non è così controllata come dovrebbe essere," ha detto la Nedergaard, il cui team è di base nella Division of Glia Disease and Therapeutics del Center for Translational Neuromedicine del Dipartimento di Neurochirurgia.


I primi autori del documento sono Fushun Wang, Ph.D., professore assistente di ricerca di Neurochirurgia, e lo studente laureato Nathan Anthony Smith. Hanno fatto gran parte del lavoro utilizzando un sofisticato sistema basato su laser per monitorare l'attività degli astrociti nel cervello vivente di ratti e topi. Il lavoro di Smith, studente laureato nel programma di neuroscienze dell'Università, è stato sostenuto da un premio Kirschstein Nationale Research Service del National Institute of Neurological Disorders and Stroke (NINDS). Altri autori da Rochester includono Takumi Fujita, Ph.D., associato post-dottorato, Takahiro Takano, Ph.D., professore assistente, Qiwu Xu, tecnico associato, e Lane Bekar, Ph.D., già professore assistente di ricerca, ora all'Università di Saskatchewan. Hanno contribuito anche Akemichi Baba della Hyogo University of Health Sciences in Giappone, e Toshio Matsuda della Osaka University in Giappone.


La Nedergaard osserva che la complessità e le dimensioni dei nostri astrociti sono una delle poche caratteristiche che differenziano il nostro cervello da quello dei roditori. I nostri astrociti sono più grandi, più veloci, e molto più complessi sia nella struttura che nella funzionalità. Ha scoperto che gli astrociti contribuiscano a condizioni come l'ictus, l'Alzheimer, l'epilessia e le lesioni del midollo spinale. "Gli astrociti sono parte integrante dei processi cerebrali più sofisticati", ha aggiunto. Il lavoro è stato finanziato dalla Harold G. and Leila Y. Mathers Charitable Foundation e dal NINDS.

 

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte: Materiale dell' University of Rochester Medical Center.

Riferimento: A. Torres, F. Wang, Q. Xu, T. Fujita, R. Dobrowolski, K. Willecke, T. Takano, M. Nedergaard. Extracellular Ca2 Acts as a Mediator of Communication from Neurons to Glia. Science Signaling, 2012; 5 (208): ra8 DOI: 10.1126/scisignal.2002160.

Pubblicato
in ScienceDaily il 29 marzo 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.