Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Stress ossidativo e sindrome di Down: un percorso verso una demenza di tipo Alzheimer

Un recente documento su Sindrome di Down e demenza mostra alcune analogie con alcune tendenze recenti nel campo della ricerca sull'autismo. Oltre a ciò, sottolinea il tipo di conoscenza che manca a proposito degli adulti autistici.

Il tipo di ricerca che pone la domanda del perché c'è un investimento relativamente basso al momento per la ricerca sull'autismo degl adulti.

Stress Ossidativo e la sindrome di Down: un percorso verso la demenza di tipo Alzheimer (estratto in fondo a questo articolo) è la recensione di uno studio che ha cercato di esplorare se ci sono prove del ruolo dello stress ossidativo e della disfunzione mitocondriale nello sviluppo della demenza di tipo Alzheimer. Sulla base dell'estratto, questo studio non sembra essere granchè. Ma ci ricorda che nella sindrome di Down ci sono problemi di salute che determinano una aspettativa di vita ridotta.

Uno di questi problemi è l'Alzheimer: "Le persone con sindrome di Down, detta anche trisomia 21, sviluppano una sindrome di demenza che ha le stesse caratteristiche dell'Alzheimer che si verifica in soggetti senza sindrome di Down. L'unica differenza è che l'Alzheimer si verifica molto prima nelle persone con sindrome di Down; pazienti con sindrome di Down cominciano ad avere i sintomi attorno a 50 anni. La maggior parte (e forse tutte) delle persone con sindrome di Down sviluppano i cambiamenti cerebrali associati all'Alzheimer. Tuttavia, l'Alzheimer non è più comune nelle persone con disabilità intellettiva dalle cause diverse dalla sindrome di Down. Si stima che circa il 10% -25% dei pazienti con sindrome di Down hanno l'Alzheimer a 40-49 anni, il 20% -50% hanno l'Alzheimer a 50-59 anni, e il 60% -75% oltre 60 anni hanno il morbo. L'Alzheimer riduce la sopravvivenza nelle persone con sindrome di Down oltre i 45 anni".

Molti sforzi e discussioni riguardano la questione delle preoccupazioni mediche dei bambini autistici (per esempio, disturbi gastro-intestinali). Ci sono problemi medici più comuni negli adulti autistici che nella popolazione generale? Ci sono due modi per scoprirlo. (1) identificare e studiare gli adulti autistici ora. (2) Attendere 50 anni circa, che invecchi questa generazione di bambini. Sembrerebbe chiaro che la (2) sia la scelta meno desiderabile.

Ecco l'estratto dello studio:

 

Oxidative Stress and Down Syndrome: A Route toward Alzheimer-Like Dementia. Pierluigi M, DA Butterfield. Dipartimento di Scienze Biochimiche, Facoltà di Farmacia e Medicina, Università Sapienza di Roma 00185 Roma, Italia.

Estratto
La Sindrome di Down (DS) è una delle anomalie genetiche più frequenti caratterizzata da molteplici fenotipi patologici. In effetti, attualmente l'aspettativa di vita e la qualità di vita dei pazienti con DS sono migliorate, anche se con l'aumentare dell'età le disfunzioni patologiche sono esacerbate e la disabilità intellettiva può portare allo sviluppo della demenza di tipo Alzheimer (AD). La neuropatologia della DS è complessa e comprende lo sviluppo di AD in mezza età, metabolismo dei radicali liberi alterato, e funzione mitocondriale alterata, che contribuiscono alla degenerazione neuronale.

La comprensione delle basi molecolari che guidano lo sviluppo dell'AD è un campo di ricerca intenso. I nostri laboratori sono interessati a comprendere il ruolo dello stress ossidativo come collegamento tra DS e AD. Questo rapporto esamina la letteratura corrente che mostra danno ossidativo nella DS, identificando percorsi molecolari presunti che hanno un ruolo centrale nei processi neurodegenerativi. Inoltre, considerando il ruolo della disfunzione mitocondriale nei fenomeni neurodegenerativi, i risultati dimostrano che il coinvolgimento dei mitocondri deteriorati nella patologia DS potrebbe contribuire a un collegamento diretto tra l'invecchiamento normale e lo sviluppo di demenza di tipo AD nei pazienti di DS.

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Pubblicato in LeftBrainRightBrain.co.uk il 30 dicembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.