Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'Molti danni cerebrali invisibil' nelle persone con cardiopatie aumentano rischio di demenza

Brain scans

Una nuova analisi che ha coinvolto oltre 13.000 persone ha riscontrato che nelle persone con una serie di condizioni cardiache, indipendentemente dal fatto che abbiano avuto un ictus, sono comuni dei cambiamenti nei vasi sanguigni nel cervello che possono aumentare il rischio di ictus e demenza.


La nuova ricerca, pubblicata su Neurology®, è la revisione sistematica più completa eseguita finora sui cambiamenti cerebrali 'nascosti' nelle persone con una serie di condizioni cardiache. Il primo autore dott. Zien Zhou del George Institute for Global Health affiliato alla UNSW Sydney, ha affermato che l'identificazione di questi cambiamenti potrebbe avere un ruolo importante nella scelta dei trattamenti per questi pazienti:

"Sebbene le persone con malattie cardiache abbiano il doppio o triplo delle probabilità della popolazione generale di avere cambiamenti nel sistema vascolare del cervello, sono spesso trascurati, perché questi pazienti non hanno scansioni cerebrali regolari, se non hanno subito un ictus.

"Ma può renderli più suscettibili al rischio di sanguinamenti cerebrali dai farmaci usati comunemente per trattare o prevenire i coaguli di sangue: l'emorragia intracranica è una complicazione potenzialmente letale senza un trattamento comprovato e un tasso di sopravvivenza inferiore al 50%".


Sappiamo che i cambiamenti ai vasi sanguigni nel cervello, che possono essere rilevati solo mediante scansioni cerebrali come l'infarto cerebrale silente (SBI, silent brain infarction) e la microangiopatia o malattia cerebrale dei piccoli vasi (CSVD), sono più comuni negli anziani o in coloro che hanno ipertensione. Sebbene non siano sufficienti per causare sintomi neurologici evidenti, possono provocare sottili deficit neurologici e aumentare il rischio a lungo termine di ictus o demenza.


Per determinare la prevalenza di questi cambiamenti cerebrovascolari nascosti o invisibili negli adulti con fibrillazione atriale, malattia coronarica, insufficienza cardiaca o cardiomiopatia, malattia della valvola cardiaca e forame ovale pervio (un buco nel cuore), i ricercatori del George Institute hanno condotto una meta-analisi di 221 studi osservazionali pubblicati tra il 1988 e il 2022.


I risultati hanno mostrato che nelle persone con malattie cardiache:

  • circa un terzo aveva una forma qualsiasi di SBI;
  • un quarto aveva lacune (piccole cavità in cui il tessuto neurale è morto dopo un precedente blocco o perdita da piccole arterie);
  • due terzi avevano lesioni della materia bianca (danno al rivestimento protettivo attorno alle fibre nervose);
  • un quarto aveva prove di micro sanguinamenti asintomatici nel tessuto cerebrale e
  • oltre la metà aveva atrofia cerebrale (restringimento del cervello a causa della perdita di neuroni o connessioni tra neuroni).


La prevalenza di questi cambiamenti cerebrali era generalmente la stessa tra quelli con e senza un ictus recente e non c'erano differenze sessuali apparenti nei risultati. Il dott. Zhou ha affermato che lo studio ha anche confermato che le malattie cardiache sono una delle cause principali di questi cambiamenti che riflettono la 'fragilità' del cervello:

"Anche se sono stati proposti diversi potenziali meccanismi di associazione tra malattie cardiache e lesioni cerebrovascolari nascoste, le due condizioni condividono fattori di rischio comuni come invecchiamento, ipertensione, diabete di tipo 2, iperlipidemia e fumo.

"È possibile che un graduale declino del prodotto cardiaco in alcuni pazienti con malattie cardiache possa influenzare la quantità di sangue che raggiunge il tessuto cerebrale, contribuendo ai cambiamenti vascolari e alla disfunzione cognitiva in questi pazienti.

"È anche possibile che i cambiamenti nascosti nel cervello e la disfunzione cognitiva siano una conseguenza di piccoli coaguli di sangue che viaggiano verso il cervello attraverso la circolazione arteriosa dopo essersi formati nel cuore".


Il dott. Zhou ha affermato che sono necessarie ulteriori ricerche per esaminare le cause esatte di questi cambiamenti cerebrali e le implicazioni per la gestione di questi pazienti:

"Dobbiamo sapere se una risonanza magnetica aggiuntiva nelle persone considerate per la terapia anticoagulante - che è necessaria per la maggior parte delle persone con malattie cardiache - sarebbe conveniente in termini di prevenzione di effetti collaterali indesiderati.

"Ma rifinire i rischi dei coaguli cerebrali e dei sanguinamenti da anticoagulanti, e usare queste informazioni per fare la migliore scelta di trattamento, potrebbero migliorare la sicurezza del trattamento per le persone con malattie cardiache".

 

 

 


Fonte: George Institute for Global Health (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Z Zhou, [+18], CI Carcel. Covert Cerebrovascular Changes in People With Heart Disease. Neurology, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.