Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Diabete in gioventù può aumentare il rischio di Alzheimer e di altre malattie

Uno studio ha trovato biomarcatori nel sangue, le proteine amiloidi della malattia, in giovani con diabete di tipo 1 e di tipo 2

 

I giovani con diabete possono avere un rischio significativamente più elevato di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA) più avanti nella vita, secondo uno studio di ricercatori dell'Università del Colorado. Nello studio, pubblicato su Endocrines, gli scienziati hanno verificato la presenza di specifici biomarcatori del sangue che sono segni precoci di neurodegenerazione e di MA in giovani con diabete ad insorgenza giovanile.


"Evidenze preliminari mostrano che la neuropatologia preclinica del MA è presente nei giovani con diabete ad esordio giovanile", ha affermato la prima autrice dello studio, Allison Shapiro PhD/MPH, assistente prof.ssa di pediatria ed endocrinologia alla University of Colorado. "Questi dati preliminari suggeriscono il potenziale per una traiettoria del rischio di MA ad esordio precoce nelle persone con diagnosi di diabete durante l'infanzia o l'adolescenza".


Il rischio include giovani con diabete sia di tipo 1 che di tipo 2. La maggior parte degli studi che hanno esaminato la connessione tra MA e diabete si sono concentrati su over-40 che hanno una probabilità del 60-80% maggiore di sviluppare la demenza e possibilmente il MA, rispetto ai coetanei senza diabete. Ma questo studio ha esaminato la stessa associazione in una fascia di età molto più giovanile.

 

Biomarcatori del sangue elevati e proteine amiloidi

Lo studio ha esaminato circa 80 persone, concentrandosi su biomarcatori del sangue e scansioni PET per cercare prove di malattia neurodegenerativa nei giovani adulti con diabete. Alcuni partecipanti avevano il diabete di tipo 1, altri di tipo 2 e altri non avevano diabete. Quelli con diabete ad insorgenza giovanile provenivano dallo studio SEARCH for Diabetes in Youth, registro e coorte multicentrici di popolazione.


Oltre ai biomarcatori di MA più elevati nel sangue osservati nei giovani con diabete ad esordio giovanile, "quelli con diabete ad insorgenza giovanile hanno mostrato un elevato accumulo di proteine amiloidi nelle aree del cervello in cui insorge il MA", ha detto la Shapiro.


Questi nuovi dati hanno preoccupato i ricercatori, dato il crescente onere dell'obesità tra i giovani americani e le età più giovanili in cui le persone stanno sviluppando il diabete. La Shapiro ha affermato che circa il 20% dei giovani negli Stati Uniti ha obesità, che contribuisce al diabete e all'infiammazione e guida numerose altre malattie, compreso il MA. La Shapiro ha detto:

"Stiamo per entrare in un mondo diverso di assistenza sanitaria a causa dell'epidemia di obesità nei giovani, che stanno recuperando sugli adulti. Ora stiamo assistendo a più malattie legate all'invecchiamento nei giovani. Non stiamo dicendo che queste persone hanno il MA o un deterioramento cognitivo. Stiamo dicendo che questa traiettoria è preoccupante".

 

Il MA di fase avanzata nei giovani è in aumento con l'obesità

Il MA è spesso visto come una malattia della tarda età, ma questo studio mostra che i fattori in gioventù possono avere un ruolo significativo nello sviluppo della malattia neurodegenerativa, ha affermato la Shapiro. Lei e i suoi colleghi ricercatori del LEAD Center, un centro di ricerca e formazione dell'Università del Colorado e del suo Alzheimer's and Cognition Center, sperano di ottenere finanziamenti aggiuntivi per testare questo gruppo di persone man mano che invecchiano.


Seguire questi partecipanti è fondamentale, ha affermato la Shapiro, per capire meglio il rischio e i suoi fattori trainanti, oltre a ottenere approfondimenti clinici per i medici che si prendono cura delle persone con diabete ad insorgenza giovanile. Ha detto che i test cognitivi, che sono considerati per gli anziani con diabete, potrebbero dare benefici anche ai giovani.


"Il campo dell'assistenza al diabete sta iniziando a riconoscere l'importanza dei test cognitivi come parte dell'osservazione clinica post-trattamento", ha affermato la Shapiro. "E dovrebbe essere qualcosa che consideriamo anche nel diabete ad insorgenza giovanile".

 

 

 


Fonte: David Kelly in University of Colorado (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: ALB Shapiro, [+13], CT Whitlow. Biomarkers of Neurodegeneration and Alzheimer’s Disease Neuropathology in Adolescents and Young Adults with Youth-Onset Type 1 or Type 2 Diabetes: A Proof-of-Concept Study. Endocrines, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.