Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Proteina collega vasi sanguigni che perdono ad Alzheimer, SLA e altre malattie

Structure and functions of the TDP 43 protein by WikimediaStruttura e funzioni della TDP-43 (Fonte: Wikimedia)

I livelli ridotti di una proteina cruciale sono collegati a malattie cerebrali devastanti come il morbo di Alzheimer (MA), la demenza frontotemporale (FTD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Sorprendentemente, la carenza della proteina influisce principalmente sui vasi sanguigni del cervello.


Ricercatori dell'Università del Connecticut riferiscono su Science Advances che le mutazioni nel gene TARDBP che riducono i livelli di proteina TDP-43 compromettono anche il rivestimento dei vasi sanguigni nel cervello, formato dalle cellule endoteliali, che hanno un ruolo vitale nel mantenere la barriera emato-encefalica, uno scudo protettivo che impedisce alle sostanze dannose di entrare nel cervello.


Quando le cellule endoteliali non hanno abbastanza proteina TDP-43, non restano più così attaccate, lasciando degli spazi vuoti nelle pareti dei vasi sanguigni, che permettono a molecole grandi o tossiche di penetrare nel cervello. Il danno risultante può avere un ruolo nella progressione di malattie neurodegenerative come il MA, la FTD e la SLA.


Per esaminare meglio questi aspetti, i ricercatori hanno usato topi modello portatori della mutazione TARDBP nota per essere associata sia alla SLA che alla FTD. Hanno anche usato topi geneticamente modificati per  mancare della proteina TDP-43 solo nelle cellule endoteliali, non in altre cellule nel cervello. Entrambi i modelli di topo hanno mostrato chiari segni di rottura della barriera emato-encefalica, infiammazione cerebrale e deficit comportamentali.


Ciò aumenta il crescente corpo di prove che i difetti nella TDP-43 osservati per la prima volta nei neuroni di pazienti con SLA e FTD si trovano anche in altre cellule del cervello, e può spiegare le varie forme di queste malattie. La SLA è definita principalmente dall'aumento delle paralisi, mentre la FTD comporta un deterioramento cognitivo. Ma in molti casi le due si sovrappongono.


Comprendere le vulnerabilità specifiche di tipo cellulare è probabile che fornisca risposte alle complesse presentazioni umane di queste malattie. Può anche far luce su malattie meno geneticamente collegate, come il MA, anch'esso interessato dalla disfunzione della TDP-43. E sebbene le mutazioni genetiche sembrino avere un ruolo in alcune di queste devastanti malattie cerebrali, non raccontano l'intera storia.


"Mentre alcune persone con SLA o FTD portano mutazioni nella proteina TDP-43, la maggior parte dei pazienti non lo fa, eppure la proteina diventa comunque disfunzionale in quasi tutti i casi. Questo ci dice che altri fattori sconosciuti nel corpo potrebbero causare la disfunzione della TDP-43", afferma Ashok Cheemala, primo autore dello studio. "Nella prossima fase della nostra ricerca, puntiamo a capire cosa causa la disfunzione della TDP-43 nelle cellule endoteliali in assenza di mutazioni nel gene".


Cheemala, il biologo Patrick Murphy e i colleghi della UConn stanno lavorando per trovare altri geni che potrebbero limitare la disfunzione della TDP-43. Alcuni di questi potrebbero fornire nuovi approcci per limitare o rallentare la progressione di queste malattie. Il team sta anche controllando se la disfunzione della TDP-43 può diffondersi dall'endotelio alle altre cellule nel cervello.


I vasi sanguigni cerebrali sono in costante contatto con i neuroni e supportano cellule come gli astrociti. Quando la TDP-43 diventa disfunzionale, può raggrupparsi e questi ciuffi possono diffondersi tra le cellule. I ricercatori hanno dimostrato che la disfunzione endoteliale della TDP-43 si verifica all'inizio della malattia. Ciò suggerisce che la TDP-43 anormale potrebbe essere in grado di infettare le cellule vicine, in una reazione a catena.


"Scoprendo come la TDP-43 diventa dannosa e si diffonde, speriamo di scoprire nuovi modi per proteggere il cervello, preservare la barriera emato-encefalica e fermare la progressione di malattie come la SLA, la FTD e il MA", afferma Murphy.

 

 

 


Fonte: University of Connecticut (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: A Cheemala, [+13], PA Murphy. Amyotrophic lateral sclerosis and frontotemporal dementia mutation reduces endothelial TDP-43 and causes blood-brain barrier defects. Sci. Adv., 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.