Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sequenziamento dell'RNA a lunga lettura rivela espressioni geniche cruciali nell'Alzheimer

Ricercatori del Sanders-Brown Center on Aging dell'Università del Kentucky stanno lavorando per sviluppare uno strumento diagnostico per il morbo di Alzheimer (MA) pre-sintomatico.


“Sebbene sia chiara la necessità di trattamenti migliori, questi non saranno molto significativi se vengono somministrati dopo che i sintomi sono già evidenti. A quel punto, il MA ha prodotto decenni di devastazioni tali che il cervello non può più compensare la morte cellulare estrema", ha affermato Mark T. W. Ebbert PhD, professore associato nei dipartimenti di medicina interna e di neuroscienze.


Ebbert ha guidato il team di ricerca di uno studio pubblicato di recente su Nature Biotechnology, che includeva il dottorando Bernardo Aguzzoli Heberle e Jason A. Brandon PhD, scienziato del Dipartimento di Medicina Interna. Il team sta usando una tecnica all'avanguardia nota come 'sequenziamento a lettura lunga' (long-read sequencing) una serie di tecnologie che permettono un nuovo livello di analisi del DNA e dell'RNA, che è la molecola che aiuta a tradurre il codice genetico dal DNA in proteine.


Un singolo gene umano può produrre più molecole diverse di RNA e proteine, chiamate isoforme, permettendogli di svolgere molteplici funzioni. Il sequenziamento a lettura lunga aiuta i ricercatori a identificare e misurare queste isoforme di RNA da un singolo gene su tutto il genoma. Ciò supera anche i limiti tecnici del sequenziamento standard a lettura corta.


"Come prova di principio, abbiamo sequenziato il tessuto cerebrale della corteccia frontale invecchiata, sia in cervelli sani che cervelli con MA. Il nostro team ha identificato 99 isoforme di RNA che erano aumentate o ridotte nel cervello di MA, anche quando l'attività genica complessiva non era cambiata", ha detto Ebbert. “Ciò dimostra l'importanza di comprendere le isoforme e le loro funzioni uniche in un gene insieme ai loro ruoli nella salute e nelle malattie umane. In effetti, abbiamo trovato più di 1.900 geni che esprimono più isoforme di RNA correlate alle malattie umane".


Il team del Sanders-Brown ha scoperto che alcuni di questi geni sono rilevanti dal punto di vista medico nelle malattie legate al cervello, che comprendono MA, Parkinson, disturbo dello spettro autistico e disturbo da uso di sostanze.


“Questo passo nella comprensione del genoma umano è entusiasmante, ma da solo non è sufficiente. Abbiamo molto di più da fare per capire come le singole isoforme di RNA sono coinvolte nelle malattie, compreso il MA, e come puntarle terapeuticamente. C'è molto lavoro da fare se vogliamo sconfiggere il MA"
, ha detto Ebbert.


Il team ha anche scoperto 5 nuove varianti di RNA complesse del DNA mitocondriale. I ricercatori ritengono che questo sia il primo studio a identificare questo materiale genetico nei tessuti umani.


“Sebbene la loro espressione sia bassa, questi geni potrebbero fungere da biomarcatori della funzione mitocondriale, con un ruolo importante in molte malattie legate all'età. È fondamentale capire il ruolo di queste nuove isoforme nella salute e nelle malattie umane", ha affermato Ebbert.


Gli scienziati del Sanders-Brown sperano che questi risultati possano portare a bersagli nuovi e più precisi per la diagnosi e il trattamento di una vasta gamma di malattie umane complesse.


"Con questo metodo, abbiamo dimostrato che esiste un potenziale per puntare specificamente isoforme che stanno promuovendo la salute o la disfunzione delle cellule piuttosto che trattare un gene come una singola entità", ha affermato Ebbert. "L'analisi può anche aiutarci a rivelare firme uniche nel MA non rilevabili a livello genico".


I ricercatori affermano che sono necessari studi più ampi per comprendere meglio i modelli di RNA nelle malattie complesse e il sequenziamento dell'RNA a lettura lunga profonda sarà uno strumento necessario per quel lavoro.


"Siamo anche incredibilmente grati ai pazienti che hanno fatto donazioni alla banca dei tessuti del centro Alzheimer dell'Università del Kentucky", ha affermato Ebbert. "Senza la loro partecipazione, questo livello di studio scientifico non sarebbe stato possibile".

 

 

 


Fonte: University of Kentucky (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: BA Heberle, [+22], MTW Ebbert. Mapping medically relevant RNA isoform diversity in the aged human frontal cortex with deep long-read RNA-seq. Nat Biotechnol, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.