Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


C'è un composto naturale che può rallentare SLA e demenza

Un nuovo studio dell'Università del Missouri, pubblicato su Acta Neuropathologica Communications, mostra che un composto presente in alcuni frutti e verdure potrebbe contenere la chiave per il trattamento delle malattie neurodegenerative.

Kaempferol natural antioxidant in kale berries endivesIl kaempferolo è un antiossidante naturale presente in frutta e verdura, come cavolo, bacche e indivia. (Foto: Smita Saxena/UniMissouri)

Un composto naturale presente nella frutta e verdura di tutti i giorni può contenere la chiave per proteggere le cellule nervose, e si dimostra promettente come potenziale trattamento per la SLA e la demenza, secondo una nuova ricerca dell'Università del Missouri.


"È entusiasmante scoprire un composto naturale che può aiutare le persone che soffrono di SLA o demenza", ha affermato Smita Saxena, prof.ssa di medicina fisica e riabilitazione e autrice senior dello studio. "Abbiamo scoperto che questo composto ha un forte impatto per mantenere la funzione motoria e muscolare e ridurre l'atrofia muscolare".


Lo studio ha scoperto che il kaempferolo, un antiossidante naturale presente in certa frutta e verdura, come cavolo, bacche e indivia (insalata belga), può supportare la salute delle cellule nervose e diventare potenziale trattamento per la SLA. Nelle cellule nervose coltivate in laboratorio di pazienti con SLA, il composto ha aiutato le cellule a produrre più energia e ha alleviato lo stress nel centro di elaborazione proteine ​​della cellula chiamato 'reticolo endoplasmatico'.


Inoltre, il composto ha migliorato la funzione cellulare complessiva e ha rallentato il danno alle cellule nervose. I ricercatori hanno scoperto che il kaempferolo funziona colpendo un percorso cruciale che aiuta a controllare la produzione di energia e la gestione delle proteine, due funzioni distrutte negli individui con SLA.


"Credo che questo sia uno dei primi composti in grado di puntare contemporaneamente sia reticolo endoplasmatico che mitocondri", ha detto Saxena. "Interagendo con entrambi questi componenti all'interno delle cellule nervose, ha il potenziale per suscitare un potente effetto neuroprotettivo".

 

La difficoltà

La fregatura? Il corpo non assorbe facilmente il kaempferolo e potrebbe esserne necessaria una grande quantità per vedere benefici reali negli umani. Ad esempio, un individuo con SLA dovrebbe consumare almeno 4,5/5 kg di cavolo al giorno per ottenere una dose benefica.


"Il corpo non assorbe molto bene il kaempferolo dalle verdure che mangiamo", ha detto Saxena. "Per questo motivo, solo una piccola quantità raggiunge i tessuti, limitandone la possibile efficacia. Dobbiamo trovare modi per aumentare la dose di kaempferolo o modificarlo in modo che sia assorbito più facilmente nel flusso sanguigno".


Un altro ostacolo è portare il composto nel cervello. La barriera emato-encefalica, uno strato molto stretto di cellule che blocca le sostanze dannose, rende anche più difficile il passaggio di molecole più grandi come il kaempferolo.

 

Cosa fare adesso?

Nonostante le sue sfide, il kaempferolo rimane un candidato promettente per il trattamento della SLA, soprattutto perché funziona anche dopo l'insorgenza dei sintomi. E ha anche un potenziale per altre malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson.


Per facilitare l'assorbimento del composto dal corpo, il team di Saxena sta esplorando dei modi per aumentare il suo assorbimento da parte dei neuroni. Un approccio promettente prevede di imballarlo in nanoparticelle a base di lipidi: minuscole particelle sferiche fatte di grassi che sono usate di solito per introdurre farmaci.


"L'idea è incapsulare il kaempferolo all'interno di nanoparticelle a base di lipidi che sono facilmente assorbite dai neuroni", ha detto Saxena. "Ciò porterebbe il kaempferolo ai neuroni e aumentare notevolmente il suo effetto benefico".


Il team sta attualmente generando le nanoparticelle con la speranza di testarle entro la fine dell'anno.

 

 

 


Fonte: Sara Diedrich in University of Missouri-Columbia (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: F Pilotto, [+5], S Saxena. Kaempferol enhances ER-mitochondria coupling and protects motor neurons from mitochondrial dysfunction and ER stress in C9ORF72-ALS. Acta Neurop Comm, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.