Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


C'è un legame tra il livello di istruzione dei figli e il rischio di demenza dei genitori

seniors with children Image by Freepik

Una ricerca recente eseguita alla Bowling Green State University (Ohio/USA) ha trovato una chiara correlazione tra il declino cognitivo degli anziani e il livello di istruzione dei loro figli adulti.


Studiando il declino cognitivo da una prospettiva sociale, la sociologa dott.ssa Jenjira Yahirun, ha scoperto che gli anziani i cui figli non si sono diplomati alle superiori hanno avuto un declino cognitivo precoce. Al contrario, i genitori più anziani i cui figli hanno completato il ciclo superiore avevano meno probabilità di sperimentare l'insorgenza della demenza.


Lo studio della Yahirun ha usato dati rappresentativi a livello nazionale. Con l'assistenza di studenti ricercatori della BGSU, ha scoperto che quando un figlio ha meno che un'istruzione superiore, la salute cognitiva dei loro genitori soffre gravemente. D'altra parte, i genitori con figli istruiti alle superiori sono spesso protetti da questo declino.


"Guardiamo spesso i figli e ci rendiamo conto di quanto i loro ambienti sociali li influenzano", ha detto la Yahirun. "Tutto ciò è modellato dal loro ambiente domestico, dall'ambiente scolastico e dalle risorse dei genitori. Tendiamo a dimenticare che quando siamo più anziani, la nostra salute continua a essere modellata dalle persone che ci circondano - in genere i nostri figli".


La ricerca mostra che anche avere un figlio che non ha completato le superiori è un fattore di rischio significativo per i genitori. I dati suggeriscono che non completare le superiori non era semplicemente il contrario di vantaggio educativo, ma un "fattore distinto di stress".


Se un genitore aveva più figli senza un diploma di scuola superiore, il rischio di declino cognitivo aumentava. E la ricerca mostra che il successo di un fratello non compensa completamente.

"Sebbene avere un figlio altamente istruito possa essere utile, non compenserà del tutto l'aumento del rischio associato ad avere un altro figlio che non ha completato il ciclo superiore", ha detto la Yahirun. "Inoltre, la ricerca suggerisce che quando tutti i figli ottengono un diploma di scuola superiore, i genitori vedono effetti positivi se i loro figli hanno frequentato le superiori".


Mentre lo studio mostra una relazione tra il livello di istruzione di un figlio e il rischio di declino cognitivo dei genitori, la Yahirun ha affermato che non dimostra necessariamente la causalità. Anche con un legame forte, ha affermato, sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere i meccanismi in gioco.

 

 

 


Fonte: Bowling Green State University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: JJ Yahirun, [+2], MD Hayward. Offspring Educational Disadvantage and Parents’ Dementia Onset: Does the Educational Success of One Child Moderate the Educational Disadvantage of Another? J Geront, Series B, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.