Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperta la cellula cerebrale che ti consente di ricordare gli oggetti

La scoperta delle 'cellule ovoidali' rimodella la nostra comprensione di come funziona la memoria e potrebbe aprire la porta a nuovi trattamenti per l'Alzheimer, l'epilessia e altro ancora.

Ovoid Cells at Uni Brit ColumbiaIl dott. Mark Cembrowski (a sinistra) e la dottoranda Adrienne Kinman osservano le cellule ovoidali attive nell'ippocampo di un topo. (Fonte: Cembrowski Lab/UBC)

Dai un'occhiata a casa tua e ti ritroverai circondato da comodità familiari: foto della famiglia e amici sul muro, le tue scarpe preferite logore vicino alla porta, uno scaffale ornato di ricordi di viaggio. Oggetti come questi sono incisi nella nostra memoria, modellando chi siamo e ci aiutano a navigare con facilità negli ambienti e nella vita quotidiana.


Ma come si formano questi ricordi? E se potessimo impedire loro di scivolare via in una condizione devastante come il morbo di Alzheimer (MA)? Scienziati dell'Università della Columbia Britannica (UBC) di Vancouver in Canada hanno appena scoperto un pezzo cruciale del puzzle. In uno studio pubblicato su Nature Communications, i ricercatori hanno scoperto un nuovo tipo di cellula cerebrale che ha un ruolo centrale nella nostra capacità di ricordare e riconoscere gli oggetti.


Chiamate 'cellule ovoidali', questi neuroni altamente specializzati si attivano ogni volta che incontriamo qualcosa di nuovo, innescando un processo che immagazzina quegli oggetti nella memoria e ci permette di riconoscerli mesi, potenzialmente anche anni, dopo.


"La memoria di riconoscimento degli oggetti è fondamentale per la nostra identità e per come interagiamo con il mondo", ha affermato il dott. Mark Cembrowski, autore senior dello studio, professore associato di scienze cellulari e fisiologiche alla UBC e investigatore del Djavad Mowafaghian Centre for Brain Health. "Sapere se un oggetto è familiare o nuovo può determinare tutto, dalla sopravvivenza al funzionamento quotidiano e ha enormi implicazioni per le malattie e i disturbi legati alla memoria".

 

Nascondersi in bella vista

Così chiamate per la forma distinta a uovo del loro corpo cellulare, le cellule ovoidali sono presenti in numero relativamente piccolo all'interno dell'ippocampo di esseri umani, topi e altri animali. Adrienne Kinman, dottoranda del laboratorio del dott. Cembrowski e prima autrice dello studio, ha scoperto le proprietà uniche delle cellule durante l'analisi di un campione cerebrale di topo, quando ha notato un piccolo gruppo di neuroni con espressione genica altamente particolare.


"Si stavano nascondendo proprio lì in bella vista", ha detto la Kinman. "E con ulteriori analisi, abbiamo visto che sono abbastanza diverse dagli altri neuroni a livello cellulare e funzionale e in termini di circuiti neurali".


Per comprendere il ruolo delle cellule ovoidali, la Kinman ha manipolato le cellule nei topi in modo che si illuminassero quando erano attive nel cervello. Il team ha quindi usato un microscopio a singolo fotone per osservare le cellule mentre i topi interagivano con il loro ambiente. Le cellule ovoidali si illuminavano quando i topi incontravano un oggetto sconosciuto, ma man mano che si abituavano ad esso, le cellule smettevano di rispondere. In altre parole, le cellule avevano svolto il loro lavoro: i topi ora ricordavano l'oggetto.


"La cosa straordinaria è la vividezza con cui reagiscono queste cellule quando esposte a qualcosa di nuovo. È raro assistere a un legame così chiaro tra attività cellulare e comportamento", ha detto la Kinman. "E nei topi, le cellule possono ricordare per mesi un singolo incontro con un oggetto, che è un livello straordinario di memoria prolungata per questi animali".

 

Nuove intuizioni per MA ed epilessia

I ricercatori stanno ora studiando il ruolo delle cellule ovoidali in una serie di disturbi cerebrali. L'ipotesi del team è che quando le cellule diventano disregolate, troppo attive o non abbastanza attive, potrebbero guidare i sintomi di condizioni come il MA e l'epilessia.


"La memoria di riconoscimento è uno dei tratti distintivi del MA: dimentichi dove sono le chiavi o quella foto di una persona che ami. E se potessimo manipolare queste cellule per prevenire o invertire tutto ciò?"
, ha detto la Kinman. "E nell'epilessia, stiamo vedendo che le cellule ovoidali sono ipereccitabili e potrebbero avere un ruolo nell'iniziare e propagare le crisi, rendendole un obiettivo promettente per nuovi trattamenti".


Per il dott. Cembrowski, scoprire il neurone altamente specializzato ribalta decenni di pensiero convenzionale, per il quale l'ippocampo contiene solo un singolo tipo di cellula che controlla più aspetti della memoria.


"Dal punto di vista delle neuroscienze fondamentali, trasforma davvero la nostra comprensione di come funziona la memoria", ha detto. “Apre la porta all'idea che potrebbero esserci altri tipi di neuroni da scoprire all'interno del cervello, ognuno con ruoli specializzati in apprendimento, memoria e cognizione. Ciò crea un mondo di possibilità che potrebbero rimodellare completamente il modo in cui affrontiamo e trattiamo salute e malattie del cervello".

 

 

 


Fonte: Brett Goldhawk in University of British Columbia (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: AI Kinman, [+16], MS Cembrowski. Atypical hippocampal excitatory neurons express and govern object memory. Nature Comm, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.