Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un composto dietetico aumenta la longevità e protegge dall'Alzheimer in modelli sperimentali

Phytoene rich extracts and phytoene extend lifespan on c elegansCurve di sopravvivenza di C. elegans trattati con fitoene ed estratti ricchi di fitoene. CHL: C. sorokiniana [1 µg/ml]; Dun: D. Bardawil [1 µg/ml]; PT: fitoene [1 µg/ml]. I dati sono compositi di tre repliche, la durata mediana di vita (giorni) è tra parentesi, il numero totale di animali è di 120+ per ogni condizione.

Ricercatori dell'Università di Siviglia / Spagna, in collaborazione con il gruppo della dott.ssa Marina Ezcurra all'Università del Kent (GB), hanno dimostrato che il carotenoide fitoene aumenta la vita del nematode Caenorhabditis Elegans e può rallentare l'insorgenza della paralisi associata alla formazione di placche amiloidi in un modello di Alzheimer.


In particolare, sono stati osservati aumenti di longevità tra il 10 e il 18,6% e cali dell'effetto proteotossico delle placche compresi tra il 30 e il 40%. Gli studi, che fanno parte della tesi di dottorato di Ángeles Morón Ortiz, hanno testato il fitoene puro ed estratti ricchi in questo carotenoide ottenuto da microalghe.


Secondo la dott.ssa Paula Mapelli Brahm, "Questi sono risultati preliminari molto entusiasmanti, e perciò stiamo cercando finanziamenti per continuare questa linea di ricerca e scoprire quali meccanismi producono questi effetti".


Il verme Caenorhabditis elegans è un modello animale ampiamente usato nella biomedicina. In effetti, è stato determinante in importanti scoperte che sono state riconosciute con il premio Nobel, come la morte cellulare programmata, l'interferenza dell'RNA e le applicazioni della proteina GFP.


Il team del professor Antonio Jesús Meléndez Martínez ha trascorso 15 anni a studiare il fitoene, che si trova in alimenti come pomodori, carote, albicocche, peperoncini, arance, mandarini e frutti della passione, tra gli altri. È un composto assorbito in modo efficiente e presente in molti tessuti, compresa la pelle in cui, secondo gli studi, può proteggere dalle radiazioni ultraviolette.


Il team lavora sulla produzione sostenibile di alimenti sani per ridurre il rischio di malattia, con un'enfasi sulle applicazioni dei carotenoidi nell'agro-alimentazione, nella nutrizione e nei cosmetici. In questo settore ha coordinato reti internazionali a cui hanno partecipato ricercatori provenienti da oltre 50 paesi.

 

 

 


Fonte: University of Seville via AlphaGalileo (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: A Morón-Ortiz, [+3], AJ Meléndez-Martínez. Phytoene and Phytoene-Rich Microalgae Extracts Extend Lifespan in C. elegans and Protect against Amyloid-β Toxicity in an Alzheimer’s Disease Model. Antioxidants, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.