Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Fibrille proteiche ultra lunghe danno indizi sul rischio di demenza

Nel decorso dell'Alzheimer, nel liquido spinale degli individui affetti compaiono fibrille proteiche. Dei ricercatori hanno ora visualizzato l'ampio spettro di aggregati proteici, dagli oligomeri, alle protofibrille, alle fibrille nel liquido spinale, concludendo che le fibrille proteiche ultra-lunghe sono una firma della malattia grave.

Monster fibrils Enpa'Fibrille monstre': le fibrille proteiche del liquido spinale possono crescere a oltre diversi micron di lunghezza, ma solo pochi nanometri di larghezza, a seconda dello stadio della malattia (Fonte: Empa)

La diagnosi precoce e il trattamento della demenza, come il morbo di Alzheimer (MA), è ancora una delle grandi sfide della medicina moderna. Sappiamo già che possiamo usare alcune proteine nel liquido cerebrospinale per diagnosticare la malattia.


Tuttavia, i metodi attuali di rilevamento di tali biomarcatori mediante test biochimici possono solo confermare e quantificare la presenza di tali proteine patologiche, ma non permettono di trarre conclusioni sulla loro morfologia originale attraverso saggi biochimici, che danno informazioni sulle fasi della malattia. Tali informazioni, se ottenute direttamente in modo privo di etichette, potrebbero consentire di trarre conclusioni sullo stadio della malattia e valutare l'efficienza di un trattamento prescritto.


Un team dell'Empa e del Dipartimento di Neurologia dell'ospedale cantonale di San Gallo (Svizzera) ha ora usato la microscopia a forza atomica (AFM, atomic force microscopy) per visualizzare le proteine indicative del MA in condizioni più vicine possibile alla realtà, pubblicando le scoperte su Communications Biology.

 

Molecola a forma naturale

Con il nuovo studio, i ricercatori aggiungono un altro pezzo del puzzle alle loro intuizioni sullo sviluppo e la diagnosi di MA. In uno studio precedente, il team guidato dal ricercatore EMPA Peter Nirmalraj del laboratorio di Dübendorf era già stato in grado di rivelare nel sangue le proteine potenzialmente patologiche nella loro forma naturale.


Per il loro lavoro, i ricercatori hanno ricevuto il riconoscimento dalla Fondazione Franco Regli per la Ricerca sulle Malattie Neurodegenerative di Berna. Ora i ricercatori stanno mostrando in dettaglio la forma inalterata delle proteine, direttamente nel liquido spinale.

 

Precisione impressionante

Ciò è stato possibile grazie all'AFM, una tecnologia che rende visibile il mondo delle molecole nelle loro parti più interne con una precisione impressionante. La tecnologia AFM, che ricorda le dimensioni di un microscopio da tavolo convenzionale, consente osservazioni morfologiche nella gamma di nanometri senza distruggere le proteine.


E, analizzando le differenze di dimensioni, struttura, forma e modelli di assemblaggio degli accumuli di proteine direttamente nel liquido spinale, il team è riuscito ora a identificare un legame con la fase di malattia.


"Mentre nelle persone in una fase iniziale della malattia, sono state trovate solo fibrille proteiche corte, circa 100 nanometri, quelle con multipli di questa lunghezza (diversi micrometri) sono apparse nelle fasi successive della malattia"
, afferma il biofisico Nirmalraj. "Negli individui cognitivamente sani, dall'altra parte, non erano presenti fibrille, nemmeno quelle più brevi, nei campioni di liquido spinale".

 

Vento in poppa per la tecnologia AFM

Dopo questi studi pilota con 33 persone, il team ora intensificherà gli sforzi per abbinare i risultati raccolti in laboratorio con i dati di gruppi più grandi di pazienti e ottenere informazioni sulla natura chimica delle proteine nei fluidi corporei. Di recente, Nirmalraj ha ricevuto il sostegno della Dementia Research Synapsis Foundation Switzerland, per far avanzare ulteriormente lo studio in atto per la diagnosi precoce del MA con esame del sangue.


"La tecnologia AFM ha il potenziale per integrare i test di biomarcatori convenzionali e migliorare la rilevazione precoce del MA", è convinto Nirmalraj. "Questo perché mentre i test di biomarcatori indicano i livelli di proteina, la tecnologia AFM può fornire informazioni sulle differenze morfologiche negli aggregati proteici, che riflettono la progressione della malattia. Inoltre, sarà possibile capire meglio il processo della malattia al fine di fornire la base per nuovi farmaci più efficaci".

 

 

 


Fonte: Empa (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: PN Nirmalraj, ...[+2], A Felbecker. Protein fibril length in cerebrospinal fluid is increased in Alzheimer’s disease. Comm. Biology, 8 Mar 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.