Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Inalando mentolo, dei topi con Alzheimer hanno migliorato le capacità cognitive

Immagina un futuro in cui l'odore del mentolo allevia alcuni dei peggiori sintomi del morbo di Alzheimer (MA). Potrebbe sembrare fantascienza, ma una nuova ricerca innovativa la sta rendendo realtà potenziale. Degli scienziati hanno scoperto che quando i topi con MA hanno inalato mentolo, le loro capacità cognitive sono migliorate. Questa scoperta inaspettata evidenzia un nuovo modo potenziale per trattare questa condizione debilitante.


Il MA è un grave disturbo neurodegenerativo che peggiora nel tempo. È caratterizzato da cambiamenti nel cervello che si traducono in perdita di neuroni e connessioni. Colpisce tutti in modo diverso, ma i sintomi più comuni includono un graduale declino della memoria, delle capacità di pensare e socializzare e cambiamenti frequenti dell'umore.


Ciò può influenzare la capacità di una persona di imparare cose nuove, svolgere compiti quotidiani, riconoscere familiari e amici e, in definitiva, vivere in modo indipendente. I dati recenti mostrano che 55 milioni di persone in tutto il mondo hanno il MA e altre forme di demenza. Con le popolazioni di molti paesi che invecchiano rapidamente, questo numero dovrebbe aumentare.


Ci sono 10 milioni di nuovi casi di Alzheimer e demenza ogni anno, un nuovo caso ogni 3,2 secondi. Ciò ha portato gli esperti a stimare che oltre 150 milioni di persone avranno la malattia entro il 2050. Qualsiasi sia il tasso di aumento, il MA è una delle maggiori sfide che la sanità pubblica deve affrontare nel 21° secolo. Fortunatamente, gli scienziati stanno ora lavorando ai cosiddetti farmaci 'modifica-malattia' che possono rallentare o potenzialmente curare il MA. La maggior parte dei trattamenti attuali gestiscono solo i sintomi.

 

Topi e mentolo

Nel nuovo studio sopra menzionato, i ricercatori hanno deciso di esaminare le interazioni tra i sistemi olfattivo, immunitario e nervoso centrale. Nel loro studio precedente avevano scoperto che un'esposizione ripetuta al mentolo migliorava la risposta immunitaria nei topi. Qui, il team si è concentrato sul fatto che potesse migliorare anche le loro capacità cognitive.


Durante questo studio, i topi modificati geneticamente per avere il MA sono stati ripetutamente esposti al mentolo per 6 mesi. I ricercatori hanno analizzato la loro risposta immunitaria e la capacità cognitiva e li hanno confrontati con topi sani. Sorprendentemente, i topi con MA hanno mostrato un miglioramento significativo a seguito di brevi esposizioni alla sostanza con profumo di menta. In particolare, il mentolo ha contribuito a regolare il sistema immunitario, prevenire il deterioramento cognitivo e migliorare la memoria e le capacità di apprendimento.


I ricercatori hanno scoperto che ha abbassato i livelli di interleuchina-1 beta, una proteina legata ai problemi di memoria nel MA. Questa proteina, o 'citochina', provoca infiammazione nel cervello, che può danneggiare la funzione cognitiva. Abbassare l'interleuchina-1 beta può aiutare a ridurre questa infiammazione e prevenire un ulteriore declino cognitivo.


Il mentolo ha anche dimostrato di imitare gli effetti della riduzione artificiale delle cellule T-regolatorie, cellule immunitarie che aiutano a controllare l'infiammazione e a mantenere bilanciato il sistema immunitario. Questa scoperta suggerisce un possibile percorso terapeutico per condizioni come il MA ed evidenzia il potenziale di odori particolari da usare come terapie.


La ricerca precedente ha stabilito legami tra gli odori e il nostro sistema immunitario e nervoso e sappiamo già che gli odori possono influenzare la nostra cognizione, ad esempio innescando emozioni e ricordi. Inoltre, è ora noto che alcune malattie relative al sistema nervoso centrale, come MA, Parkinson e schizofrenia, a volte iniziano con una perdita di odorato. Sebbene le complessità di queste relazioni rimangano poco chiare, questa nuova ricerca aggiunge alcuni dati promettenti che ci aiuteranno a capirle meglio.


Questi risultati si basano su osservazioni di topi da laboratorio e quindi non possono essere generalizzati ai pazienti umani di MA. Non solo il nostro cervello è cablato in modo diverso dai topi, ma non è chiaro quanto possano differire i nostri sistemi olfattivi o la percezione degli odori. Tuttavia, fino a quando gli effetti del mentolo non saranno studiati su un campione umano, questo è un primo passo cruciale verso lo sviluppo di una maggiore comprensione di come trattare la malattia.


Sono necessarie ulteriori ricerche per studiare il legame tra MA e odorato, e questo potrebbe portare ad alcune tecniche interessanti. Ad esempio, usare l'allenamento all'odore come trattamento per gestire o persino ritardare l'insorgenza del MA. Per ora, tuttavia, questa parte di ricerca ci fornisce alcuni risultati interessanti riguardanti la relazione tra il sistema immunitario e la funzione cerebrale, e speranza per le persone colpite da questa malattia.

 

 

 


Fonte: Emily Spencer, dottoranda, Università Napier Edimburgo

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: N Casares et al. Improvement of cognitive function in wild-type and ... Front Immun, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.