Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un nuovo modo di affrontare la diagnosi precoce dell'Alzheimer

Uno dei nostri geni è l'apolipoproteina E (APOE), che appare spesso con una variazione che nessuno vorrebbe avere: APOEε4, il principale fattore di rischio genetico per l'Alzheimer sporadico (la forma più comune della manifestazione di questo disturbo, che è causato da una combinazione di fattori ereditari e ambientali).

Si stima che almeno il 40% dei pazienti sporadici colpiti da questa malattia sono portatori di APOEε4, ma questo significa anche che molto di più rimane ancora da studiare.

Il ricercatore Xabier Elcoroaristizabal dell'Università dei Paesi Baschi (UPV/EHU) ha aperto un canale per iniziare l'analisi dei geni candidati che potrebbero spiegare più casi, sempre in combinazione con APOEε4. La sua tesi è intitolata "Marcatori molecolari nella lieve compromissione cognitiva amnestica e Alzheimer" (Marcadores moleculares it deterioro cognitivo leve Tipo amnésico y enfermedad de Alzheimer). Un articolo iniziale su questo argomento si può leggere sulla rivista BMC Neuroscience.

L'obiettivo a lungo termine è quello di contribuire alla diagnosi precoce dell'Alzheimer individuando i segni che potrebbero essere rilevabili nelle fasi molto precoci. E, come spiega Elcoroaristizabal, non esistendo una cura per questa malattia, l'alternativa è quella precederla e ritardarne lo sviluppo: "Alcune misure di prevenzione che coinvolgono la stimolazione cognitiva ne ritardano i sintomi. Ci sono anche nuovi farmaci che potrebbero iniziare ad essere utilizzati prima. Oggi non c'è soluzione, ma più manteniamo lo stato cognitivo corretto di una persona, meglio è".

Lieve deterioramento cognitivo amnestico

Gli individui che sviluppano l'Alzheimer passano attraverso un periodo di transizione prima di tutto, e questo potrebbe essere il momento chiave per una efficace applicazione delle misure di prevenzione. Questo periodo è il decadimento cognitivo lieve (MCI), in cui avvengono lievi alterazioni cognitive ma non influiscono sulle attività quotidiane. Uno dei diversi tipi di MCI colpisce quasi esclusivamente la memoria: è l'MCI amnestico, e coloro che ne soffrono hanno un'alta probabilità di sviluppare la malattia. La parte difficile e interessante è capire quali componenti genetici sono collegati a questo valore e anche determinare di quanto aumenta la percentuale il rischio di sviluppare la malattia, un compito che Elcoroaristizabal si è prefissato. "Se siamo in grado di identificare quali geni sono coinvolti e quali fattori di suscettibilità ci sono, si potrebbero determinare le misure preventive", spiega.

Così uno studio di contrasto è stato effettuato su un campione di pazienti con MCI, altri con Alzheimer e persone sane. Questo può essere usato per osservare i cambiamenti e restringere il campo alle zone da studiare, in modo che i geni candidati possano essere ricercati lì. Elcoroaristizabal stesso osserva un esempio che ha scelto tra i molti altri: "E' stato osservato che la capacità del cervello di controllare i livelli di colesterolo sembra giocare un ruolo chiave per tutta la malattia Quindi, sono stati analizzati i geni che codificano le proteine legate a questo controllo".

In questa ricerca di geni candidati, Elcoroaristizabal ha confermato che la variazione genetica APOEε4 è, infatti, il principale fattore di rischio per lo sviluppo di Alzheimer. Ma non finisce qui; ha anche identificato diversi geni che, fintanto che si manifestano in combinazione con APOEε4, potrebbe farci fare un ulteriore passo verso la diagnosi precoce di questo disturbo. "I geni che in qualche modo sono collegati ai canali neurotrasmettitori, allo stress ossidativo e all'efficacia degli estrogeni, sembrano essere collegati ad un rischio maggiore per i portatori di APOEε4", spiega. In particolare, i geni candidati sono i seguenti: COMT (neurotrasmissione), SOD2 (eliminazione dello stress ossidativo) e ESR1 - ESR2 (facilitatori di azione degli estrogeni).

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Fonte: Materiale della Elhuyar Fundazioa.

Pubblicato in ScienceDaily il 23 dicembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.