Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Verificata la teoria che dimenticare è in realtà un modo di apprendere

Un team di ricercatori ha progettato test per esplorare l'idea che 'dimenticare' potrebbe non essere una brutta cosa e che potrebbe rappresentare una forma di apprendimento e delineano i risultati che supportano la loro idea principale.

L'anno scorso i neuroscienziati dietro la nuova teoria hanno suggerito che i cambiamenti nella nostra capacità di accedere a ricordi specifici si basano sulla risposta ambientale e sulla prevedibilità. E che, piuttosto che essere un difetto, dimenticare può essere una caratteristica funzionale del cervello, che gli permette di interagire dinamicamente con un ambiente dinamico.


In un mondo che cambia come quello in cui viviamo noi e molti altri organismi, dimenticare alcuni ricordi sarebbe utile, hanno ragionato, poiché ciò può portare a comportamenti più flessibili e a un migliore processo decisionale. Se i ricordi sono stati acquisiti in circostanze che non sono del tutto rilevanti per l'ambiente attuale, dimenticarli potrebbe essere un cambiamento positivo che migliora il nostro benessere.


Hanno presentato su Cell Reports il primo di una serie di nuovi studi sperimentali dove hanno esaminato l'effetto del dimenticare naturale e quotidiano in relazione al modo in cui i normali processi di dimenticanza influenzano particolari ricordi nel cervello.


Il team ha studiato una forma di dimenticanza chiamata 'interferenza retroattiva', in cui diverse esperienze che si verificano vicino nel tempo possono causare l'oblio di ricordi formati di recente. Nel loro studio, hanno indotto dei topi ad associare un oggetto specifico a un particolare contesto o stanza, e quindi a riconoscere che un oggetto è stato spostato dal suo contesto originale. Tuttavia, i topi dimenticano queste associazioni quando le esperienze concorrenti possono 'interferire' con il ricordo precedente.


Per studiare il risultato di questa forma di dimenticare la memoria stessa, i neuroscienziati hanno geneticamente etichettato un 'engramma' contestuale (un gruppo di cellule cerebrali che memorizzano un ricordo specifico) nel cervello di questi topi e hanno seguito l'attivazione e il funzionamento di queste cellule dopo avevano dimenticato.


Con una tecnica chiamata optogenetica hanno scoperto fondamentalmente che la stimolazione delle cellule engramma con la luce ha recuperato i ricordi apparentemente persi in più di una situazione comportamentale. Inoltre, quando ai topi sono state date nuove esperienze relative ai ricordi dimenticati, gli engrammi 'persi' sono stati ringiovaniti naturalmente.


L'autore senior dello studio dott. Tomás Ryan, professore associato del Trinity College di Dublino (Irlanda), il cui gruppo di ricerca ha sede presso il Trinity Biomedical Sciences Institute (TBSI), ha dichiarato:

"I ricordi sono immagazzinati in insiemi di neuroni chiamati 'cellule engramma' e il successo di questi ricordi comporta la riattivazione di questi insiemi. Per estensione logica, l'oblio si verifica quando le cellule engramma non possono essere riattivate. Tuttavia, sta diventando sempre più chiaro che i ricordi stessi sono ancora lì, ma i gruppi specifici non sono attivati e quindi la memoria non viene richiamata. È come se i ricordi fossero archiviati in una cassaforte ma non si riesce a ricordare il codice per sbloccarla".


La dott.ssa Livia Autore, studiosa post -laurea dell'Irish Research Council (IRC), che ha guidato questo lavoro nel laboratorio di Ryan al Trinity, ha aggiunto:

“I nostri risultati supportano l'idea che la competizione tra engrammi influisce sul richiamo e che la traccia di memoria dimenticata può essere riattivata da segnali sia naturali che artificiali, nonché aggiornati con nuove informazioni. Il flusso continuo di cambiamenti ambientali porta alla codifica di più engrammi che competono per il loro consolidamento ed espressione.

“Quindi, sebbene alcuni potrebbero persistere indisturbati, altri saranno sottoposti a interferenze da nuove informazioni in arrivo e prevalenti. Tuttavia, i ricordi interferiti possono ancora essere riattivati da segnali circostanti che portano all'espressione della memoria o da esperienze fuorvianti o nuove che finiscono in un esito comportamentale aggiornato".


Poiché ora sappiamo che la 'dimenticanza naturale' è reversibile in determinate circostanze, questo lavoro ha implicazioni significative per gli stati patologici, come nell'Alzheimer, ad esempio, in cui questi processi di dimenticanza quotidiana possono essere erroneamente attivati dalla malattia cerebrale.

 

 

 


Fonte: Trinity College Dublin (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: L Autore, [+2], TJ Ryan. Adaptive expression of engrams by retroactive interference. Cell Reports, Aug 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.